1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 1:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo thread sarà il punto di raccolta delle proposte di tutti gli utenti per conquistare uno dei mesi del Calendario Astrofili.org 2014 con il proprio lavoro astronomico.

Ricordiamo che le condizioni per partecipare a questa iniziativa le potete trovare nella pagina "Creiamo insieme il Calendario Astrofili.org 2014 !"

Di seguito riporto l'esempio da seguire per postare la vostra immagine che verrà votata a partire dal 6 Dicembre prossimo da tutti gli utenti del forum.
Sarà, inoltre, richiesto di inserire la fotografia direttamente sul forum e non in altra piattaforma esterna tramite il modulo per l'invio degli allegati, presente ogni volta che scrivete un post e rispondete a un topic.




Metodo di "iscrizione":
Allegato:
mice.jpg
mice.jpg [ 129.06 KiB | Osservato 2874 volte ]

davidem27 (inserire il proprio nickname sotto la foto o il disegno)

Dettagli tecnici della foto:
3 Marzo 2013, Giardino di casa, altitudine ca. 560Km
Galassie interagenti "I Topini" NGC4676
Marca del telescopio: Hubble
Camera: UltraCostosa con filtri 3D
Tempi di esposizione: Una settimana e mezza


Tutti gli altri metodi di inserimento immagini escluderà la foto dalla partecipazione al Calendario 2014.

In questo topic non sono ammessi post diversi da quelli per la pubblicazione delle proposte.
Ogni altro inserimento verrà cancellato per consentire una valutazione più ordinata possibile.

Buon divertimento!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
cristiano c.
preparazione strumenti
singolo scatto
giardino mamma
canon eos1100d


Allegati:
astrosemagna 2013.jpg
astrosemagna 2013.jpg [ 107.29 KiB | Osservato 2849 volte ]

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emiliusbrandt - Emilio Zandarin

Dettagli tecnici della foto:

2 settembre 2013, Osservatorio personale in Laveno Mombello (VA), altitudine ca. 200 slm
IC 1805 + Melotte 15 in narrow band
Marca del telescopio: Orion UK 10" reflector
Camera: Atik 383L+M
Tempi di esposizione: 12,7 ore


Allegati:
Melotte 15 Narrow x800.jpg
Melotte 15 Narrow x800.jpg [ 340.4 KiB | Osservato 2466 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Ultima modifica di Emiliusbrandt il venerdì 29 novembre 2013, 20:09, modificato 2 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13004
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004
alias Cristina Cellini & Fiorenzo Mazzotti

NGC7009 Nebulosa Saturno
2/6 settembre 2013
Località: San Romualdo - Ravenna
LX200 12"GPS con riduttore-correttore Starizona F/7.5
CCD QSI 540wsi raffreddato -20 e Filtri RGB Astrodon Gen.2 True-Balance I-series
Pose guidate con Magzero MZ5-M e PHDguiding su ETX105
Ha-OIII-RGB: H-alpha Astrodon 5nm 71X5min, OIII Astrodon 5nm 50x5min', R 41x3', G 50x3', 51x3'
Acquisizione: MaximDL5 - Dark, Bias e Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5, Astroart4, StarTools1.3 e Paint Shop ProX4


Allegati:
ngc7009_20130902.jpg
ngc7009_20130902.jpg [ 128.23 KiB | Osservato 2749 volte ]

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Allegato:
MerGioVe-Rosa.jpg
MerGioVe-Rosa.jpg [ 55.8 KiB | Osservato 2702 volte ]


king

Dettagli tecnici della foto:

- Data: 26 Maggio 2013 - ore 21:51.
- Pontenuovo di Magenta, ponte sul Naviglio Grande (SS11), circa 130 mslm.
- "La tripla congiunzione Mercurio-Giove-Venere tramonta sul Monte Rosa".
- Camera: Canon Eos 300D con zoom Sigma28/200 settato a circa 125mm, f/8.
- Esposizione: 1/8s - 800iso.
- Nessuna elaborazione.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cicciobocc Marco Bocchini

