1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 14:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Appena acquistato il telescopio (rifrattore acro Skywatcher 120mm) esaminando l'interno del tubo si notava chiaramente il riflesso verde dovuto al trattamento antiriflessi.

Poi qualche giorno fa ho provato a pulire la lente con un panno, strofinando molto molto delicatamente, e ad operazione conclusa la dominante verde era sparita, non si vedeva neanche a pagarla.

E' normale o ho combinato un pasticcio?

Nel secondo caso, è grave/si può rimediare?

Grazie in anticipo,
buona giornata.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Evidentemente qualcosa è cambiato nella superficie, ma è difficile aver rimosso l'antiriflesso semplicemente pulendolo con un panno. Però il panno era pulito? Perchè ad esempio se si usa un fazzoletto nuovo e mai lavato non si pulisce la lente ma la si unge perchè i filati nuovi sono leggermente unti. In questo caso l'antiriflesso può cambiare di colore. Se non si vedono aloni ed untuosità di alcun genere mi asterrei però da ulteriori pulizie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio Fabio per la risposta.
fabio_bocci ha scritto:
ma è difficile aver rimosso l'antiriflesso semplicemente pulendolo con un panno.

Infatti mi sembra assurdo, cioè, voglio dire, la lente non era incrostata di sugo...

Però aspetta un attimo, ti spiego più dettagliatamente quel che è successo:
Dunque, io vedo che la lente è un pochino sporca e impolverata e allora penso di passarci delicatamente un panno morbido (asciutto) per pulirla. Senonché, al minimo movimento che faccio sembra di star passando, invece di un morbido panno, un pezzo di carta vetrata. Subito mi fermo e guardo la lente in controluce, trovando che dove ho passato il panno - almeno apparentemente - è graffiata. Potrai immaginare come mi sono sentito...

Nonostante tutto ho provato a ripassare lo stesso panno, stavolta leggermente bagnato, per vedere se potevo rimediare al - almeno apparentemente - danno. Passa, ripassa, riprova con il panno asciutto per asciugare la superficie, trovo che i "graffi" sono magicamente scomparsi del tutto e che il panno asciutto scorre in modo fluido sulla lente, senza dare l'effetto carta vetrata.
Allora tutto contento rimetto il paraluce e il tappo copriobiettivo, pensando di essermela cavata.

Poi però mi viene un orrendo sospetto.
Penso: <<ma non è che gli "apparenti" graffi erano sul trattamento antiriflesso, che poi ripassando col panno ho completamente rimosso?>>
Allora guardo il l'interno del tubo e trovo che non si vede il riflesso verde.

E il resto lo sapete già.

Allora, sorgono spontanee tre domande:
1 - Non sono sicuro che subito prima della pulizia la dominante verde ci fosse e subito dopo no. E' possibile che dopo un po' questa svanisca da sola perché è normale che sia così?
2 - Come capire definitivamente se effettivamente è stato danneggiato o rimosso il trattamento antiriflessi?
3 - L'assenza di un trattamento antiriflessi o un trattamento danneggiato castra pesantemente le prestazioni di un telescopio? (comunque da quando ho questo rifrattore il Giove migliore l'ho visto ieri sera, quando quindi l'operazione di pulizia era già stata fatta)

Vi prego, qualcuno mi risponda...
Buona giornata a tutti.

P.S. La lente unta proprio non lo è, anzi è perfetta, esattamente come nuova, l'interno in controluce è perfettamente visibile in modo nitido, non c'è alcun graffio... L'ho esaminata mille volte e sono sicuro che l'unica differenza sia l'assenza del riflesso verde.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
<<Se non si vedono aloni ed untuosità di alcun genere mi asterrei però da ulteriori pulizie.>>
in REALTA' significa...
<<Se non si vedono aloni ed untuosità di alcun genere mi asterrei però dal combinare ulteriori disastri.>>

