1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La iOptron ha rilasciato le specifiche di questa nuova montatura, in vendita da gennaio.
Ha l'ingombro e peso inferiore alla eq6 ma una portata di quasi 30Kg con encoder ottici ad alta precisione, venduta in due versioni, entrambe fornite di certificato errore periodico: la normale da +/-5 arcsec e la precisa con +/- 0.5 arcsec. Prezzo dovrebbe essere paragonabile alla nuova eq8.

Spero di vedere presto qualche test/preview. :)

Tra le novità la futura gestione dell'intero parco elettronica della propria attrezzatura, tramite la montatura, dal focheggiatore alla cupola (ma ancora in sviluppo), abbondanza di connessioni ed alimentazioni per quello che si usa nelle sessioni fotografiche per evitare di avere cavi sparsi. Canaline interne per far passare i propri se necessario. Blocchi a leva per assoluta chiusura, frizioni magnetiche per i due assi, gps integrato.

Caratteristiche:
- Nuovo design con bilanciamento centrale, per avere una montatura leggera ma dall'elevato carico
- Montatura progettata per l'astrofotografia
- Sistema ad ingranaggi a pressione magnetica (brevettato)
- Carico massimo 27,2kg , peso della montatura solo 12,3kg
- Assi sbloccabili per un facile bilanciamento
- Staffa contrappesi regolabile per un utilizzo a latitudine 0°
- Corona e VSF per regolazione fine della longitudine
- Scorrimento e blocco in latitudine "stile morsa meccanica" , robusto e preciso
- Motori stepper di precisione da 0,06 arcsec, inseguimento e puntamento impeccabili
- Canocchiale polare iOptron AccuAligningTM illuminato, preciso e semplice da usare
- Ruotine di stazionamento nel caso non fosse visibile la stella polare
- Go2Nova® 8407 controller with Advanced GOTONOVA® GOTO Technology
- Correzione dell'errore periodico permanente (PPEC) o Correzione dell'errore periodico in tempo reale (RPEC)
- Porta ST4 integrata
- GPS integrato a 32 canali
- Cavi interni
- Morsa Losmandy/Vixen
- Base da 150mm compatibile con il treppiede in acciaio da 2" o colonna da 42/48"
- Batteria "PowerWeight" opzionale

Specifiche Tecniche:
Materiale montatura: tutta in metallo tranne il cover del GPS
Corone: Diametro 146mm, 288 denti in alluminio
Regolazione latitudine: 0-70°
Regolazione longitudine: +/- 8°
Contrappeso: 1 da 9,1kg
Diametro barra contrappesi: 28mm in acciaio
Consumo: 0,6A tracking 1,1A goto
Passaggio meridiano: Stop (0-15°), inversione automatica, continua
GPS: interno 32 canali
Porta autoguida: ST4
Porta computer: RS232 / Ascom
Treppiede: opzionale 2" in acciaio o colonna


Galleria foto e video della montatura

http://farm6.staticflickr.com/5537/1082 ... b3_c_d.jpg

http://farm3.staticflickr.com/2805/1086 ... 85_c_d.jpg

http://farm4.staticflickr.com/3798/1086 ... 68_c_d.jpg

http://farm4.staticflickr.com/3822/1086 ... fcdb_d.jpg

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 2 dicembre 2013, 11:59, modificato 1 volta in totale.
Linkate immagini per agevolare il caricamento pagina.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedremo, per una montatura trasportabile è interessante, per postazione fissa l'EQ8 ne fa polpette.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 1:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 ottobre 2010, 2:26
Messaggi: 663
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
un bel album qui:

http://www.flickr.com/photos/astronewb2 ... 862869894/

_________________
Strumentazione
- Ottiche: GSO RC8, Celestron 80ed, Borg 125Ed, TS65Q, Sharpstar HNT 150 f2.8
- Mount: Ioptron CEM60, Celestron CG5-ADGT
- Camera: CCD QHY8L, QHY9M,
- Guida: SW 80/400, tecnosky 60/228, Magzero Mz-5m, QHY5L-II
- Attaccapanni: 114/900 anni '80


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avevo chiesto un pò di info, a giuliano di Tecnosky via mail ma penso a causa della fiera di parma non ho avuto risposta, richiederò.
a me quello che non convince è il trepiede che su una montatura da 27,5kg di portata, mi aspettavo qualcosa di più massiccio, senza stravolgerne ovviamente i pesi.
quì in teoria dovremmo trovarci davanti una montatura, che proprio perchè ben bilanciata per progetto, dovrebbe avere un buon inseguimento in foto.
il softwere del tastierino avendo avuto una Ioptron cube pro (che ho odiato), era davvero facile completo e ben leggibile, davvero una chicca .


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ne trepiede ne colonna vengon forniti insieme da cosa dicono, quindi uno se la installa dove preferisce.

chiederò info a giuliano in fiera tra poco :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Molto ben curata e pulita nella realizzazione, almeno per quello che appare in foto.

Anche certe soluzioni meccaniche/elettroniche mi piacciono.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
niente trepiede ne colonna? :shock:
speriamo che almeno non abbia prezzi assurdi, perchè sarebbe un peccato, sembra molto interessante come montatura.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il prezzo sembra essere molto interessante, 2.499 Euro senza treppiede.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010