1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 17:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
salve a tutti, sono appena tornato da una sessione fotografica interrotta causa NEVE!
ehehh

apparte gli scherzi, sto in difficoltà enormi...
con il mio nuovo f4, mi ritrovo ad avere nel live view della reflex delle ellissi verticali e non delle stelle puntiformi...

avevo gia collimato, sia il secondario sia il primario, poi avevo fatto lo star test su vega a 200X) e non mi sembrava ci fosse niente di sbagliato..poi metto la reflex e noto subito la forma strana della stella...allora mi incuriosisco...e ingrandisco...e la forma era ancora più strana...una ellisse, a questo punto sfuoco un pò in extrafocale e mi ritrovo una ellisse unvece che un cerchio...

stacco tutto entro nell'osservatorio e con un rullino forato cerco di rimettere in asse il secondario ruotandolo su se stesso...appena fatto, riprovo ...ma nulla. non ci riesco...da cosa può dipendere?
p.s. il secondario tramite il portarullino inserito nel fok lo vedo molto spostato verso il primario invece di vederlo centrato...è normale? è una cosa causata dall'elevato offset di un newton F4 ?

ho provato usando il collimatore laser (collimato e mi ha dato sempre ottimi risultati sul vecchio newton f5, con collimazione SOLO rifinita tramite startest) dopo aver verificato la rotondità del secondario tramite un tappo forato..ho collimato con il laser, sia secondario che primario, e poi ho riprovato con il tappo forato e ho visto che 1/3 del primario è scomparso...possibile? può essere causa delle stelle strane?

vi allego due foto da 15 e 10 sec fatte su vega con la reflex e il correttore Baader rccq messo ala giusta distanza.

http://www.astrobin.com/65777/0/


http://www.astrobin.com/65779/0/


Paolo

p.s.ho scritto in questa sezione perchè benchè si tratti di collimazione, quindi roba da neofiti, il problema è un pò più particolare...in quanto di collimazione ne so gia abbastanza essendo da tempo possessore di un newton 200 f5 (che ho usato anche in fotografia)

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Ciao, benvenuto. :wink: :D
Dal tuo racconto (un po' concitato) ho quasi l'impressione che si muova qualcosa dopo la collimazione.
... :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
eheheh grazie del benvenuto :oops: , presto mi presento nell'apposita sezione.

no no, non si muove nulla dopo, è tutto ben serrato!
il problema si ripresenta anche se controllo con un portarullini bucato...

il secondario sta troppo verso il primario...ma non riesco a capire dove possa stare il problema.

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rispondere così senza vedere "dentro" il tuo focheggiatore non è semplice, ma dalle tue immagini si nota immediatamente una cosa: il correttore non sta lavorando bene poiché a poca distanza dal centro già si nota il coma emergere industurbato! Quasi sempre questo è segno di una collimazione non sufficiente, cosa che incide molto sul correttore.

ps
Per esperienza di un mio amico, il mantenimento della collimazione con questo telescopio è cosa delicata!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 21:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
ciao, ti ho risposto nell'altro forum; assodato che il secondario sia spostato più del solito verso il primario e assodato come te dici di non poterlo allontanare di un qualche centimetro dal primario fossi io al tuo posto, visto che il tele è in garanzia, lo riporterei indietro spiegandone i motivi. Però trovo strano che ci sia stato un errore di assemblaggio così grossolano e non ho neppure sentito altri che lamentavano il tuo problema; non è che il precedente proprietario, se mi ricordo lo hai acquistato usato, abbia sostituito fuocheggiatore?? secondario??
Comunque il tele come ho visto dalle foto postate sull'altro forum non performa al 100% tutt'altro in quanto le sue parti non sono correttamente assemblate.

scusa ma dove abiti; pechè se abiti vicino te lo collimo io

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 17:28
Messaggi: 208
Località: viterbo-perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao, si, ho scritto anche su questo forum in quanto mi hanno detto che ci sono molti "pezzi grossi"

io sono di viterbo ma studio a perugia...

non sarebbe male se mi puoi dare una occhiata a questa maledetta collimazione!!!

_________________
-Konus 200/1000-skywatcher widephoto 200/800
-eq6 pro - canon 450d baader
http://www.astrobin.com/users/pool187/

neofita assetato di sapere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 5:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
volentieri ma siam troppo distanti in quanto io abito a RE

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un F4 è una brutta bestia da collimare e l'offset è notevole. Per il mio Schmidt/Newton F4 ho delle guide che danno dei grossi spunti.

Se non trovi in giro suggerimenti utili ti spedisco questo link ove scaricare della documentazione http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1794

Il correttore toglilo per fare le verifiche, solo dopo che hai la sicurezza che è collimato rimetti il correttore altrimenti non ne esci più fuori ... è impossibile capire chi fa cosa.

Carlo :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao , un'utente del forum lo usa se non sbaglio.. ALEXx360

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010