1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 2:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IMAGING SOURCE O LUMENERA?
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuno ha esperienza sulle teelecamere B/N della Imaging Source?

Nello specifico i modelli DMK da 640x480 a 1280x960 sono usati
in america e australia con ottimi risultati rispetto alla Lumenera.
I costi sono molto più contenuti rispetto alle LUME.
GLi fps vanno da i 60 della risuoluzione VGA ai 15 del 1280x960, tutte
in firewire.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IMAGING SOURCE O LUMENERA?
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 17:21 
anto ha scritto:
Qualcuno ha esperienza sulle teelecamere B/N della Imaging Source?

Nello specifico i modelli DMK da 640x480 a 1280x960 sono usati
in america e australia con ottimi risultati rispetto alla Lumenera.
I costi sono molto più contenuti rispetto alle LUME.
GLi fps vanno da i 60 della risuoluzione VGA ai 15 del 1280x960, tutte
in firewire.

Ciao Anto, io ho un' amico che ha la MONOCROMATICA "DMK31 BF04 e invece io sto valutando la possibilita di acquistare la "DFK 21 AF04 a colori. So che ci fanno anche profondo cielo ma penso che siano nate per HIRESS. Tu che uso ne faresti??
Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 giugno 2006, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Assolutamente l'hi-res. La sensibilità + di 0,5 lux e i tempi di posa non
superano i 30" e non sono raffredate, quindi per il deep non sono
adeguate a meno di un deep super-stackato. La21AF04 ha un max di
60fps come vantaggio e una risuoluzione max VGA con un pixel
di 5,6micron. Invece quella che vorrei prendere io è la DMK31AF03
con sensore mono e pixel da 4,6micron, risoluzione max 1024x768
e 30fps max. Credo che 30fps siano più che sufficienti visto che si
parla di sensori a basso rumore. Per fare un esempio, con un sensore
del genere su Giove quando hai raggiunto i 3000frames sei al top!
Il che significa circa 100" @30fps @1024x768!!!! x canale, quindi
1000frames x canale.... significa tanto!
Se vuoi andare sull'hi-res ti consiglio la mono e un bel set di filtri,
Astrodon o Astronomik.
Fammi sapere i ltuo amico come si trova. Se ha qualche immagine
e soprattutto se drivers & co. si comportano bene.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 5:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Anto,
la DMK e' a 8 o 12 bit? Come avevo detto in precedenza, il maggior vantaggio della Lumenera sta' nella possibilita' di salvare filmati a 12 bit, quindo NON in formato AVI, che e' limitato a 8 bit. Per questo motivo ha una dinamica notevolmente superiore.
Per il resto non credo ci siano differenze sostanziali.
Cieli sereni
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Tiziano, speravo anche in un tuo intervento.
Allora, ieri sera stavo dando un'occhiata anche al formato 8/12 bit prima
di leggere il tuo post, proprio per fare una valutazione completa e
dettagliata. La discussione nasce per un motivo molto semplice:
il costo di una DMK 21AF04 è 420€ la vga mono contro i 786€
(quotazione attuale) di una Lumenera Lu075M simile.

E' ovvio che tutti pensiamo: meglio spendere ed essere sicuri di....";
ma in questo caso bisogna vedere a cosa vogliamo rinunciare, si tratta
pur sempre di 366€ a cui rinunciare!!!
Dunque, nel confronto mettiamo la dimensione del pixel, la dinamica e
la possibilità di ottenere filmati non compressi con profondità 8/12bit.
In pratica:
- la Lu075M ha un pixel di 7,4um contro i 5,6um della DMK.
- il range dinamico della Lu075M è di 60dB, per la DMK non è riportato
ma viene specificato ADC a 10bit con uscita a 8bit, quindi immagino
senza scendere in particolari calcoli che non mi si addicono a un range
in uscita di 52dB e 56dB al convertitore; comunque ci interessa
l'uscita finale, quindi....52dB.
- la Lu075M permette di selezionare gli 8 o i 12 bit (Tiziano conferma)
non compressi (Tiziano conferma) quindi significa che a 12bit @60fps
non siamo ancora al max carico della USB2/firewire (480Mb/400Mb),
ma la DMK in uscita è a 8bit.

Quindi, scegliendo una DMK (mono-VGA-60fps), fondamentalmente si
rinuncia a:
- 4bit extra in uscita
- gamma dinamica
- S/N favorevole

mentre invece si portano a casa:
- 366€
- 5,6um di pixel (contro i 7,4um)
- una firewire da aggiungere come porta!

La cosa che vorrei sapere a questo punto :oops: per tagliare la
testa al toro è come fa la Lume a salvare un filmato avi a 12bit, forse
qualcosa mi sfugge in questo casotto di bit
:oops: :roll: :shock:

Necessito di input :!: Help

@Mario: Tieni presente che la DFK 21AF04 esce a 16bit (YUV 4:2:2)
ovvero a 8bit per la luminanza e 8bit per il colore compresso (se non
sbaglio :?: ) e ad ogni modo per i nostri scopi converebbe la Bayer
triggerata o non.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 12:52 
anto ha scritto:
Ciao Tiziano, speravo anche in un tuo intervento.
Allora, ieri sera stavo dando un'occhiata anche al formato 8/12 bit prima
di leggere il tuo post, proprio per fare una valutazione completa e
dettagliata. La discussione nasce per un motivo molto semplice:
il costo di una DMK 21AF04 è 420€ la vga mono contro i 786€
(quotazione attuale) di una Lumenera Lu075M simile.

