1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 11:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su correttore di coma
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Cari amici, si avvicinano le festività, ragion per cui non voglio farmi trovare impreparato... :P
Ora che ho trovato il tele guida adatto (80/400), mi rimane solo da risolvere il problema del coma.
Possiedo un riflettore Konus 200/1000 che a detta di un amico "incontrato" su Astrobin, non ha sufficiente backfocus per montare un correttore (ha anche lui il mio stesso telescopio).
Allego l'immagine del mio focheggiatore con tanto di riferimento millimetrico, nelle posizioni di fuoco con reflex Canon che adopero e di estrazione totale, in modo che possiate consigliarmi sul da farsi.
Nel caso, mi stavo indirizzando sui correttori della Baader, i noti MPCC; ho visto che ce ne sono varie versioni e che su Astrosell se ne trovano, di tanto in tanto, per una cifra che si aggira intorno agli 80,00 euro.

Ecco di seguito tutti i dubbi che mi assalgono: riesco in qualche modo ad andarci a fuoco? Che differenze ci sono tra le varie versioni? Si avvita dove ho avvitato ora l'anello T2 per la reflex e poi ci si monta l'anello stesso?


Allegati:
Focheggiatore posizione di fuoco e tutto estratto.jpg
Focheggiatore posizione di fuoco e tutto estratto.jpg [ 224.92 KiB | Osservato 1556 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su correttore di coma
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io avevo il correttore di coma MPCC della Baader, quello da f=4 a F=6, l'ho venduto qualche giorno fa (perchè non ho più da tempo il Newton). Non cambia di molto il punto di fuoco. Però ha una distanza da rispettare rispetto al piano del sensore fotografico, mi sembra 55mm. Ha due filettature maschio, una T2 ed una del passo dei filtri da 2", per cui si può avvitare direttamente su un supporto che abbia questa filettatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su correttore di coma
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Se la posizione di fuoco cambia di poco ed il correttore deve stare a 55mm di distanza, diventa una situazione a rischio.
Montando prima il portaoculari e poi avvitando ad esso il T2 forse riuscirei a rispettare i 55mm, ma a questo punto col fuoco sto risicatissimo, perché col focheggiatore a battuta avrei la reflex a circa 40mm, distanza alla quale sono a fuoco ora :?
Mi sto incartando, forse l'unica soluzione sarebbe farmelo prestare per una prova.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su correttore di coma
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che dovresti avvitare il correttore alla fotocamera, poi inserire il tutto nel portaoculari da 2" perchè l'esterno del MPCC è da 2" ed entra nel fuocheggiatore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su correttore di coma
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Aspetta però il barilotto che ho è quello per gli oculari da 31,8mm, quindi quello lo devo togliere e procurarmene uno per oculari da 2"? Oppure il correttore avvita direttamente nel focheggiatore?
Scusami se ti tempesto di domande, ma non ho mai avuto né correttori né filtri di alcun genere, quindi non ho alcuna dimestichezza con i vari raccordi.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su correttore di coma
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetta, facciamo un po' di chiarezza! Inserendo il correttore di coma nel focheggiatore, la posizione del fuoco cambia di poco, diciamo un centimetro (ma forse meno, dovrei controllare sul mio newton). I 55 millimetri richiesti "vanno" dopo il correttore, cioè tra correttore e sensore.
Quindi, ricapitolando, inserisci il correttore nel focheggiatore, ci avviti l'anello T2 e poi il corpo della Canon. Così facendo la distanza tra il correttore ed il sensore della Canon è giusto di 55mm. I correttori sono stati progettati propio così, tenendo presente queste misure.
Per quanto riguarda le dimensioni, il correttore è da 2" e va inserito, quindi, in un foch. da 2", non avvitato. Almeno i Baader.
Tutto chiaro? :)

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su correttore di coma
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se h-x6 usa un barilotto da 31,8 davanti alla canon allora deve cambiare la raccordatura perchè quel barilotto vignetta. Deve mettere sul raccordo per la Canon un adattatore di circa 11mm totali (la Canon ha un tiraggio di 44 mm) che vada al passo T2, su questo deve avvitare il correttore di coma e poi il tutto va inserito nel fuocheggiatore da 2".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su correttore di coma
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabio,

sulla questione 2" va bene, ma sulla questione raccordo da 11 mm le cose non stanno così, nel senso che basta acqustare un anello T2 standard, quindi di spessore 11 mm, avvitarlo al correttore da una parte e dall'altra alla Canon, così avrà il tiraggio giusto. Non occorrono altri raccordi. Se poi il T2 è di quelli ultrapiatti che si trovano in giro, allora il discorso ovviamente cambia.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su correttore di coma
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, se l'adattatore è 11mm va bene così, basta quello. Io non ho la Canon.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su correttore di coma
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ok ok adesso mi è più chiara la questione, grazie ad entrambi.
Il T2 è quello standard, quindi se ho ben capito mi manca solo il portaoculari da 2". Oltre ovviamente al correttore... :lol:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010