1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 8:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fwhm serate invernali....
MessaggioInviato: sabato 7 dicembre 2013, 2:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche stasera in binning 3 non sono riuscito a scendere sotto 4 di fwhm con il meade Lx200 e la atik 383L ho ricontrollato la collimazione ma nada , mio fratello a 1000m slm aveva 2 con il 60 cm... anche se ha pixel molto piu grandi dei miei.
stelle pallonate e avanti savoia , ho smontato la ccd per dare un occhiata a giove in visuale ma anche lui era pallido e slavato . L'utilizzo di queste aperture richiede un buon cielo e una buona stabilità termica ,inutile negarlo.
Qualcuno che riprende sotto 1.41"/pixel che fwhm ha in queste sere , per capire se ho problemi all'ottica oppure è solo questione di masse d'aria.
Saluti roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fwhm serate invernali....
MessaggioInviato: lunedì 9 dicembre 2013, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tranquillo, anche io ultimamente ho una serata decente su 3 .... quando c'è bel tempo :(

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fwhm serate invernali....
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sei l'unico, anche a Roma nelle pochissime nottate di sereno il seeing era uno schifo, infatti sto migrando dal c8 ad un "misero" 80 per le riprese, almeno qualcosa riusciro a farci. :)

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fwhm serate invernali....
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto,

l'unica notte che ho fatto riprese risale a quella tra il 29 e il 30 novembre.
Nel corso della routine di messa a fuoco con la BRC250 dal Balcony Observatory,
non ero mai sceso sotto i 2,9" e 3,0" FWHM (risoluzione in binning 1x1 = 1,11"/pixel),
dopo circa 1,5h di ambientazione termica dell'intero setup.
E pensare che quella notte mi ero considerato (quasi) fortunato! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fwhm serate invernali....
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mi portate conforto per l'ottica ma anche sconforto... per le condizioni delle masse d'aria...
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fwhm serate invernali....
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domenica 08 dicembre (bin 1x1) non scendevo sotto il 7.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fwhm serate invernali....
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Roberto, guarda da me è un disastro :cry:: ora uso un riduttore e campiono a 1,73"/px ma spesso è comunque un dilemma. Puah ... vivo proprio in un postaccio. Lascia stare le ottiche, normalmente quelle non sono il problema.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010