1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premessa:
mi interessa fare astrofotografia deep dal terrazzino, sotto un cielo urbano. Ho il limite di 2-2,5 ore max di posa per cui esigenza primaria è un buon rapporto segnale/rumore. Per questo mio limite ero direzionato verso una H9 della Starlight Xpress, sensore Sony con buona sensibilità e basso rumore.

Ultimamente però sto valutando se sia il caso di orientarmi verso un kaf8300: questo è probabilmente meno sensibile del Sony, ma potrei usarlo proficuamente per riprese a largo campo nelle uscite sotto cieli più trasparenti col Televue NP101 (f/5,4 e f/4,3 col riduttore) e da casa, sul Meade 8" ACF ridotto a f/6,7, in modalità binning 2x, con la quale avrei comunque un'immagine finale di dimensioni maggiori rispetto al piccolo sony della H-9, pixel risultanti da 11 micron, ottimali col seeing balordo che ho nella mia zona.
Tralasciando per ora le differenze di dimensioni dei 2 sensori (cosa assolutamente non trascurabile, lo so) secondo voi, l'utilizzo in binning 2x del kaf8300, compensa la sua minor sensibilità ed il maggior rumore rispetto alla H9?
E soprattutto, che ne dite dell'abbinamento con i 2 strumenti citati?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il kaf 8300 non è meno sensibile dell'altro... diciamo che l'altro è sicuramente meno rumoroso e ha un'ottima gestione (se Sony facesse sensori aps/c monocromatici sarebbe il massimo!)...
il "problema" del kaf 8300 maggiore, soprattutto se usato in bin2, è il fatto di riuscire a fare i flat perché con l'otturatore si dovrebbero prendere pose di almeno 3 secondi per non avere gradienti creati dal passaggio della lamella dell'otturatore stesso (oppure otturatori più veloci! non ho capito perché sulle dslr si possono fare pose di 1/100 di secondo senza problemi!)... e la "bassa" dinamica (che però se usato in bin2 diventa molto più alta).

In bin2 devo dire che lavora molto bene! se guardi le mie immagini sono state TUTTE, anche a focali più corte, fatte in bin2... se poi hai seeing eccezionali (e più tempo) puoi andare in bin1....

p.s. lo so che sono "contro corrente".. ma altrimenti dov'è il divertimento? :mrgreen: :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, io non trovo affatto poco sensibile il Kaf8300. Col Televue dovrebbe andare benissimo ed anche con lo S.C. in binning. Magari meglio la versione monocromatica con i filtri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte, che mi convincono ancora di più.
Si, sicuramente la versione monocromatica.
Francesco, non avevo considerato (a dire il vero non lo sapevo) che in binning aumenta la dinamica. Anche questo potrebbe tornarmi utile, visto che in un futuro spero non troppo lontano, mi piacerebbe cimentarmi in qualche misurazione fotometrica.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010