1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: RC story
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 9:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Stufo delle stelle pallose degli SC commerciali, ho acquistato recentemente un RC GSO 10" dai tedeschi di TS.
Bel strumento, ben fatto, stelle ancora palloncini, ma più piccoli degli SC. Teoricamente doveva essere già collimato, ma le stelle a un bordo del frame avevano una strana forma.

Adesso, come faccio a collimare un RC? Mi sono letto chili di carta (elettronica), concludendo che serve un collimatore Takahashy. Il collimatore Taka non si trova(va), invece mi sono imbattuto in un sito che spiegava come farsene uno in casa.
Qualche ora di lavoro e pochi pezzi recuperati, ed ecco fatto il similtaka. In effetti l'aggeggio funziona benissimo, e dopo aver tribolato con le nove viti dell'RC, tre del secondario e sei del primario, la collimazione è quasi perfetta. Un ritocco su una stella e voilà, ci siamo.

L'RC in questione è piuttosto pesante, 16 Kg con gli ammenicoli, e non ha maniglie, per cui per issarlo sulla montatura in modo equilibrato sono costretto ad "abbracciarlo" da un lato alla fine del tubo, dall'altro sul focheggiatore.
A furia di abbracci, lo strumento si è nuovamente scollimato, in quanto il focheggiatore è direttamente collegato alla cella del primario, e se si sposta di un pelo il fok, si sposta di conseguenza anche il primario.

Bene, per prima cosa mi costruisco una bella maniglia che mi consente di non fare forza sul focheggiatore, poi però si ripresenta il problema di ricollimarlo.

Un'altra letta su Google, e sul sito TS sembra esserci un sistema piu' sbrigativo per mettere a punto lo strumento. Basta acquistare un laser e seguire una certa procedura.

Prendo il laser che mi arriva acceso e quindi con le batterie semiscariche. Vado per sostituirle, ma di tre batterie si riesce a toglierne solo due, essendo la terza bloccata dai tre grani di registro. Per togliere anche la terza bisogna allentare i tre grani, e così addio collimazione del laser! Che geni questi cinesi!

Ok, smonto il laser, ed in corrispondenza di dove puntano i tre grani di registro gli incollo un anello di rinforzo, in modo che anche stringendo forte non si vada a bloccare la terza batteria.
Alla fine bisogna rifare la collimazione del laser. Nel mandrino di un tornio monto le griffe tornibili, e con l'utensile adatto vi creo un alloggiamento con diametro 31.7. In esse poi metto il laser appoggiandovi appena le ganasce.
A distanza di qualche metro piazzo uno schermo bianco e, ruotando a mano il mandrino del tornio, avvito gradualmente i tre grani, facendo in modo che alla fine il fascio laser proiettato sullo schermo sia perfettamente centrato, cioè NON descriva un cerchio durante la rotazione. Più collimato di così si muore.

Metto il laser sull'RC e... sorpresa: il laser mi dice che il telescopio è fortemente scollimato mentre un'analisi fatta con l'altro collimatore similtaka, seguito da un controllo su una stella, mi dice il contrario.

A cosa credere, e perché queste differenze? Dal risultato dovrei credere di più al similtaka, ma sono anche certo che il laser è ben collimato, e il raggio non fa le curve. Perché ho due responsi diversi?

Mi sento come il classico asino di Buridano il quale, avendo due mucchi di fieno, è morto di fame non essendo capace di decidersi quale mangiare!

Qualche spiegazione e/o consiglio?

P.S. Qualcuno dice che l'astrofilia è un hobby da masochisti. Mi sa che è vero.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC story
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antonio Zanardo ha scritto:
P.S. Qualcuno dice che l'astrofilia è un hobby da masochisti. Mi sa che è vero.

Mi spiace che tu l'abbia scoperto così tardi. :D

A chi devi credere? Grazie per la domanda. Innanzitutto, il tele lo usi in visuale o in foto? E' importante saperlo perché il grado di accuratezza della collimazione necessario è parecchio diverso.
In secondo luogo, perché non fai una prova? Collimi con uno e vedi come va. Se non va bene, collimi col secondo e vedi.
Terzo: sei sicuro che non ci siano differenze nel blocco dei due strumenti? So che si cerca sempre di esser precisi quando si bloccano le cose, ma ti assicuro che capire "a mano" se la posizione dello strumento di collimazione è giusta o meno è una bella impresa.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC story
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
Antonio Zanardo ha scritto:
... il laser mi dice che il telescopio è fortemente scollimato mentre un'analisi fatta con l'altro collimatore similtaka, seguito da un controllo su una stella, mi dice il contrario.
...


direi che devi credere al similtaka, anche perchè se credi al laser poi osserverai e fotograferai stelle scollimate ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC story
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Antonio,

per quanto riguarda il masochismo quale parte integrante del nostro hobby, non posso far altro che condividere e appoggiare la risposta del nostro buon Pilolli. :lol:

Scherzi a parte mi permetto invece di darti un consiglio che dovrebbe, secondo me, risolvere alla radice i tuoi problemi della collimazione.