E' ovvio che tutti pensiamo: meglio spendere ed essere sicuri di....";
ma in questo caso bisogna vedere a cosa vogliamo rinunciare, si tratta
pur sempre di 366€ a cui rinunciare!!!
Dunque, nel confronto mettiamo la dimensione del pixel, la dinamica e
la possibilità di ottenere filmati non compressi con profondità 8/12bit.
In pratica:
- la Lu075M ha un pixel di 7,4um contro i 5,6um della DMK.
- il range dinamico della Lu075M è di 60dB, per la DMK non è riportato
ma viene specificato ADC a 10bit con uscita a 8bit, quindi immagino
senza scendere in particolari calcoli che non mi si addicono a un range
in uscita di 52dB e 56dB al convertitore; comunque ci interessa
l'uscita finale, quindi....52dB.
- la Lu075M permette di selezionare gli 8 o i 12 bit (Tiziano conferma)
non compressi (Tiziano conferma) quindi significa che a 12bit @60fps
non siamo ancora al max carico della USB2/firewire (480Mb/400Mb),
ma la DMK in uscita è a 8bit.

Quindi, scegliendo una DMK (mono-VGA-60fps), fondamentalmente si
rinuncia a:
- 4bit extra in uscita
- gamma dinamica
- S/N favorevole

mentre invece si portano a casa:
- 366€
- 5,6um di pixel (contro i 7,4um)
- una firewire da aggiungere come porta!

La cosa che vorrei sapere a questo punto :oops: per tagliare la
testa al toro è come fa la Lume a salvare un filmato avi a 12bit, forse
qualcosa mi sfugge in questo casotto di bit
:oops: :roll: :shock:

Necessito di input :!: Help

@Mario: Tieni presente che la DFK 21AF04 esce a 16bit (YUV 4:2:2)
ovvero a 8bit per la luminanza e 8bit per il colore compresso (se non
sbaglio :?: ) e ad ogni modo per i nostri scopi converebbe la Bayer
triggerata o non.

AIUTO..... NON ci CAPISCO PIU UNA MAZZA!!!!!!
Alla Lumenera oltre al costo della stessa devi aggiungerci anche mi sembra 450 euro del soft!!

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salute Mario.... non lo sapevo!
Quindi i 366€ diventano 816€!!!!!!!! HEEEEEEELP

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora, cerchiamo di chiarire un po' di cose e non mescolare parametri diversi.
1. la dinamica. 12 bit invece di 8 sono una grande differenza in termini di livelli di grigio (2^8=4096 livelli). La lumenera, o meglio Streampix, NON salva in formato AVI, ma bensi nel formato proprietario SEQ, che e' esportabile direttamente come files fit. Cosi risparmi "AVI conversion" di Iris.
2. Software d'acquisizione. Il migliore e' senz'altro Streampix, che costa, mi pare, 350 euro. Ci sono pero' anche software gratuiti come Lucam Recorder, che ha le funzioni essenziali e consente di salvare a 12 bit (in questo caso sono frames singoli). IO consiglio caldamente Streampix, ma non e' obbligatorio.
3. La dimensione dei pixels. 7,4 o 5,6 micron non fanno alcuna differenza, devi solo cambiare la focale equivalenete per avere la stessa risoluzione in termini di arcsec/pixel

In definitiva, con la Lumenera paghi di piu' ma hai di piu, se il gioco valga la candela dipende da te, dai risultati che vuoi ottenere e da quanto sei disposto ad investire per la tua passione.

Ciao
Tiziano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 18:22 
Tizianobkk ha scritto:
Allora, cerchiamo di chiarire un po' di cose e non mescolare parametri diversi.
1. la dinamica. 12 bit invece di 8 sono una grande differenza in termini di livelli di grigio (2^8=4096 livelli). La lumenera, o meglio Streampix, NON salva in formato AVI, ma bensi nel formato proprietario SEQ, che e' esportabile direttamente come files fit. Cosi risparmi "AVI conversion" di Iris.
2. Software d'acquisizione. Il migliore e' senz'altro Streampix, che costa, mi pare, 350 euro. Ci sono pero' anche software gratuiti come Lucam Recorder, che ha le funzioni essenziali e consente di salvare a 12 bit (in questo caso sono frames singoli). IO consiglio caldamente Streampix, ma non e' obbligatorio.
3. La dimensione dei pixels. 7,4 o 5,6 micron non fanno alcuna differenza, devi solo cambiare la focale equivalenete per avere la stessa risoluzione in termini di arcsec/pixel

In definitiva, con la Lumenera paghi di piu' ma hai di piu, se il gioco valga la candela dipende da te, dai risultati che vuoi ottenere e da quanto sei disposto ad investire per la tua passione.

Ciao
Tiziano

Ciao Tiziano, ma nel mio caso che voglio fare giusto un po' di HIRESS meglio che con la Vesta la DFK 21AF04 è una buona soluzione o non mi cambia nulla, sempre nei confronti di una VESTA???

GRAZIE

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 giugno 2006, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Tiziano per le considerazioni fatte, erano necessarie.
Infatti, non sapevo che la Lumenera non salva in avi e che invece
si potesse esportare il filmato direttamente in fit.
Ad ogni modo, è possibile comunque salvare anche in avi? Così
per curiosità e per capire il livello di compatibilità della camera.
Ho ancora da pensare sulla differenza in euro.

Saluti, Anto

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010