1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 20:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TELESCOPIO SC8 MARIO SPADA
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzi oggi mi è arrivato questo telescopio comprato su astrosell........MARIO SPADA? chi è costui?
mi sono documentato prima dell'acquisto direi ad un prezzo ridicolo,quanto costava all'epoca 1978? 5,000,000 milioni!!! :shock: , credo che questo signorino di "C8" 203/2000mm f10 credo che mi divertiro ad ristrutturarlo che dite? :idea:


203/ 2000mm f10 con specchio primario fisso (brevetto mario spada) già questo gli da 10 punti :wink: , peso 14 kg (presto alleggeriti) ecco le foto:


Allegati:
IMG_0968.JPG
IMG_0968.JPG [ 213.16 KiB | Osservato 3568 volte ]
IMG_0971.JPG
IMG_0971.JPG [ 237.53 KiB | Osservato 3568 volte ]

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Ultima modifica di spark70 il sabato 6 ottobre 2012, 20:44, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
ce l'ha un mio amico astrofilo, un 8 pollici completo di testa equtoriale e treppiede, pesa sugli 80kg :lol: , mario spada era un costruttore/ produttore di meccanica in genere di verona molto vulcanico in quegli anni, la sua linea di s/c comprendeva anche esemplari da 12 pollici, meccanicamente sembravano usciti dall'industria pesante ma otticamente ahimè erano fallimentari.... non si sa chi producesse le loro ottiche, l'8 pollici di parlavo prima gli sono state messe ottiche zen migliorando notevolmente la resa....che sappia io questo costruttore è fallito attorno al 2000 anche per il pessimo raporto che teneva coi clienti, mentre wallter ferreri su nuovo orione lo elogiava come un dio e lo dichiarava di esser capace di produrre lo schema ottico simak celebre negli anni 80 se chiedevate a qualsiasi astrofilo veronese all'unanimità era considerato un farabutto che di astronomia non sapeva proprio un cippa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, sicuramente ti ci divertirai parecchio e questo è l'importante. Prova a fargli uno star test prima di metterci mano, così verifichi com'è l'ottica prima e ti rendi conto se ha dei difetti, in modo da non impazzirci dopo se salta fuori un problema e pensi che magari l'hai causato tu con le varie operazioni di alleggerimento.


Wide! mi fa piacere vedere che bazzichi ancora da queste parti. Non hai più neanche un avatar...
Come va?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Spark70 e ciao anche a wide... compaesano... :lol:
Io sono di quella generazione, ossia uno che all'epoca "sognava" un telescopio Mario Spada (altri tempi).
Ho parlato, all'epoca, circa 26-27 anni fa proprio con lui, su varie cose compresa quella da chi si faceva mandare le ottiche, che naturalmente non faceva lui.

Per sua stessa dichiarazione, a quanto ricordo, si faceva mandare le ottiche da Zen, ma agli inizi utilizzava ottiche (specchi) Marcon.

Poi so che con queste due ditte è "successo qualcosa" diciamo così, dato che come ha detto wide era abbastanza (molto) vulcanico, su cui non è il caso di indagare, :wink: anche perché le informazioni per quanto mi riguarda si esauriscono qui. Negli ultimi tempi, (fine '80 primi anni '90) quando un po' ha lasciato il settore, non ho idea da dove si faceva mandare le ottiche. so che parlava molto del Giappone... aveva tentato di trattare e sfondare in quel mercato. :)

Si è trattato di una specie di "monumento" tra gli autocostruttori artigianali, almeno qui nel Veneto-veronese, ma come dice giustamente wide, per chi lo conosceva a fondo, dopo un po', si capiva di che paasta era fatto, dal punto di vista del rapporto con gli astrofili un po' più navigati e con la clientela più smaliziata. confermo che con il senno di poi, dal punto di vista del "montaggio" ottico i suoi strumenti potevano non fornire prestazioni entusiasmanti, risultando spesso e volentieri di gestione problematica (collimazione).
Meccanicamente invece erano fatti a regola d'arte!

P.S il mio primo rifrattorirno, con cui ho mosso i primi passi in astronomia era proprio uno Spada... Ovviamente otticamente era PESSIMO! ma solidissimo epesante 4-5 volte rispetto agli altri rifrattorini da 60 concorrenti... :mrgreen: :mrgreen:

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Beh, sicuramente ti ci divertirai parecchio e questo è l'importante. Prova a fargli uno star test prima di metterci mano, così verifichi com'è l'ottica prima e ti rendi conto se ha dei difetti, in modo da non impazzirci dopo se salta fuori un problema e pensi che magari l'hai causato tu con le varie operazioni di alleggerimento.


Wide! mi fa piacere vedere che bazzichi ancora da queste parti. Non hai più neanche un avatar...
Come va?



infatti è pizzicato da queste parti per distruggere il mio gioellino... :x ...hahahahahhha
comunque le ottiche sono eccellenti di ZEN.....il tubo pesa 7kg e non 40 :wink:
vediamo prima di smontarlo lo provo...

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
tutto bene giancarlo, sono legato ancora all'hobby ma regredendo allo stato di curioso/informato sto decisamente meglio, io forum li leggo ma è raro che effettui il login :wink: , magari alla lunga un tele lo riprendo con qualche ocularetto ma giusto per la contemplazione occasionale, mi son proprio stufato di far km a caccia di palline di grigio e bestemmiare contro il meteo :lol:


p.s. hola caro giuliano!


Ultima modifica di wide il mercoledì 19 settembre 2012, 19:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
confermo che con il senno di poi, dal punto di vista del "montaggio" ottico i suoi strumenti potevano non fornire prestazioni entusiasmanti, risultando spesso e volentieri di gestione problematica (collimazione).
Meccanicamente invece erano fatti a regola d'arte!

Confermo, l'unico SC Mario Spada che ho visto e provato, aveva cella del primario e secondario collimabili, ma c'era qualcosa che non andava e non riuscii ad effettuare la collimazione.A primo acchito, tuttavia, le ottiche mi sembravano buone (Zen).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 ottobre 2010, 14:53
Messaggi: 347
Località: Italia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
primo smontaggio hahaha :mrgreen:

le ottiche ZEN sono perfette dopo 35 anni!! :shock:

il tubo è in cartone pressato
le culatte alluminio
focheggiatore da modificare


Allegati:
IMG_0972.jpg
IMG_0972.jpg [ 182.5 KiB | Osservato 3455 volte ]
IMG_0973.JPG
IMG_0973.JPG [ 193.01 KiB | Osservato 3455 volte ]
IMG_0975.jpg
IMG_0975.jpg [ 183.53 KiB | Osservato 3455 volte ]
IMG_0974.jpg
IMG_0974.jpg [ 219.61 KiB | Osservato 3455 volte ]

_________________
CELESTRON C8 XLT
Celestron advance gt
filtri UHC Kson-celestron lunari
CMO optistar pl130 hd
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
cartone pressato? :shock: che abbiam copiato dalla meade ai tempi degli starfinder in sonotube... mi sembra strano, quel tubo non è originale a parer mio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: telescopio mario spada
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2012, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche io appartengo alla generazione che sognava un telescopio Mario Spada, un Urania c.r.t. o un Astroitalia! Per quanto riguarda Mario Spada, ricordo tra le altre cose una sua montatura monobraccio! Quanto tempo....
Comunque secondo me hai fatto un buon acquisto, certo dovrai risistemare molte cose anche perché quella era l'epoca delle pellicole e della guida ad "occhio", quindi meccanicamente i telescopi erano costruiti per quelle tolleranze quindi vanno visti e criticati in rapporto a quegli anni!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010