1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info su rifrattore
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Chi possiede o ha avuto modo di vedere o testare il rifrattore Apo TS 100Q ? Sembrerebbe un bell'oggettino !!
Cieli quieti


Allegati:
ts-100mm-quadruplet-apo.jpg
ts-100mm-quadruplet-apo.jpg [ 34.94 KiB | Osservato 1870 volte ]

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su rifrattore
MessaggioInviato: domenica 13 ottobre 2013, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo visto apparire anch'io, non conosco nessuno che lo ha... Sulla carta promette bene ma effettivamente non si sa finchè non si fa qualche scatto ...

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi mancano i post di massimiliano e di tanti altri che bazzicavano nel nostro forum, .... lo rendevano speciale, ..... è un sintomo da tenere in considerazione per coloro che gestiscono la qualità del forum.

Non è una critica, ma haime! Un rimpianto a riguardo della qualità degli utenti di questo forum che lo hanno reso quel che è ... e che mi mancano, sarebbe bello farlo tornare quello di una volta, insieme ad una economia italiana migliore (Molti di loro erano o sono stati operatori commerciali a suo tempo oltre che astrofili convinti).

Tornando in topic... ho letto qualcosa in giro su questo rifrattore, ma la domanda è sempre la stessa, .... a cosa ti serve per capire se è specializzato sull'uso che ne devi fare.

Dai commenti su CN sembra che sia poco conosciuto ma molto promettente.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sa che quel tubo è nuovissimo, non l'avevo mai visto sul sito di TS. Non mi meraviglia che non lo conosca nessuno. Peccato che sia di così corta focale, altrimenti mi sarebbe interessato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su rifrattore
MessaggioInviato: lunedì 14 ottobre 2013, 20:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Carlo.Martinelli ha scritto:

Tornando in topic... ho letto qualcosa in giro su questo rifrattore, ma la domanda è sempre la stessa, .... a cosa ti serve per capire se è specializzato sull'uso che ne devi fare.

Dai commenti su CN sembra che sia poco conosciuto ma molto promettente.

Carlo

Profondo cielo escludendo ovviamente quelle galassie per le quali ci vuole una focale almeno doppia Carlo. Utilizzo la reflex o più avanti forse un ccd con 8300.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su rifrattore
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
100mm 4 lenti? Un astrografo! :D
maq che rapporto focale ha e quanto costa?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su rifrattore
MessaggioInviato: martedì 15 ottobre 2013, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
100/580, quindi f=5.8, FPL53, costo 2199 euro, per non dire 2200. http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ctive.html
Non è economicissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 12:46
Messaggi: 435
Località: Sant'Antimo (NA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuno ne ha saputo qualcosa?
Tipo test, pareri?

Cieli bui!

_________________
Il saggio parla perché ha qualcosa da dire, lo stolto perché vuole dire qualcosa.

Avalon lineAR, TS Apo100Q, tecnosky 60/228, Oculari plosll 10mm, 17mm, filtro baader uhc-s 2", filtri narrow ha oiii sii 2", Binocolo 10x50, Atik 383l+, Atik titan mono, Canon 1100d, ruota più oag starlight, e naturalmente i miei occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su rifrattore
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 20:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ha la stessa fattura del 65q promette bene, come al solito il problema può essere la qualità costruttiva e il relativo controllo di produzione, per il 65 è un miracolo trovarne uno che non faccia stelle triangolari conescursioni termiche importanti... una copia del fsq106 quasi, alla metà del prezzo, chi farà da cavia? :shock:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info su rifrattore
MessaggioInviato: giovedì 12 dicembre 2013, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 11:35
Messaggi: 79
Località: Oristano
Viene appena nominato in questa discussione su questo forum americano a meta` pagina :
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... in/3587691

Ma non viene detto granche`. Pero` puoi contattarli e chiedere e a loro magari lo conoscono.

Comunque io partirei da un 120, non da un 100.

_________________
Gli alieni non arriveranno mai sulla terra, perche` la mafia gli farebbe pagare il pizzo per l'atterraggio !!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010