1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Eq 6 synscan
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 23:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Ciao a tutti,

ho comprato la nuova eq 6 synscan (con software alla versione 3.01) alla fiera di Forlì e finalmente stasera sono riuscito a provarla. Ho però alcune perplessità e vorrei un attimo sentire cosa ne pensate.
1) dentro la pulsantiera c'è un componente staccato che si muove (effetto plettro caduto dentro la chitarra) e questo mi turba non poco anche se per le poche prove che ho fatto sembra funzionare.

2) gli assi ruotano a fatica (addirittura in AR con la manopola di blocco aperta muovendola a mano mi si muove a scatti)quindi sono decisamente troppo duri.

3) i motori fanno un rumore sibilante e fastidiosissimo anche se a bassissimo volume, e quando faccio partire l'inseguimento il rumore diventa un glissando continuo quasi facesse fatica ad andare (e non so se è cosa normale o no).

Non so quindi se devo preoccuparmi oppure è tutto normale, quindi chiedo a voi.

D'altro canto ho potuto apprezzare un ottimo canocchiale polare che ti permette una certa precisione tant'è che sono riuscito a fare pose da 2 minuti a 300 di focale senza mosso o quasi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 0:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao!

1) se la pulsantiera va probabilmente e' un pezzetto di plastica, ma conoscendo i cinesi non vorrei che fosse una vite o un pezzo metallico...se riesci ad aprire la pulsantiera e' meglio toglierlo

2) A volte capita, se riesci a bilanciare bene il telescopio amen...con il telescopio montato la fluidità peggiora?

3) I rumori strani sono nella norma nelle skyscan, ho sentito anche io di alcune EQ6 particolarmente sibilanti :D

L'inseguimento mi pare molto buono pero' :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Ok, allora domani provero a svitare quelle quattro viti e vediamo cosa salta fuori (magari c'è veramente un plettro :D). Per quanto riguarda gli assi, in Dec il bilanciamento si riesce a fare bene mentre in AR ho provato a usare un contrappeso da 5kg (montato a contatto con il carter dellatesta però) per bilanciare una semplice 305D con un tele zoom (peso totale attorno al kg credo) e nulla si muoveva come se l'attrito fosse sufficiente a bloccarlo. Per di più le manopole di blocco spesso e volentieri si chiudono da sole perchè basta pochissima corsa perchè l'asse venga bloccato(anche questa cosa mi da come l'impressione che sia tutto troppo stretto)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma pensa... e io che pensavo di aver fatto cadere la mia pulsantiera senza accorgermene. :)
Anche la mia pulsantiera V3.01 (v.3.10 a breve) ha lo stesso rumorino dentro.

Per quanto riguarda la fluidità, anche questa eq6 deve fare un salto in assistenza. Mi chiedo se non farebbero prima a fargli un controllo a tutte prima di uscire dal magazzino.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma toh...
pure la mia! :D

io l'ho aperta e ho scoperto che e' un pezzetto di colla a caldo..
tolto il pezzetto tutto a posto!

ora se ne e' staccato un'altro...
ma come caspita l'hanno assemblata???


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
incuriosito ho aperto ora la mia...
e' una colla a caldo per tenere fermo il display.

Un po' a sinistra e' un po' a destra..
Ora che mi ricordo una sera il display si era spostato...e con una piccolo colpetto l'ho sistemato.

Ora che mi manca completamente su un lato vedro' di fissarlo con un po' di silicone.... ma che roba...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:56
Messaggi: 265
Località: Rimini
Confermo, ho aperto e in effetti è un pezzo di colla a caldo (fortunatamente).

Dite che per la faccenda degli assi mi conviene mandarla in assistenza? Se la lascio così rischia di danneggiarsi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eq 6 synscan
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:06
Messaggi: 147
Località: Rimini
IvanT ha scritto:
2) gli assi ruotano a fatica (addirittura in AR con la manopola di blocco aperta muovendola a mano mi si muove a scatti)quindi sono decisamente troppo duri.


Ciao Ivan, questo problema secondo me non va affato bene. I movimenti devono essere fluidi, senza scatti. In teoria bisognerebbe spedirla al mittente, ma se l'inseguimento è buono.....

_________________
--L'anello più debole è anche il più forte: Spezza la catena!--

www.webalice.it/batti38m1


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 13:32 
ciao, anch'io l'ho riscontrato nella mia 3.01 ritirata un mese fa',ed ero intenzionato a mandarla in assistenza,ma poi Gianluigi Bianchi mi ha tranquillizzato dicendomi che deve essere pastosa.spero bene..... :lol:
ciao Marco


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 dicembre 2006, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la mia atlas e' morbidissima in AR e un po' piu' duretta in declinazione...ma nulla di che'.

E' cosi' morbida che vedo subito il minimo sbilanciamento (in AR)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010