Dettagli tecnici:

- Data: 5 settembre 2013.
- Civitella del Chienti (MC) 1000 m s.l.m.
- M 33.
- Telescopio: Newton Celestron 250/1200 su Gemini G53f; Guida Orion starshoot su OAG lacerta
- Camera: Moravian G2 8300 Filtri Astronomik LRGB.
- Esposizione: 5 ore: 14 Luminanza da 15 min bin1 -15°C e 5 RGB da 10 min bin1 -15°C.
- Elaborazione Pixinsight.


Allegati:
M33 calforum.jpg
M33 calforum.jpg [ 384.93 KiB | Osservato 2676 volte ]

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dettagli tecnici della foto:
14 Maggio 2013
Macchie solari NOAA 1742-43-44-45-48
Località: Mondragone (CE), cortile di casa
Ora Locale 08:00 - 11:15
Seeing: 5-6/10
Trasparenza: 6/10
Telescopio: SW Maksutov 127/1500mm
Camera: ZWO ASI 120mm
Filtri: Astrosolar D 3.8, Continuum 540nm, IR/UV cut
Mosaico di 3 immagini ottenute ciascuna con:
Focale di ripresa: 1500mm
Software di ripresa: Sharpcapture 90 sec a 30fps
Somma: Autostakkert2
Elaborazione: Photoshop CS3
Software per mosaico: Panorama Maker 4 Pro
Aitore: Nanni (Nunzio Fardella)


Allegati:
MOSAICO SOLARE.jpg
MOSAICO SOLARE.jpg [ 79.79 KiB | Osservato 2674 volte ]

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attività solare intorno alla NOAA 1820
Mosaico di 6 riprese, 3 del disco e 3 delle protuberanze.

Asti, 2013-08-22
Vixen ED100SF feq 2300mm
Daystar Quantum 0.5A + ERF 100
Chameleon Mono
Baader TZ-4 + Celestron 0.63

Autostakkert 2 per stacking, Photoshop per elaborazione, tuning e merge.

Approfondimento
viewtopic.php?f=16&t=82278

Time lapse dell'evoluzione dell'area in un'ora di osservazione
http://goo.gl/sf4mrC


Allegati:
Mosaico_2013-08-22_by_Paolo_Porcellana.jpg
Mosaico_2013-08-22_by_Paolo_Porcellana.jpg [ 40.08 KiB | Osservato 2624 volte ]

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allegato:
B33.jpg
B33.jpg [ 340.66 KiB | Osservato 2569 volte ]
Simone Martina

Dettagli tecnici della foto:
27 novembre 2013, San Francesco al Campo, 327mslm
Nebulosa oscura "Testa di Cavallo"
Marca del telescopio: Vixen ED102ss
Camera: SBIG ST-8XME
Tempi di esposizione: 20' x H-Alpha, 10' x Red, 10' x Green, 10' x Blue

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allegato:
M8M20.jpg
M8M20.jpg [ 372.47 KiB | Osservato 2527 volte ]


Andrea Colagrossi

Dettagli Tecnici:

M8 e M20, Nebulose Laguna e Trifida.
Data: 1-5 settembre 2013
Località: Terrazzo di Casa, Viterbo, ca. 320 m s.l.m.
Telescopio: Sky Watcher ED80 F/7.5 - Correttore Hotech SCA
Montatura: Sky Watcher HEQ5
Camera: Canon EOS 1100D modificata Baader. IDAS LPS-P2
Esposizione: 4 ore, 37x400'' a ca. 25°C di temperatura ambiente.
Pose guidate con DMK21 e PHDguiding su Sky Watcher 80 F/5
Acquisizione: Astro Photography Tool - 53 Dark, 45 Bias e 21 Flat sottratti
Elaborazione: MaximDL5, Photoshop CS5

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010