1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentazione Synscan EQ5
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 18:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi.
A breve mi arriverà il kit Synscan per la mia EQ5.
Pensavo a questo aggeggio per alimentarla quando farò qualche uscita.

http://www.amazon.it/BESTEK%5BREGISTERE ... B00je7tn62

Secondo voi può andare?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Synscan EQ5
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Lascia stare quell'aggeggio. Tra l'altro non so nemmeno se possa andare bene per l'alimentazione di una montatura.
Quando avevo la heq5 pro, usavo una batteria al piombo, ricaricabile, sul tipo di questa, e tutto funzionava bene: http://www.ebay.it/itm/Batteria-Ermetic ... 3f31ef2f00


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Synscan EQ5
MessaggioInviato: lunedì 12 maggio 2014, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante, ma poi come la collegavi? C'è bisogno di qualche circuito o almeno qualche fusibile o cose del genere?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Synscan EQ5
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 10:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Ti basta collegare quella batteria con una comune presa accendisigari.

Qualcosa di questo tipo (fatto salvo i morsetti che non sono molto appropriati e andrebbero sostituiti)
http://www.ebay.it/itm/12V-Moto-Accendi ... 091&_uhb=1



Paolo


Janx ha scritto:
Interessante, ma poi come la collegavi? C'è bisogno di qualche circuito o almeno qualche fusibile o cose del genere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Synscan EQ5
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Janx ha scritto:
Interessante, ma poi come la collegavi? C'è bisogno di qualche circuito o almeno qualche fusibile o cose del genere?

Janx,
quella batteria che ti ho linkato si carica a casa comodamente con il suo caricatore (venduto a parte) e puoi star sicuro che farà funzionare la tua montatura per ore. Quando torni a casa la ricarichi ed è pronta per la prossima sessione.
Per quanto riguarda il collegamento con la montatura, ci vuole un cavetto apposito, che qualsiasi elettricista ti fa in due minuti, che si collega sdoppiato al polo positivo e al polo negativo della batteria. Invece la parte che si innesta nella presa della montatura, deve essere uno spinotto, con il polo positivo ALL'INTERNO, mi raccomando, fallo presente all'elettricista.
Dunque la batteria devi caricarla tu e non ha bisogno di nessun collegamento ad altra fonte elettrica (mica è un trasformatore), perché eroga, di per sé, i 12 volt necessari.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Synscan EQ5
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perfetto. Grazie per i consigli ragazzi.
Ho già un caricabatterie per auto, a questo punto prenderei direttamente una presa accendisigari e via.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Synscan EQ5
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione però al collegamento della batteria al cavo, se inverti per distrazione i due poli addio scheda della montatura....

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Synscan EQ5
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, ci starò attento, lo spinotto per accendisigari in dotazione non ha alcun sistema di sicurezza?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Synscan EQ5
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Janx ha scritto:
Certo, ci starò attento, lo spinotto per accendisigari in dotazione non ha alcun sistema di sicurezza?


No, putrtoppo la montatura, come anche le EQ6, non sono protette dalla inversione di polarità.

E' comunque sempre meglio controllare con un tester che il positivo sia al centro del jack che si inserisce sulla montatura, dovrebbe già essere così ma non è detto.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alimentazione Synscan EQ5
MessaggioInviato: martedì 13 maggio 2014, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmm ok.
in teoria il kit synscan è fornito già di spinotto montatura-accendisigari, in quel caso dovrei giusto controllare che la presa accendisigari venga collegata correttamente ai poli della batteria, vediamo, sono sempre più convinto che alla fine mi convenga un classico booster da 30€, anche perché la montatura la utilizzerei solo raramente fuori casa, e giusto per riprese a largo campo, col solo obiettivo fotografico.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010