1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 11:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione RC
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 23:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene ragazzi, ormai ci siamo. In osservatorio tutto funziona tranne la collimazione che ancora non va bene.

Si tratta di un RC 16" f7,8

Ho collimato con il classico collimatore Takahashi e vedo questa situazione qui (presa con l'iPhone)

Immagine

Rimesso il treno di ripresa la situazione è questa:

Immagine

Immagine


Posto che ho qualche dubbio che l'asse del collimatore e della camera siano gli stessi identici, c'è qualcuno che ha esperienza in merito?
Spero potrete consigliarmi...collimare questo bestione è davvero un'impresa!

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dovrai avere un po' di pazienza con il bestione, la collimazione è effettivamente critica.
Io mi son trovato bene con l'howie glatter, ma la rifinitura finale va fatta cmq sul cielo perché il campo da coprire è ben ampio e non c'è speranza di metterlo a posto solo con il collimatore.
Inizia a collimare il secondario con le centriche al posto giusto, poi vediamo come sistemare il resto. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao, ci vuole pazienza.
La collimazione va eseguita dal folk al primario, quindi...
1) collimare il fok al secondario con un laser, portando il fascio laser al centro del secondario utilizzando le viti di collimazione del fok
2) collimare il secondario tramite il collimatore taka
3) collimare il primario
Se occorre ripetere i passi 2 e 3 fino a quando le riflessioni visibili nel collimatore appaiono concentriche
Fai attenzione anche alle riflessioni del ragno che devono formare 4 linee rette continue, quindi uniformi e non scalettate o distorte.
Una volta raggiunta una discreta collimazione con il collimatore, va eseguita la rifinitura con lo star test agendo esclusivamente sullo specchio primario.
Questo link http://www.dosborne-astroimages.co.uk/e ... rticle.htm spiega abbastanza bene come utilizzare il collimatore taka.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Markigno. Il laser non ce l'ho. Ho solo il collimatore Takahashi.
Tuttavia penso che il punto uno della tua checklist lo può fare anche il solo Taka visto che il mio secondario ha un puntino sulla sua superficie e lo faccio coincidere col centro del Taka.
Per il resto se vedi la mia foto e la guida che hai linkato (e che avevo seguito) il disegno è abbastanza diverso. Ad esempio l'anello di luce "I" io non lo vedo proprio...

Vediamo se stasera mi porto il monitor sulla scaletta e metto la CCD in continuo...che strazio... :shock:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: venerdì 13 dicembre 2013, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Novità.

Grazie al consiglio di un amico ho smontato il paraluce interno e ho rimesso su il collimatore Taka:

Immagine

Ecco cosa ho visto. L'anulus finalmente c'era e bello evidente. Che meraviglia!
Ho capito che ero scollimatissimo, ecco perché quelle stellacce alonate...

Immagine

Con una visione così chiara ecco il risultato dopo un'ora:

Immagine

Un po' meglio. Che ve ne pare? Forse ora si dovrebbe rifinire su una stella vera con la ccd...

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010