1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Mi presento
MessaggioInviato: martedì 17 dicembre 2013, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
mi chiamo Tiziano e abito nella terraferma veneziana, fronte riviera del Brenta, bel posto...con dei lampionazzi a palla da fare invidia a uno stadio :(
Astrofilo di vecchia data, un po' arrugginito causa famiglia-bimbi/lavoro/impegni-che-non-finiscono-mai, he, he, cose che molti conoscono. Tra i miei ricordi ci sono anche la pentola a pressione col forming gas per cuocere le pellicole, la kodak 2415, lunghi inseguimenti al freddo con l'occhio che vedeva la stella di guida e qualche stella fantasma.
...in breve...
Ho a disposizione un C14 "arancione" degli anni 70, con una montatura autocostruita che peserà sui 300kg, asse polare in C40 di 120mm e in declinazione di 80mm, a forcella monobraccio, forse pensavo di appenderci un trattore, corone dentate in bronzo fosforoso da 480mm-480 denti, viti s.f. da 50mm...insomma una vera bestia ma non proprio portatile. La progettai io e la costruii con l'aiuto di amici astrofili nel lontano '89.
Nel 2000 venne dismessa per fare la polvere fino allo scorso inverno quando decisi (=mia moglie mi diede il permesso) di piazzarla in giardino con una copertura in lamiera, scorrevole, e appoggiata su piccolo basamento in getto. Data la posizione, ho appunto i famigerati lampioni a palla, e con un quarto di cielo libero (da est al meridiano), il C14 viene a puntino per l'hires planetaria e lunare.
Dimenticavo: motori passo-passo Sanyo Denki in AR-dec, comandati da un vecchio Palomar AD2000 che per farlo partire bisogna sbatterlo due o tre volte...

Mi sono quindi attrezzato di:
- fuocheggiatore SteelTrack della BaaderPLanetarium con comando remoto autocostruito
- televue powermate 2X
- ruota portafiltri starlight xpress con filtri LRGB astrodon
- camera PointGrey Flea3 b/n, interfaccia GigE

Il tutto sta in giardino ed è comandato dal calduccio del soggiorno con collegamenti ethernet:
- un cavo dedicato per la camera che va ad una intefaccia intel come da specifiche Pointgrey
- un secondo cavo di rete collegato al modem-router adsl che porta ad un server net-usb con 4 porte usb per i vari servizi (ruota portafiltri, fuocheggiatore, controllo del Palomar AD2000).

Il setup era finito a febbraio di quest'anno ma solo a novembre sono riuscito a partire effettivamente. Dai primi di dicembre ho cominciato fare sul serio con la stagione gioviana e vorrei condividere i risultati di tanti sforzi con voi.
Un caro saluto
Tiziano


Allegati:
IMG_9849.JPG
IMG_9849.JPG [ 104.97 KiB | Osservato 1631 volte ]

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 7:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao ben venuto nel forum, complimenti per la montatura sembra abbia un c6 sopra, invece di un c14. :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto, GRAN bella strumentazione, la sezione Astrofotografia del Sistema Solare è a tua disposizione. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie della calorosa accoglienza :)
Da un po' seguivo il forum come fonte di preziose informazioni di cui ho fatto tesoro ed ora spero di poter contribuire attivamente.
Metterò a disposizione di chiunque lo voglia ogni informazione su montatura, fuocheggiatore, controllo remoto e quant'altro, nelle opportune sedi del forum.
Sono piuttosto smanettone, anzi dovrei dire "ero" perchè ora il tempo libero è zero, e come prossimo step vorrei realizzare un nuovo controller dei motori con relativo driver ascom...vedremo

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15874
Località: (Bs)
Impossibile resistere davanti a questa bella Meccanica con la "M" maiuscola.
Complimenti per l'intraprendenza, la genialità e la simpatia.
Benvenuto!!! :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 13:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma quella non è una montatura!
E' il robot antagonista di Robocop, messo in equatoriale! :D

Immagine

Complimenti vivissimi per la passione e le capacità.
Quando ho aperto l'immagine pensavo che fosse un C8 arancione (mai visto un C14 di quelle annate).
Poi ho letto che si trattava del papà di tutti gli SCT di casa Celestron e ho "preso" meglio le misure di quant'è grande la montatura. Ammazza! :D
E del Palomar AD2000 ho soltanto sentito parlare!

Ora, slurp slurp, facci rifare gli occhi :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 13:35
Messaggi: 85
Località: Mira (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ha, ha :D in quanto a simpatia mi sento già coccolato!
L'ottica era su forcella equatoriale originale in alluminio assolutamente inadeguata, corona sottodimensionata, laschi paurosi. Corredata in ar del classico motorino sincrono col variatore di frequenza per la correzione di guida. In dec c'era il sistema vite + braccio leva frizionato. Accessori con le spine americane... se trovo i cataloghi li posto, sono foto d'altri tempi.
Urgeva al tempo una montatura come si deve e siccome il tutto stava in postazione fissa il peso non era un problema, tanto valeva abbondare. Allora scarseggiavano le lire (ero studentello) ma il tempo no e così ho fatto la spola in tutte le officine dei dintorni, ho rotto i "cabasisi" a tutti gli amici meccanici che conoscevo e con una cifra pari a circa 1000 euro di oggi facemmo su sto mostro. Posso GARANTIRE che è stabile, anzi praticamente inamovibile ;)
Un problema mai completamente risolto è la motorizzazione, ma appena ho un buco spazio-temporale mi ci butto.


Allegati:
Commento file: particolare motore in AR
IMG_9843.JPG
IMG_9843.JPG [ 39.42 KiB | Osservato 1580 volte ]
Commento file: l'ascensione retta
IMG_9842.JPG
IMG_9842.JPG [ 33.62 KiB | Osservato 1580 volte ]
IMG_9839.JPG
IMG_9839.JPG [ 59.05 KiB | Osservato 1580 volte ]
Commento file: assi e forcella prima del restauro...lo so l'AR fa impressione...
IMG_6022_reduced.JPG
IMG_6022_reduced.JPG [ 41.22 KiB | Osservato 1580 volte ]

_________________
"...Così tra questa immensità s'annega il pensier mio: e il naufragar m'è dolce in questo mare." - G. Leopardi
___________________________________________________
strum. fissa: C14 arancione su forcella eq. monobraccio "TITAN" + Televue Powermate 2X + filtri LRGB Astrodon + camera PointGrey Flea3 b/n
da viaggio: Vixen 200SS con coma corrector, Canon EOS400
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto nel forum anche da parte mia

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
buzzlightyear ha scritto:
Posso GARANTIRE che è stabile, anzi praticamente inamovibile ;)


Non faccio fatica a crederci. Se ci metto su il mio tele posso anche sedermici sopra io a fare da autoguida :lol: :lol:
Benvenuto!

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi presento
MessaggioInviato: mercoledì 18 dicembre 2013, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ostrega che roba!!! :shock:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010