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come hai già capito, togliere lo sporco con un panno a secco non va bene, la pulizia va fatta per prima cosa soffiando sulle lenti con una peretta in gomma, poi passando una pezzuola appena umida di acqua distillata oppure acqua/alcol isopropilico 60/40 oppure il liquido di Baader. Solo per ultima cosa la pezzuola asciutta. Se i trattamenti antiriflesso sono validi non debbono andare via con questa procedura, quindi niente paura. Il colore verde non è dato dal trattamento in sè, come se fosse un filtro, ma dall'interferenza che ha la luce che si riflette tra le due superfici dello strato. Basta che rimanga appena qualcosa sulla superficie che si nota subito la differenza. I trattamenti antiriflesso che facevano molti anni fa erano più deboli ma ora sono molto resistenti. Magari è bene non pulire e sfregare le lenti in continuazione, ma solo quando è necessario. E' importante invece rimuovere prima possibile le eventuali impronte digitali, contengono delle sostanze che a lungo andare possono attaccare il rivestimento antiriflesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Come hai già capito, togliere lo sporco con un panno a secco non va bene, la pulizia va fatta per prima cosa soffiando sulle lenti con una peretta in gomma, poi passando una pezzuola appena umida di acqua distillata oppure acqua/alcol isopropilico 60/40 oppure il liquido di Baader. Solo per ultima cosa la pezzuola asciutta. Se i trattamenti antiriflesso sono validi non debbono andare via con questa procedura, quindi niente paura. Il colore verde non è dato dal trattamento in sè, come se fosse un filtro, ma dall'interferenza che ha la luce che si riflette tra le due superfici dello strato. Basta che rimanga appena qualcosa sulla superficie che si nota subito la differenza. I trattamenti antiriflesso che facevano molti anni fa erano più deboli ma ora sono molto resistenti. Magari è bene non pulire e sfregare le lenti in continuazione, ma solo quando è necessario. E' importante invece rimuovere prima possibile le eventuali impronte digitali, contengono delle sostanze che a lungo andare possono attaccare il rivestimento antiriflesso.

Grazie ancora.
Comunque il problema è risolto: Non avevo capito che cosa intendevi per lente "unta" e quella del rifrattore in effetti lo era perché il panno evidentemente non era adatto.

Ho provato a passare con un dischetto di ovatta bagnato e poi ad asciugare con un fazzoletto di carta: tutto perfetto, è tornata la dominante verde e guardando all'interno l'immagine è molto più nitida.
Ma sai, uno finché non vede come dovrebbe essere, non capisce che c'è qualcosa che non va... e quindi mi sembrava "perfetta" una lente in realtà unta.

Grazie al cielo che non era niente, qui ci vuole un bel sospiro di sollievo, perché se dopo tre settimane di utilizzo ho già azzerato il trattamento antiriflesso, fra due anni come sarà ridotto il telescopio? :)

Buona serata e buona domenica.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E niente fazzoletti di carta, ed occhio pure all'ovatta la cui fibre di cotone possono graffiare.

Fondamentalmente, dopo che hai passato il liquido adatto con le cartine apposite, non dovresti avere bisogno di asciugare nulla in quanto l'evaporazione è pressochè immediata. Se proprio ti rimane qualche fisima, una alitata e panno in microfibra possibilmente nuovo e solo nel punto in questione.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 novembre 2013, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I panni in microfibra per pulire gli occhiali sono ottimi, ma vanno usati una o due volte solamente poi vanno scartati. I fazzoletti di carta non vanno usati, a volte graffiano e spelano molto. le lenti del telescopio e degli oculari si possono soffiare con la peretta in gomma quanto si vuole, se si puliscono con liquidi e sfregandole perdono lentamente e progressivamente l'antiriflesso. Ma ci vogliono anni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 11 agosto 2013, 15:23
Messaggi: 92
Località: Frascati (Roma)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie.

_________________
.
Strumentazione:
.
Telescopi: Rifrattore Bresser Skylux NG 70/700; Rifrattore Acromatico Skywatcher Evostar 120/1000
Montature: Schifezza altazimutale in dotazione al 70ino Bresser; NEQ-5
Oculari: Kellner 12mm e 4mm; RK 25mm, 20mm e 10mm
Camera: Canon PowerShot SX260 HS
Binocoli: Bresser 10x50, Rocktrail 10x25


IL MIO BLOG:
http://onthestar.wordpress.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 14:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Voyager ti dico il sistema che uso io per pulire l'obiettivo del tele: non lo pulisco affatto, o meglio sì e no una volta all'anno, quando la polvere che si è depositata sopra comincia a dare fastidio. Allora uso un soffietto abbastanza potente (non troppo), dirigendo il getto d'aria sopra il vetro da tutte le parti. Così di solito è sufficiente, ma se rimane qualche macchietta, uso un panno carta apposito per lenti, imbevuto (e qui molti inorridiranno) di un comune pulitore liquido da casa. Fin'ora non ho mai avuto inconvenienti, anzi il risultato è perfetto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010