1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualche mese fa acquistai una torretta binoculare Denkmeier II data per nuova con Power X Switch e OCS da 2”.
La valigetta con cui si presenta è molto pregevole e la struttura della torretta è bella e robusta.

Poiché la Denk II pesa 1.092 grammi ho aggiunto un contrappeso (una polsiera da esercizio di 2 kg attaccata con del velcro per poterla poi staccare facilmente) sulla culatta del dob per avere un perfetto bilanciamento.
Purtroppo la prima prova sul campo non si è rivelata molto positiva, in quanto non riuscivo a fondere le immagini provenienti dai due oculari (due Planetary ED 25mm) poiché soggette a una scollimazione orizzontale divergente e a una più piccola verticale.
Anche osservando di giorno dal lato della torretta che s’infila nel focheggiatore le immagini di target in lontananza non risultavano perfettamente sovrapposte; a logica su soggetti vicini questa differenza dovrebbe essere normale riscontrarla (il prisma destro vede il soggetto da una prospettiva leggermente diversa da quello sinistro) ma su soggetti posti molto lontano questa differenza dovrebbe ridursi fino a scomparire.
Inizialmente ho risolto questo problema semplicemente serrando uno dei due oculari nel portaoculari autocentrante e disassando l’altro quel tanto che bastava per arrivare a fondere bene le immagini per poi serrare anch’esso in modo che non si spostasse più da quella posizione.

Dopo qualche mese mi è però balenata l’idea di risolvere questo problema e di capire allo stesso tempo come fosse fatta dentro la torretta, per cui mi sono armato di cacciaviti e guanti di lattice e ho iniziato l’operazione chirurgica sulla Denk:

- Innanzitutto è possibile rimuovere entrambi i portaoculari svitando le tre vitine poste a 120° che tengono i portaoculari in sede e che permettono di spostare di qualche millimetro il portaoculare stesso nella direzione voluta consentendo già di migliorare la collimazione.

- Per portare allo scoperto l’interno della torretta basta togliere le due paia di viti poste sul retro della torretta e rimuovere così le alette di copertura.

- Questo punto sarà utile per chi volesse regolare (indurire o allentare) il movimento di apertura/chiusura della torretta: svitando questa vite viene via il tappo frontale con su scritto “Denkmeier” e sotto troviamo un anello nero con a lato un’altra vite. Per regolare la frizione basta allentare quella vite e stringere o allentare l’anello nero finché non si ottiene il grado di frizione desiderata, e a quel punto ristringere la vite.

- Ora comincia la parte delicata. Allentando le due viti che tengono fermi i prismi (ce ne sono altre due più piccole per il prisma di destra che si possono allentare ma che svolgono una funzione minore in quanto il prisma resta ben saldo in posizione una volta strette le viti superiori) e facendo molta attenzione ad afferrare i prismi solo dai bordi laterali (e comunque per precauzione farlo con dei guanti di lattice) è possibile sfilarli dal corpo della torretta, che ora si presenterà così.

- Poiché ho notato che c’era un filo di grasso del movimento di apertura/chiusura pericolosamente vicino alla faccia di uno dei prismi ho deciso di smontare completamente la torretta per darle una ripulita in modo da scongiurare che quel grasso finisse sui prismi. Per fare ciò basta svitare completamente l’anello nero prima menzionato e sfilare i due pezzi che insieme formano il corpo della torretta, che ora è completamente disassemblata e si presenta così.

- A questo punto ho focalizzato l’attenzione sui due prismi e ho notato che lo sdoppiamento del fascio ottico e quindi la collimazione dell’intera torretta dipende esclusivamente da come sono messi a fronte e saldati in quella posizione i due corpi di vetro del prisma più vicino alla parte della torretta che s’infila nel focheggiatore, mentre il secondo prisma serve soltanto per deviare e trasmettere quella percentuale del fascio ottico che le arriva dal primo prisma. Guardando attraverso il prisma “sdoppiatore” (che è il cuore della torretta) l’immagine risultava sdoppiata esattamente come quando guardavo all’inizio i target distanti a torretta montata, in più ho notato una certa dominante blu a destra che però non dà fastidio quando si osserva in binoculare, probabilmente (ma è un’interpretazione personale) perché gli occhi hanno una diversa, anche se di pochissimo, risposta individuale ai colori e il cervello è abituato a gestire questa cosa.