Se non ne sei già a conoscenza devi sapere che esiste un metodo per issare pesanti e ingombranti telescopi sulle montature, senza che questi prima di tutto
richiedano da parte nostra grandi sforzi fisici e poi soprattutto - se ben condotto - dovrebbe ridurre al minimo il rischio di provocare il disallineamento delle
ottiche dei telescopi.

Personalmente lo applico con successo sia con il Mewlon 300, sia con la BRC250 e sia con la FFC760mm; strumenti pesanti e piuttosto ingombranti.

Il metodo estremamente semplice è ampiamente illustrato nel video di un simpaticissimo collega d'oltre oceano il quale rende piuttosto bene come regolarsi di conseguenza:

http://www.youtube.com/watch?v=IwVg1M6bURI

Buona visione!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC story
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sul masochismo condivido il buon Pilolli. :D
Per il resto condivido la tua frustrazione visto che anche io sono in pieno marasma-collimazione RC (vedi topic poco sotto al tuo). :lol:

Mi sono convinto che devi credere alle foto che farai. Da lì vedi chi ha ragione. E alla fine per avere il risultato migliore possibile dovrai collimare per forza dalla CCD.

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC story
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però non capisco una cosa, come si faccia con un collimatore laser a collimare un R.C., visto che il raggio va dal fuocheggiatore al secondario e ritorna, mostrando solo quale è l'errore di posizionamento del laser nel fuocheggiatore. E' come per un S.C., per il quale il laser singolo non serve a nulla, a meno di non utilizzare il sistema della Hotec col pannellino a tre laser, che è valido per gli S.C. ed anche per i R.C.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC story
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Troppa grazia, S. Antonio.
Non mi aspettavo tante risposte in così breve tempo.
Vedo che tutti condividono il discorso del masochismo. E' un tabù che non ho mai sentito pronunciare prima d'ora, forse perché ci si vergogna di spendere un bel po' di soldi per avere in cambio magre soddisfazioni (parlo per me), oltre a una montagna di problemi (per tutti). :(

A parte ciò, rispondo in disordine, com'è mia abitudine, ai vari interventi.
Pilolli: uso l'RC esclusivamente con il CCD, per cui sarebbe opportuno collimarlo al meglio. La diversa risposta fra collimatore similtaka ed il laser potrebbe dipendere dal focheggiatore il cui asse potrebbe non coincidere con l'asse ottico? E qui avrebbe ragione Fabio Bocci che afferma che il laser rileva solo questa eventuale deviazione, e non altro. In effetti il laser è un sistema molto sensibile: basta fare una leggera pressione laterale sullo stesso, e il raggio riflesso si muove di parecchio. Ma perché allora il similtaka nelle stesse condizioni non segnala anch'esso questo difetto?
Hanno poi ragione Tuvok e kikinit: ciò che conta e' ottenere una buona foto. Il fatto è che non so quale strumento iniziare ad usare per ottenere una buona collimazione, non potendo contare sul rapido feedback delle foto, in quanto qui in pianura padana c'è un nebbione che non si sa quando finirà!
Infine Danilo Pivato. Ho visto il video, è come l'uovo di Colombo. Purtroppo richiede un minimo di spazio, che nel mio poggiolo, da cui osservo, non ho. L'idea però è ottima, e chissà che con qualche adattamento non riesca a utilizzarla.

Per il momento ringrazio tutti gli intervenuti. A me il compito di capire perché il similtaka e il laser, resi da me egualmente affidabili, diano risultati così diversi.

Se può interessare, comunicherò i risultati di questo "brainstorming".

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC story
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Riassunto.
Nel mio post precedente ero rimasto con un dubbio. Avevo impiegato per collimare il mio RC GSO 10" due strumenti: una copia autocostruita del collimatore takahashy ed un laser. Inutile dire che prima di usare questi strumenti li avevo controllati e registrati accuratamente con altri strumenti di confronto e macchinari che ho a disposizione. Ero quindi certo che essi funzionavano con assoluta precisione.

Succedeva questo: una volta completata al meglio la collimazione dell'RC usando il collimatore similtaka, se ponevo al posto dello stesso il laser per un controllo, il raggio puntava ben al di fuori del cerchietto nero marcato sul secondario. Se poi procedevo a ricollimare usando il laser e facendo sì che il raggio centrasse il cerchietto nero, mi ritrovavo con il telescopio completamente scollimato. La faccenda risultava incomprensibile dato che, come ho detto, ambedue gli strumenti funzionavano sicuramente al meglio, e non si capiva quindi perché, di fronte alla stessa situazione, fornissero risultati fra loro contrastanti.

