1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Save a tutti,
vorrei un consiglio, utilizzando un obbiettivo Canon del tipo in figura allegata, nel campo del deep, si possono avere buoni risultati o e' meglio un 80 semi apo ??
Grazie....

http://forum.astrofili.org/userpix/70_canon_1.jpg

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eviterei gli zoom. Non sono mai ottimizzati per riprese deep.
Al lilmite una focale fissa ma ti costa più di un apo, a parità di qualità ottica.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Renzo, sapevo che non avresti resistito ad una domanda del genere... quindi secondo te non otterro dei risultati decenti con un 7-200 f/2.8 ??

In effetti gli zoom non sono il massimo, ma un Canon del genere potra fare due servizi, sia sul deep che sul terrestre.

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io col 70-200/2.8L USM ho ottenuto immagini ottime, e continuo a usarlo. Nulla da rimpiangere rispetto ai fissi (ha una lente frontale da 75mm alla fluorite!),
Più che altro stiamo parlando di focali differenti: il Canon arriva a F=200mm, gli ottantini rifrattori anche a F=600mm. Dipende cosa vuoi fotografare.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:26
Messaggi: 492
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Manuele, grazie per la tua risposta,
Lo volevo utilizzare oltre che per il terrestre (ora ho un Sigma 35-300, ma fa schifo), per fare foto a grande campo.
Con il Signa le stelle sono tutte allungate e la rese secondo me non e' buona.
Con un compromesso ci potrei fare un po tutto !!!

Sempre che vada meglio del Sigma...

Ps. che modifica hai fatto alla canon 20d ??

_________________
Leonardo Longarini


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considerando quanto costa lo zoom 2,8 e quanto costa un piccolo apo completo tipo il Taka 60 con spianatore/riduttore per una resa astronomica sicuramente sceglierei a occhi chiusi il Taka.
Se invece vogliamo un qualcosa che faccia di tutto un po' allora accettiamo compromessi.
Non ho provato personalmente il Canon in oggetto però penso che nella stessa fascia di prezzo non possa essere migliore di un'ottica fissa. Altrimenti ci sarebbe qualcosa che non quadra (lo zoom richiede uno studio ben diverso per cercare di ottimizzare il tutto, meccanica con minori tolleranza a causa del maggior numero di parti mobili).
Non dubito che tu ne sia estremamente soddisfatto e ne sono contento.
Ma, mi ripeto, vorrei vedere un confronto con un 200 2,8 FL a ottica fissa.
Hai ragione perfettamente per quanto riguarda la differenza di focale fra l'80 ed e lo zoom.
In questo non ci può essere alcun confronto a causa dell'enorme differenza di focale

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
concordo con Manuele...quello è davvero un ottimo pezzo di vetro! non monta però lenti alla fluorite ma "solo" quattro elementi Ultrolow Dispersion con cui ottiene risultati eccellenti. Ottimo, e più economico, il tele fisso Canon EF L 200mm f/2.8 USM

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque, ci sono zoom e zoom. Un 28-200 o un 35-300 sono zoom spinti (Canon fa anche un 28-300L), nel senso che partono dal grandangolo per arrivare al tele. Considera che la costruzione di un solo grandangolo zoom ha grandi problemi, farlo lavorare anche come tele non fa che peggiorare le cose. Il 70-200 è uno zoom tele, ovvero la sua natura rimane quella di focali >70mm, quindi alcuni problemi sono risolti. Su zoom economici questi problemi residui vengono accettati (es 70-300 f/3.5-5.6), ma su un 70-200 come l'USM L (che è il top fra questi tipi di zoom, a pari con l'IS) quasi tutte le aberrazioni sono eliminate.

Sottomano non ho scatti utili, però mi rimane un crop 100% della California, con obiettivo a 200mm chiuso a f/4. A 2.8 saranno assenti gli spikes sulle stelle più luminose.

Immagine

Tieni presente che la fuocheggiatura va eseguita manualmente, perché l'infinito dell'AF non coincide perfettamente con l'infinito sulle stelle. Una volta che ho fissato la focale e la messa a fuoco, io applico un pezzetto di nastro adesivo sulle ghiere per assicurarmi che durante la posa nulla si muova all'interno dell'ottica. Sulla 20D che uso (formato APS-C) le stelle ai bordi sono identiche a quelle al centro, niente allungamenti.

La 20D l'ho modificata rimuovendo il filtro, e applicandone uno da 2" esternamente (a volte UHC-S, altre IR-cut).

Da poco tempo ho il duplicatore EF2x II di Canon: su foto terrestri è ottimo da f/11 in poi, ma sulle stelle devo ancora provarlo in quanto ho il pentax che mi da già la focale di 500mm.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Manuaele, la foto che hai postato è al 100% o al 200% di zoom? e a che diaframma l'hai scattata?

Ciao

V

MOD:
Scusa, adesso ho visto tutti i dati sono già nella tua risposta ...ops :?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Diciamo che il crop al 100% che ho postato ha 2 svantaggi:
- la fotocamera è priva di alcun filtro, quindi ci possono essere problemi di aliasing
- l'obiettivo può aver introdotto problemi di nitidezza xké c'è anche della radiazione infrarossa (è una foto completamente non filtrata :lol: )

Stasera a casa provo a caricare una immagine decente :wink:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010