1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Qualcosa non mi torna con questi apo
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è un tripletto, con cella registrabile e fattura molto curata da quello che appare nelle foto. Ed è un 127 mm.
http://www.otticasanmarco.it/127mmED_APO_OTA.htm


Questo invece è un doppietto, definito semiapo, da 120 mm e costa solo 250 euro in meno.
http://www.otticasanmarco.it/120EDPRO_OTA.htm

L'ho già ribadito in altre occasioni ma questo SW120ED è drasticamente fuori mercato. Ora che la Meade ha sfoderato i suoi nuovi ED lo è in maniera ancora più spudorata. All'estero (Europa) costa molto meno, giustamente. In Italia hanno deciso di venderne solo uno?

Inoltre, sul sito di cui sopra, in proposito agli SW ED si legge testualmente: " I nuovi rifrattori ED forniscono immagini stellari puntiformi e prive di cromatismi". Tutti i possessori di SW ED sanno benissimo che pur essendo strumenti eccezionali mostrano in maniera abbastanza evidente un residuo, sebbene minimo. Come giustificate voi un'affermazione del genere?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Meade però non ha...il cercatore :P

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Molto dipende anche dai vetri utilizzati


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 7:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma c'e' qualche prova degli Apo Meade? :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Giuliano ha scritto:
Ma c'e' qualche prova degli Apo Meade? :?


no , purtroppo la commercializzazione è slittata di diversi mesi.

comunque questi dovrebbero essere i gruppi di discussione

http://tech.groups.yahoo.com/group/Mead ... efractors/

http://tech.groups.yahoo.com/group/meadeedapo/

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
comunque in Italia il 120 ED pro costa uno sproposito mentre in Germania già lo si trova a prezzi sensibilmente inferiori

http://www.teleskop-service.de/CTelesko ... tm#SKED120


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, in Germania costa molto meno.
Poi nel sito italiano da te segnalato il Meade col diagonale viene altri 180€ in più, e lo SW include due oculari, la differenza passa ad almeno 500€, senza contare il fatto che nella descrizione stessa di Meade si dice lenti ED (stessa genericità dello SW, anzi, per lo SW almeno è noto il vetro utilizzato).
Come vedi si tratta di due ED ed il Meade è più caro in funzione dei 7mm in più di apertura.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 settembre 2006, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
king ha scritto:
Già, in Germania costa molto meno.
Poi nel sito italiano da te segnalato il Meade col diagonale viene altri 180€ in più, e lo SW include due oculari, la differenza passa ad almeno 500€, senza contare il fatto che nella descrizione stessa di Meade si dice lenti ED (stessa genericità dello SW, anzi, per lo SW almeno è noto il vetro utilizzato).
Come vedi si tratta di due ED ed il Meade è più caro in funzione dei 7mm in più di apertura.

Cieli sereni !

Alessandro Re


I vetri utilizzati dalla Meade sono di qualità inferiore rispetto agli FPL-53 , lo avevo letto su un forum USA se non erro

ciao :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:20
Messaggi: 96
Località: Bastia Umbra
Ripesco questo topic per chiedere se qualcuno ha avuto modo di provare questi benedetti tripletti APO della Meade, in particolare l'80 mm. Sono bene accette anche segnalazioni di recensioni in giro per la rete, io non ho trovato nulla di significativo.

_________________
C 9.25 CF XLT
Atlas EQ-G SkyScan


L'ignoranza è più vicina alla verità del pregiudizio. (Denis Diderot)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho già detto più volte che il 120ED è una truffa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010