Poco fa ho rifatto tutta la procedura, ottenendo i soliti risultati: collimazione perfetta con il similtaka, sballata invece con il laser. Ma qual è il motivo per cui il laser punta fuori del cerchietto centrale del secondario? La causa può essere una soltanto: l'asse del focheggiatore sul quale è montato non coincide con l'asse ottico dello strumento.
Chiarito ciò, ho messo degli spessori ai lati del focheggiatore per raddrizzarne in qualche modo l'asse, finchè sono riuscito a portare il raggio laser esattamente nel centro del cerchietto.

Rifatta la prova con il similtaka, finalmente i risultati non erano più discordanti.

Morale della favola: nel mio caso il focheggiatore è "storto". Una piccola inclinazione del fok e il laser la rivela immediatemante.

Riassumo quanto raccomanda TS per la procedura di collimazione di un RC con il laser.
1) applicare sul focheggiatore un dispositivo che ne consente di regolarne l'inclinazione.
2) regolare tale dispositivo in modo che il fascio laser colpisca il centro dello specchio secondario (cerchietto nero)
3) regolare il secondario in modo che il raggio riflesso colpisca il centro dello schermo del laser (il foro).
4) Collimare con i soliti criteri (concentricità dei cerchi di diffrazione) lo specchio PRIMARIO usando preferibilmente una stella artificiale.
5) dal momento che lo spostamento del primario influisce anche sul focheggiatore in quanto è ad esso rigidamente collegato, si ripeta l'operazione cominciando dal punto 2) fino ad ottenere una collimazione perfetta.

Per quanto mi riguarda, non so se comprerò anche il collimatore per il focheggiatore. Dopotutto il mio CCD ha solo 1.5Mpx e quindi un'area sensibile piuttosto piccola.
Per il momento curerò al meglio la collimazione con il similtaka, la verificherò con la stella artificiale e poi, per tagliare la testa al toro, con una stella naturale... sempre che, prima o poi, se ne veda una!

Con la speranza che le mie considerazioni possano tornare utili ad altri che sono nelle mie stesse condizioni, ringrazio chi ha avuto la pazienza di leggermi finora e per tutti i consigli che mi avete dato.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC story
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Antonio ...

ci si risente ... volevo chiederti dove hai trovato le istruzioni per fare il colimatore simil taka e se con il mio tornietto da 4 soldi possa rifarmelo secondo indicazioni.

Per il resto quì sempre nebbia anche in questo momento che mi dicono che a PD c'e' il sole .....

Speriamo in un natale limpido è da un mese che non vedo le stelle ....

A risentirci.

Sono sempre alla ricerca di Un RC da 10", ma sempre meno convinto .... :-)

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: RC story
MessaggioInviato: domenica 15 dicembre 2013, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Ciao Carlo,

purtroppo non ricordo il nome del sito, per cui non so dove indirizzarti.

Posso però darti delle indicazioni su come l'ho fatto io.
Si tratta di una cosa piuttosto semplice, composta di quattro parti principali.

1) Un naso (nel mio caso da 2") con la parte anteriore parzialmente tappata, avendo un foro passante ben centrato del diametro di circa 10 mm. L' altro lato, quello filettato, viene utilizzato per avvitarsi tramite un adatto raccordo (da costruire) sulla parte anteriore di un obiettivo fotografico.

2) L'obiettivo fotografico da me usato è un Helios di una vecchia macchina russa Zenit da 35 mm. La focale dell'obiettivo è di 58mm. Il filetto femmina anteriore (lato filtri) è 52x0.75 il posteriore maschio (lato camera) 42x1

3) Sulla parte posteriore dell'obiettivo ho avvitato un vecchio distanziale filettato 42x1 (mercatini russi) lungo 45 mm.
Nel foro dello stesso va inserito un raccordo (anche questo da costruire) che ne riduce il diametro a 31.7.

4) Un oculare da 31.7 con focale 12.5mm, inserito nel raccordo, completa lo strumentino.

Usando il sistema di focheggiatura dell'obiettivo fotografico, e se non basta, muovendo dentro o fuori l'oculare, si riesce a mettere a fuoco bene e ad osservare all'interno del telescopio le figure che interessano.

Stasera a Padova la nebbia se ne è andata, per cui ne approfitto per fare qualche ripresa CCD.
Quando posso faccio una foto dell'aggeggio ed eventualmente uno schizzo quotato e te lo mando.

A parte le difficoltà inerenti alla collimazione, l'RC GSO 10" è uno strumento molto ben fatto in tutti i particolari (a parte il focheggiatore che flette) e vale più soldi di quello che costa.
Lo schema ottico, si sa, è assai più critico del classico SC, per cui, per dare il meglio, necessita che l'asse del focheggiatore, lo specchio secondario e quello primario siano tutti nella posizione di progetto con piccole tolleranze. Il guaio è che non ti arriva così nonostante ciò che dicono i tedeschi di TS.

Se posso paragonarlo con il C11 Edge che pure ho, direi che il C11 è come un metro da sarta che puoi strapazzare, mentre il GSO è come un micrometro digitale, da mettere a punto ed usare con grande cura.

Un caro saluto

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010