In questo periodo ho avuto altre occasioni per testare il nuovo acromatico da 120mm casa Skywatcher.
Non mi sono ancora cimentato nell'osservazione delle doppie o del Deep-Sky e Venere purtroppo è sempre coperta dai palazzi, quindi inevitabilmente il mio target principale, oltre alla Luna, è stato Giove.
Dopo tre o quattro serate con condizioni di turbolenza penose ho trovato finalmente in ieri sera un momento un po' più adatto all'osservazione, con un seeing non certamente perfetto ma sufficiente.
Allora ho puntato Giove a 40X: immagine bellissima, non c'è che dire, ma non è questo l'ingrandimento a cui si tirano fuori i dettagli... ok, allora facciamo 80X... 100X... ok, si comincia a ragionare. A cento ingrandimenti ho potuto apprezzare una bella immagine, ma ancora una volta
non si è dimostrata la migliore.Allora ho provato a spingere coi 250X, offerti da un pietoso oculare Kellner (Nemmeno RK, proprio K), e ancora una volta mi sono stupito del fatto che, sebbene la vista fosse meno appagante e tutto quello che volete,
si vedeva di più, senza percepire più di tanto i temutissimi spappolamenti dell'immagine tipici di un acromatico spinto ad alto ingrandimento.
In particolare c'è stato un istante in cui la turbolenza si è ridotta drasticamente, e in cui il Gigante Gassoso mi ha mostrato molti più dettagli che negli altri momenti. Vi riassumo quello che sono riuscito a vedere, senza fare voli pindarici:
- Le due bande arancioni principali
- Evidenti irregolarità nelle due bande
- Una terza banda molto vicina alle due, di solito un po' evanescente, ma nel sopracitato momento migliore ben definita
- L'ombra di un satellite in transito sul pianeta (o almeno, mi è parso che si trattasse di quello, del resto, su fondo cielo erano visibili solo 3 satelliti e quindi il quarto o era sopra, o era dietro il pianeta)
- Le zone polari visibilmente più scure di quelle equatoriali
- Una quarta banda chiara più spostata verso uno dei poli, di solito moooolto evanescente, ma in quel momento comunque visibile e chiaramente distaccata dal fondo più scuro dell'area polare.
- Mi è parso a tratti di vedere anche degli altri dettagli, ma non chiaramente, e quindi evito di cominciare coi voli pindarici...
Se guardate questa immagine di Giove:
https://www.google.it/search?hl=it&site ... B897%3B800La terza banda di cui parlavo sarebbe quella scura e sottile subito sopra le principali, mentre la quarta presumo che sia quella velatura chiara che potete notare in prossimità del "polo sud".
Che ne dite, è un buon inizio?
So che mi occorrerebbe almeno un oculare corto un po' più dignitoso, ma quale? Voi cosa mi consigliate, rimanendo su una spesa di massimo 70-80€?
Ed è il caso di acquistare un filtro per il cromatismo, o spenderei 60€ per ritrovarmi un cosetto che non serve a niente?
Ciao a tutti, ringrazio anticipatamente le anime pie che avranno voglia di leggere, contestare, correggere o rispondere a quanto ho scritto.