1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 15:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale filtro?
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti un informazione al volo.Sono in procinto di buttare giu un pezzo di tetto di casa :D per fare posto a una bella terrazza di 3mt x 3.50mt.Mi dovrebbe bastare per fare una piccola postazione fissa.Dato che abito vicino alla città e l'inquinamento luminoso e abbastanza alto vi chiedo dei consigli.
Premetto che per foto "serie" vado sempre dove l'inquinamento luminoso lo permette.Dato che stò invecchiando "33" anni non sono come "20",ho sempre meno voglia di "sganasciarmi dal freddo fuori",quindi quando non ho voglia di portare tutto l'armamentario appresso mi metterò in terrazza a divertirmi un pò.
Ora,si sà che non posso pretendere gli stessi risultati come in un cielo buio,ma anche semplicemente per divertimento vorrei fotografare dalla terrazza qualche cosa.Per il planetario e luna nessun problema,ovvio,ma per nebulose e galassie si.
Ho visto qualche filtrino in giro e mi piacerebbe provarli.Ho visto questo per esempio:http://www.astromarket.info/filtri-/-ruote-porta-filtri/filtri-da-125/clear-sky-filter-125
Sò bene che lasciano il tempo che trovano,ma se dovesse aiutare in qualche cosa lo prendo visto che costa anche relativamente poco.
Ho visto pure questo ma non capisco le differenze che ci possono essere:http://www.salmoiraghievigano.it/strumenti-ottici/telescopi-e-astronomia/accessori/accessori-ottici/ultrablock-23.html.
Alcuni dettagli che possono esservi utili:Ho prevalenza di lampade al sodio attorno,ma nessuna diretta dato che sono a 8 mt di altezza,qualche faro al mercurio più distante me in generale ho un pò di tutte le fonti.Led compresi a 300mt.
Un altra cosa,dato che userò il newton 200-1000 f5 mi conviene usare filtri da 2 pollici?uso il "naso" classico infilato nel barilotto da 31.8.Nel naso cè una filettatura che permette l'avvitamento dei filtri.uso spesso ir-cut per la web cam e dato che il sensore li è piccolo non vignetta.Utilizzando la 60d mi vignetterà?
Un saluto e auguri a tutti!!!!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro?
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 19:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 9 agosto 2008, 21:42
Messaggi: 118
Località: Casalguidi (PT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve e ancora auguri di buone feste, io ho fatto la stessa cosa alcuni anni fa', ho qualche annetto più di te, ho fatto realizzare una terrazza sul tetto con annesso stanzino, tengo tutto fuori coperto da teli appositi e quando fotografo sto' al caldo in casa, anch'io sono in un sito suburbano con discreto inquinamento luminoso e per me e' stato risolutivo, dopo averne provati tanti, il filtro Idas lps2 della hutech, un po' costoso ma efficace, puoi trovare nel forum , se ne e' già parlato in passato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro?
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti suggerisco di usare un Astronomik UHC EOS Clip.
Dà stelle molto puntiformi, si mette direttamente all'interno del corpo macchina Canon,
taglia molto l'inquinamento luminoso e,
attraverso una elaborazione di ribilanciamento dei colori per riportarli allo stato naturale,
ti dà una immagine come questa, fatta in pianura padana da un centro abitato (quindi molte luci attorno);
notare nell'immagine le nebulose rosse attorno a M42 (dove magari non ci si aspetterebbe nulla) e le zone nere.
Ogni tanto appare nell'usato di Astrosell, ma bisogna avere molta pazienza oppure provare ad inserire un annuncio.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro?
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!ma dei link utili per acquistare?
Bella l immagine di m42!

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro?
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io non posso che consigliarti il filtro della Idas LPS2, mantiene anche i colori abbastanza bilanciati.
Usandolo con una reflex digitale, ti serve quello da 2", tanto costa quasi uguale al 31,8.... :wink:

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... raphy.html

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro?
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astronomik UHC EOS Clip:
da TS a 159 euro (qui trovi tutti gli eos clip)
da Ottica San Marco a 170 euro
da SkyPoint a 162 euro
basta googlare un po'.. e se trovano anche altri

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro?
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie ragazzi!ma se ho ben capito è il classico uhc?ho un filtro vecchio uhc da 31.8 a banda larga.ma è lo stesso o di uhc ce ne sono molti?non ci capisco un tubo di filtri ma a suo tempo acquisitai un oiii un uhc a banda stretta e un uhc a banda larga. Miii lo uso solo per visuale sulla velo e gli altri mai usati per via che le stelle prendevano una colorazione rosa.quindi non sono solo filtri nebulari per osservare ma anche per bloccare l inquinamento luminoso?

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro?
MessaggioInviato: venerdì 27 dicembre 2013, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
uhc banda larga?? o è un LPR o un UHC-S o UHC-E.

I filtri a banda larga bloccano lievemente l'inquinamento luminoso.
I filtri a banda stretta e quelli di linea selezionano quali lunghezze d'onda devono apparire all'oculare:
rendono più scuro tutto il campo, affievoliscono le stelle e spesso ne cambiano anche il colore,
ma la nebulosa, che è quello che interessa vedere, ne guadagna in contrasto o appare dal nulla (velo, crescent, pacman, rosetta, etc.);
se ti interessa vedere il colore delle stelle, togli il filtro e rinunci a vedere la nebulosa.
In fotografia con i filtri elabori l'immagine per riportare il colore delle stelle alla normalità.

Penso che per risolvere diversi tuoi dubbi ti possa essere utile questo link
http://www.prairieastronomyclub.org/res ... y-objects/

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro?
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 0:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie del link!A questo punto sono indeciso tra i clip dell'astronomik uhc o clc.Mi consigliate tra i due e se gentilmente mi spiegate perche e meglio uno dell'altro.Grazie a tutti per il momento.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale filtro?
MessaggioInviato: sabato 28 dicembre 2013, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io il cls neanche lo considererei perché filtra in maniera più leggera,
anche se c'è qualcuno che ci fotografa bene assieme, come questo astroimager.
Il dubbio, al massimo, lo avrei con l'altro filtro che ti hanno consigliato.

Comunque non si scappa, la scelta spetta solamente a te.

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010