1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 18:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 4 agosto 2013, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 10:49
Messaggi: 51
Ciao a tutti io ho un dubbio sull allineamento del telescopio,
solitamente procedo cosi,

Premetto che l'ottica polare all'interno della montatura la ho regolata puntanto la cima "appuntita" di una montagna distante piu di 10 Km mettendo la crocetta sulla cima poi ruotando di 180° e verificando che il crocicchio del ottica polare punti ancora lo stesso punto,
poi monto il tubo sulla montatura e controllo che anche lui punti precisamente la cima del monte sempre ruotandolo di 180°

Fatto questo dovrei avere il tubo parallelo all'ottica polare che é all'interno della montatura.

Ora prima di partire con l'osservazione controllo le coordinate GPS, lo spostamento che ha la polare é metto quest'ultima nel cerchietto dell ottica polare..
e qui mi viene il dubbio, una volta fatto questo il telescopio non potra avere al centro la polare poiché questa non é stata messa nella crocetta ma nel cerchietto che é un po piu a lato...

Prima di procedere con l'allineamento 3 stelle DEVO mettere la polare nel centro del telescopio???
perché per fare questo devo continuamente agire sulle viti che lo tengono ancorato alla montatura mi sembra si chiami "culla " in gergo e facendo cosi non e piu parallelo all'ottica polare che ho fatto in precedenza.

Come faccio? una volta messa la polare nel cerchietto?

posso bloccare gli assi e partire direttamente con la ricerca delle 3 stelle? senza mette dentro la visuale del telescopio la polare?

sinceramente io ho semrpe messo la polare al cento del telescopio prima...ma e necessario?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
no, non la devi mettere :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 15:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Laser, senza voler passare davanti a Tuvok per il quale nutro il massimo rispetto, questa volta mi ci vedo costretto, perché almeno potevi dire qual è la tua nontatura. Ma supponiamo che sia della serie eq, per l'allineamento a tre o a due stelle, fregatene del cannocchiale polare e dei suoi cerchi e cerchietti, ma punta il tele APPROSSIMATIVAMENTE verso nord. Procedi poi tranquillamente a fare l'allineamento e a puntare l'oggetto che ti interessa. Sia chiaro che questi due metodi valgono solamente per un uso visuale.
Per il metodo di allineamento ad una stella, allora sì che bisogna puntare la Polare con il cannocchiale e poi procedere come saprai anche tu. Così ottieni un allineamento molto più preciso (non moltissimo) che può andar abbastanza bene per l'astrofotografia.
Se non sono stato abbastanza chiaro, fammelo sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 agosto 2013, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 10:49
Messaggi: 51
io faccio foto...e non ho ancora un autoguida, ho la eq5,
di solito mettevo la polare nel crocicchio della polare ( sulla montatura) e poi facevo l'allineamento a 3 stelle, ma come ho spiegato sopra se metto la polare nel crocicchio il telescopio la vede in centro mentre se faccio il puntamento preciso ""nel cerchietto"" dell ottica polare, é chiaro che non la vedo centrata quando guardo nel telescopio...
il nord celeste non corrisponde con la polare....

ho notato che procedendo come segue...riesco a fare foto con tempi di esposizione di massimo 65-80 secondi prima di incorrere in errori di inseguimento.

IO procedevo cosi
Piazzavo il tutto in bolla
mettevo la polare nel cerchietto ( dopo averlo posizionato al suo posto)
poi mettevo ed orientavo il telescopio sulla polare agendo sulle viti della "culla"
quindi partivo con l'allineamento 3 stelle

ora procederò cosi

1- mi assicuro che l ottica polare sia concentrica con la montatura
2- mi assicuro che il telescopio sia parallelo ad essa
poi quando inizio l'osservazione
3- arrotondo il meglio possibile le coordinate GPS uso l'ora piu precisa possibile
4- posiziono il famigerato cerchietto dove deve stare a quell'ora...
5- ci metto la polare dentro
6- monto il tutto sulla montatura
7- bilancio il telescopio nella maniera piu precisa possibile ( con le ottiche e la CCD, e i relativi cavi)
verifico che durante tale operazione non si sia spostata la polare (all interno del cerchietto)
8- metto il tubo in una posizione tale da vedere almeno nel suo campo con 60x la polare
9- stringo i fermi degli assi
10- accendo tutto l'ambaradan..eheheh
11- inizio con la puntatura 3 stelle

spero che la procedura sia corretta e che questo mi porti ad un esposizione di almeno 150-200 secondi
altrimenti mi vedro costretto a prendere un autoguida, visto che il deep mi piace di brutto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Se otterrai validi risultati, come ti auguro, significa che il metodo adottato è giusto.
Buona fortuna.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 10:49
Messaggi: 51
appena potro fare il tutto, vi faro sapere i risultati, anche se a mio parere oltre i 120 secondi non riusciro ad anadare...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 4:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2012, 10:49
Messaggi: 51
aggiornamento,
seguendo i vostri cosigli e la mia procedura descritta sopra sono riuscito a fare questa, senza autoguida, col mio telescopio newton, 150mm focale 750mm camera orion g3 color, unico frame da 300 secondi
Immagine
ho dovuto abbassare la luminosita..altimenti il centro era bruciato..
sono contendo di aver oltrepassato il muro dei 120 secondi senza l'autoguida.
a parte questo che ne pensate della foto?
non riesco ad elaborarla meglio di cosi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 novembre 2013, 17:09
Messaggi: 586
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
laser
superare i 120" senza autoguida con una montatura come la tu è impossibile che le stelle non risultano comete, ora prova a fare più pose da 60" fanne una cinquantina, un 25 dark e se sai fare i flat, li fai
fare pose da 300" senza l'autoguida significa avere una montatura da diversi k€
io ho una N-EQ6 montato sù un 80ED , non riesco a superare i 60" senza l'autoguida ,
ora immagina con un tubo che pesa molto di più e lungo 15cm più del mio ,pesa il doppio ,la montatura è al limite per quel tubo, per di più non ha l'autoguida...
con che programma hai elaborato la foto?
sembra che hai esagerato con i RGB sbilanciando molto il rosso.
laser non prendertela come rimprovero cerco di consigliarti.

_________________
Le stelle le vedo , non le sento!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15915
Località: (Bs)
Guardando la foto di 300 secondi, in effetti, mi sa che siamo al limite di ciò che si può fare senza autoguida. :)

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 dicembre 2013, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema di stazionamento va bene fino ad un certo punto, perchè tutta la procedura va fatta con l'ottica montata sulla montatura. Perchè dopo aver caricato la montatura la Polare di sicuro non cade più nel cerchietto. Provare per credere. Poi è chiaro che senza autoguida è difficile non avere del mosso per lunghe esposizioni, a mono di non avere una 10Micron o una montatura di pari classe.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010