- Infine per bloccare il movimento di apertura/chiusura entro un certo range è presente una vite sul corpo esterno della torretta che va a infilarsi in un foro che si vede così dall’interno (sul corpo della torretta sono presenti due di queste viti ma una è molto corta e solo l’altra arriva fino nell’interno a fare blocco).

Rimontare la torretta non è molto complicato dato che la collimazione ho scoperto essere non modificabile e quindi l’unica attenzione da avere è quella di reinserire i prismi nella corretta posizione, cosa semplice dato che il loro alloggio consente solo piccolissimi movimenti (ah, ovviamente all’inizio avevo pensato di poter collimare la torretta soltanto agendo su questi piccolissimi movimenti ma invece la collimazione non cambia di una virgola perché abbiamo visto che avviene altrove).
Un’ultima considerazione sul discorso della collimazione è che mi pare di aver capito come mai la Denkmeier obbliga a rispedire la torretta da loro nel caso in cui sia collimata, perché solo loro possono separare e risaldare nella posizione perfetta i due corpi di vetro che formano il prisma principale che permette di sdoppiare il fascio ottico. Tra l’altro c’è da dire che essendo quel prisma e in particolare la saldatura fra i due corpi di vetro perfettamente integra mi viene da sospettare che questo prisma sia uscito così di fabbrica; inoltre ho avuto modo di mettere l’occhio in un’altra Denk (una Big Easy) e anche in quella era presente una scollimazione minore ma avvertibile. Non so se sono sfortunato ad avere incontrato molti esemplari con vari gradi di scollimazione oppure se i proprietari la tollerano più di me e non la notano, però per ora le uniche due torrette su cui ho trovato una collimazione perfetta sono state una Siebert 2” VP Echelon e una Baader Mark V.

In ogni caso ultimamente ho risolto questo problema inserendo uno spessore alla base del portaoculare in modo da disassarlo di quel tanto che basta per compensare la scollimazione del prisma, cosicché ora basta infilare e serrare normalmente gli oculari per ottenere un’ottima fusione binoculare.

Leggendo fino qua ho parlato di qualche magagna e dei modi per risolverla e l’osservazione attraverso questa torretta potrebbe sembrare sminuita. Chiaramente non è così, una volta che il cervello inizia a lavorare con entrambi gli occhi a disposizione la visione assume tutta un’altra veste: ciò che colpisce di più è l’incredibile senso di tridimensionalità che si percepisce su tutti gli oggetti e in particolare su quelli più luminosi, con Luna, pianeti, ammassi aperti e globulari che sembrano fluttuare davanti a chi osserva. Per cercare nebulose e galassie al limite continuo a preferire la visione polifemica, anche se sugli oggetti più appariscenti di queste classi la binoculare è un bel vedere.
Mentre sul corpo della torretta ho avuto qualcosa da ridire sul resto il giudizio è eccellente: l’OCS da 2” dedicato permette di non avere perdite di luminosità ai bordi e di andare a fuoco anche sul dob e il Power X Switch è veramente comodo per usufruire di tre ingrandimenti differenti senza cambiare oculari ma solo spostando una levetta.

In conclusione per quella che è la mia esperienza la torretta binoculare è un accessorio che va saputo gestire ma che può fare la differenza.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Robb, ho letto con interesse il tuo bell'articolo, molto ben fatto devo dire.

Certo che se fino ad adesso la Denk II era tra i miei progetti futuri, qualche dubbio e anche bello grande me lo hai fatto venire sai?

Possibile che una torretta così costosa a blasonata possa essere portatrice di un difetto così grossolano?

