1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 marzo 2006, 15:46
Messaggi: 5
Cia a tutti?
Mi somo appena iscritto
Vorrei impararare qualcosa sulla strumentazione ottica astronomica e terrestre e .........molte altre cose.Spero!
Adesso sono proprio zero.
Vorrei acquistar un buon tetescopio da scrutare terra e cielo.Ho visto varie cose ma essendo indeciso sull'acquisto dello Ziel Gem 27 chiedo a voi dove posso orientarmi.
Altra quesito che porrei è questo.
Quale tipo di cannocchiale o telescopio,con l'ingrandimento adeguato devo avere per poter leggere l'orologio di un campanile che dista 12 Km.dalla mia abitazione?Io ed i miei amici ci siamo posti questo interrogativo.
Come si può determinare il calcolo?
Confido nella vostra esperirenza.
Perdonate la mia ignoramxz
Grazie di cuore
cordialità
Ciao a tutti
piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Da test diurni condotti sul cocuzzolo di una montagna direi che con 150 ingrandimenti ce la fai....poi dipende da quanto bene lo vuoi leggere e dalle dimensioni dell'orologio! :P

Lo Ziel gem 27 lo lascerei stare, non ha nemmeno la montatura equatoriale. Su che budget vuoi rimanere?

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 10:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 marzo 2006, 15:46
Messaggi: 5
Grazie della risposta!
Vorrei mi indicassi cosa potrei comprare.Al massimo vorrei spendere
dai 200 ai 400 €.
Se è poco, consigliami qualcosa di valido solo per visione terrestre.
ciao
piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Per l'osservazione terrestre lo strumento più adatto è senz'altro un rifrattore. Per la sola osservazione terrestre esistono peraltro degli strumenti chiamati "spotting scopes" (qui ne hai un esempio http://www.miotti.it/index.php/departme ... nt/18.html).

Con questi strumenti vai al max a 60-80X e non sono adatti all'osservazione astronomica.

Io penso però che con questo cataiottrico potresti farci un po' tutt'e due (terrestre+astronomico) http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 14071.html

ma non aspettarti granché.

Con uno strumento come questo http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /2699.html
o al limite questo
http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... /2698.html

ti godi sia giorno che notte.

Purtoppo dato il tuo budget e l'esigenza più di un rifrattore che di un riflettore è il massimo che si possa fare...

Ciao

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 marzo 2006, 15:46
Messaggi: 5
Bravo?
sei stato chiaro!e ti rimgrazio
Ora faccio un giro sui prodotti che tu mi hai indicato.Poi vi riferisco
ciao
piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 marzo 2006, 15:46
Messaggi: 5
Tonijungle ho visto sull'indirizzo inviatomi" Miotti"
canochiali terresti.Vedi tu quale pouo essere meglio.
Si potessero provare!
Gli altri amici del Forum che cosa ne pensano?Fatevi avanti!
piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Piero,
io penso che potresti considerare anche un piccolo rifrattore
a corta focale (80/400) che a parte un pò di cromatismo sugli oggetti
più luminosi lo usi tranquillamente come terrestre.
Io ho uno ziel discovery che utilizzo prevalentemente per osservaz. naturalistiche ma anche su luna, pianeti, e il sole (con apposito filtro)
E' uno strum. trasportabile (2kg solo tubo) che puoi piazzare su un buon
cavalletto fotografico, non ti aspettare grandi cose sul deep, anche se
molti oggetti messier te li vedi comunque e quando c'è buon seeing arrivi
anche a 140-160 ingr.
Su mercato dell'usato puoi trovarne a 143-150 € di diverse marche

ciao alex.
[/quote]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 marzo 2006, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Quanto detto da K@ronte mi sembra illuminante. Sui cannocchiali terrestri (spotting scopes) non saprei coe consigliarti. Eccetto la nozione della loro esistenza non so dirti altro. Fossi in te punterei su un rifrattore per vedere se anche l'astronomia ti può interessare. cerca anche nell'usato e se riesci vedi di rimediare una montatura equatoriale che fungerà bene sia di giorno che di notte.

Dai un'occhio anche qui http://www.otticasanmarco.it/ziel_telescopi.htm

In bocca al lupo!

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 0:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Scarterei il cannocchiale solo terrestre perchè con la cifra di cui parli puoi avere un piccolo telescopio che serve anche per l'osservazione astronomica.

Potresti valutare un rifrattore da 90 tipo questo

http://www.otticasanmarco.it/90EQ2.htm

la montatura è un pò leggera, ma su questi strumenti è una prassi.

Altrimenti come ti hanno già suggerito il mak90

http://www.otticasanmarco.it/MC90_OTA.htm

che può andare su un treppiede fotografico per uso terrestre, per astronomia ti servirà una montatura (direi una eq3) che richiede l'adattamento perchè su quel tele manca l'attacco con barra a coda di rondine, ma si può mettere se chiedi al negozio.

Altrimenti il mak90 completo di montatura (più leggera della eq3)

http://www.miotti.it/index.php/item/dep ... 10136.html

al quale dovresti aggiungere un oculare da 10 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 20 marzo 2006, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 marzo 2006, 15:46
Messaggi: 5
Grazie Fede,Alex,Toni e Skymap(non è meglio i nomi di battesimo?)
Mi sto leggendo tutto e rifletto! Buoni suggerimenti!
Nel frattempo.voi che siete gli esperti fatemi capire se è possibile avere una risposta a questa domanda:
Da terra guardando a circa 14-20 Km.di distanza una nave,per leggere sulla fiancata la sua scritta di un metro d'altezza e larga 10 cm.,quanti ingrandimenti deve avere un bincolo o telescopio terrestrete?Che conteggio si deve fare?
Domanda stupida?
Fateni sapere
caio a tutti
grazie
piero


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010