Ciao Tiziano, speravo anche in un tuo intervento.
Allora, ieri sera stavo dando un'occhiata anche al formato 8/12 bit prima
di leggere il tuo post, proprio per fare una valutazione completa e
dettagliata. La discussione nasce per un motivo molto semplice:
il costo di una DMK 21AF04 è 420€ la vga mono contro i 786€
(quotazione attuale) di una Lumenera Lu075M simile.
E' ovvio che tutti pensiamo:
meglio spendere ed essere sicuri di....";
ma in questo caso bisogna vedere a cosa vogliamo rinunciare, si tratta
pur sempre di 366€ a cui rinunciare!!!
Dunque, nel confronto mettiamo la dimensione del pixel, la dinamica e
la possibilità di ottenere filmati non compressi con profondità 8/12bit.
In pratica:
- la Lu075M ha un pixel di 7,4um contro i 5,6um della DMK.
- il range dinamico della Lu075M è di 60dB, per la DMK non è riportato
ma viene specificato ADC a 10bit con uscita a 8bit, quindi immagino
senza scendere in particolari calcoli che non mi si addicono a un range
in uscita di 52dB e 56dB al convertitore; comunque ci interessa
l'uscita finale, quindi....52dB.
- la Lu075M permette di selezionare gli 8 o i 12 bit (
Tiziano conferma)
non compressi (
Tiziano conferma) quindi significa che a 12bit @60fps
non siamo ancora al max carico della USB2/firewire (480Mb/400Mb),
ma la DMK in uscita è a 8bit.
Quindi, scegliendo una DMK (mono-VGA-60fps), fondamentalmente si
rinuncia a:
- 4bit extra in uscita
- gamma dinamica
- S/N favorevole
mentre invece si portano a casa:
- 366€
- 5,6um di pixel (contro i 7,4um)
- una firewire da aggiungere come porta!
La cosa che vorrei sapere a questo punto
per tagliare la
testa al toro è come fa la Lume a salvare un filmato avi a 12bit, forse
qualcosa mi sfugge in questo casotto di bit
Necessito di input

Help
@Mario: Tieni presente che la DFK 21AF04 esce a 16bit (YUV 4:2:2)
ovvero a 8bit per la luminanza e 8bit per il colore compresso (se non
sbaglio

) e ad ogni modo per i nostri scopi converebbe la Bayer
triggerata o non.