Un saluto

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3234
Località: Verona
Ottima relazione Robb,
allora non mi posso lamentare della mia torretta ricavata da un microscopio !
(a costo zero 8) ) Unico "problema", posso per il momento, usare solo oculari
dedicati...poi spero di poterla modificare.
Comunque bravo !
Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a entrambi.

A me in realtà quello che ha stupito di più, oltre all'aver messo l'occhio in due Denk (Big Easy e Denk II) entrambe non collimate bene, è l'aver letto sui forum commenti sempre estremamente positivi sulle torrette, in cui l'unica accortezza era semmai stare attenti al back focus. A me i veri problemi sembrano ben altri...

Della Denkmeier ora c'è la nuova Binotron-27 che è data per "collimabile", ma attenzione. Leggendo bene non sono i prismi a essere collimabili (smontando la Denk II ho capito come mai non sia possibile, perché quello responsabile dello sdoppiamento del fascio è composto da due prismi incollati), ma sono collimabili i portaoculari che si chiamano "Collitron Eyepiece Holders".
Anche i portaoculari della Denk II sono collimabili, quelli della Binotron-27 dovrebbero solo esserlo più facilmente. Ma se il prisma principale è molto scollimato non è sufficiente spostare i portaoculari, andrebbero proprio disassati e i Collitron Eyepiece Holders non so se sono in grado di farlo.

In ogni caso già il dover mettere un sistema per collimare gli oculari indica che il prisma principale nasce di per sé con qualche potenziale difetto da correggere a valle. Altrimenti se tutti i prismi uscissero perfettamente collimati non ci sarebbe bisogno di un sistema per collimare i portaoculari, basterebbe infilare o ruotare correttamente gli oculari nel portaoculari per correggere quei micro-disallineamenti che si possono creare anche a questo livello.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Bello e interessante post...complimenti.

Beh...io ho guardato dentro due DENK II. Problemi non ne ho riscontrati. Ho acquistato una e mi sono trovato veramente bene. La collimazione era perfetta.

A volte è questione di esemplare. Ma.....possibile che il precedente proprietario non si è accorto di questo problema direi evidente?
ok che i due occhi e il cervello elaborano ma...mi sembra un po strano...;-)

Antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 dicembre 2013, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche secondo me è questione di esemplare, la cosa che non mi piace è che questo discorso sia da fare pure su torrette di questo livello.

Il precedente proprietario più che non l'abbia notato è più facile che non l'abbia detto, ma nel mercato dell'usato la totale trasparenza e onestà non è sempre una dote che tutti hanno...

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma infatti, in fondo se ne compro una nuova e presenta dei problemi del genere posso sempre renderla in garanzia e pretendere che venga sistemata o sostituita.

Certo che sarebbero sempre noie che si vogliono evitare.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 dicembre 2013, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 settembre 2013, 21:38
Messaggi: 14
Località: Ticino
Grazie per la descrizione veramente interessante.

Ho una Denk II da parecchi anni e devo dire che non ho problemi con la mia.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 agosto 2014, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Riesumo questo post perche' ho scoperto che la denk e' identica a quella di questo microscopio cinese.
Shanghai LW Scientific
E' quindi solamente rimarchiata o avranno mantenuto solo il corpo?
Se lo fosse veramente e completamente cinese, sarebbe quasi una truffa a questo punto.

Il microscopio cinese a fondo pagina
http://stargazerslounge.com/topic/12869 ... -purchase/

Attaccata al microscopio (dove si vedono i 3 fori nella piastra tonda tappati che mi son sempre chiesto perche' ci fossero.)
http://www.singastro.org/forum2/viewtop ... 96&start=0

Dopo il secondario astigmatico da 7 anni ,adesso anche questa dopo 6. :evil:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 agosto 2014, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Link molti interessanti, la struttura sembra identica mentre mi auguro che almeno i prismi siano diversi, anche se in ogni caso la vedo dura giustificare quasi 1.000€ di differenza...

Per quanto mi riguarda di torretta se ne riparlerà solo quando ne avrò trovata una ottima usata a buon prezzo e soprattutto dopo averla provata.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010