Ciao a tutti un informazione al volo.Sono in procinto di buttare giu un pezzo di tetto di casa

per fare posto a una bella terrazza di 3mt x 3.50mt.Mi dovrebbe bastare per fare una piccola postazione fissa.Dato che abito vicino alla città e l'inquinamento luminoso e abbastanza alto vi chiedo dei consigli.
Premetto che per foto "serie" vado sempre dove l'inquinamento luminoso lo permette.Dato che stò invecchiando "33" anni non sono come "20",ho sempre meno voglia di "sganasciarmi dal freddo fuori",quindi quando non ho voglia di portare tutto l'armamentario appresso mi metterò in terrazza a divertirmi un pò.
Ora,si sà che non posso pretendere gli stessi risultati come in un cielo buio,ma anche semplicemente per divertimento vorrei fotografare dalla terrazza qualche cosa.Per il planetario e luna nessun problema,ovvio,ma per nebulose e galassie si.
Ho visto qualche filtrino in giro e mi piacerebbe provarli.Ho visto questo per esempio:http://www.astromarket.info/filtri-/-ruote-porta-filtri/filtri-da-125/clear-sky-filter-125
Sò bene che lasciano il tempo che trovano,ma se dovesse aiutare in qualche cosa lo prendo visto che costa anche relativamente poco.
Ho visto pure questo ma non capisco le differenze che ci possono essere:http://www.salmoiraghievigano.it/strumenti-ottici/telescopi-e-astronomia/accessori/accessori-ottici/ultrablock-23.html.
Alcuni dettagli che possono esservi utili:Ho prevalenza di lampade al sodio attorno,ma nessuna diretta dato che sono a 8 mt di altezza,qualche faro al mercurio più distante me in generale ho un pò di tutte le fonti.Led compresi a 300mt.
Un altra cosa,dato che userò il newton 200-1000 f5 mi conviene usare filtri da 2 pollici?uso il "naso" classico infilato nel barilotto da 31.8.Nel naso cè una filettatura che permette l'avvitamento dei filtri.uso spesso ir-cut per la web cam e dato che il sensore li è piccolo non vignetta.Utilizzando la 60d mi vignetterà?
Un saluto e auguri a tutti!!!!