1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nikon D5000
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 12:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Salve a tutti
Sono in procinto di prendere una nuova reflex Nikon ed avendo al momento una D5000 la domanda sorge spontanea: vale la pena modificare questa con il filtro full specrtum di astrohobby, che è migliore del baader e spendo 195€ oppure meglio buttarsi sempre su una Canon?
Maxim DL è compatibile con la D5000? (mi riferisco alla piena funzionalità del programma quale live view a monitor per la messa a fuoco ecc ecc)
Quali sono i reali svantaggi della mia D5000 rispetto ad una EOS 500D?

Ciao e grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon D5000
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io uso una D5000 non modificata e a me pare abbastanza rumorosa, d'estate è praticamente inutilizzabile, le foto escono con un rumore assurdo...
Questo almeno dalle mie esperienze, imposto ISO 400 solitamente e già così d'estate non esce un gran ché, comunque non ho mai provato la Canon che citi quindi non so dirti...

A proposito di D5000 avrei una domanda anch'io, la mia mi è finita in acqua a causa di un incidente (sono caduto ed è finita nell'unica buca che c'era, ma è proprio andata tutta sott'acqua), si sono rotti il flash, il reticolo (quindi se guardo dentro all'oculare si vede tutto nero) e la batteria interna (non mantiene più l'ora), però in modalità live view funziona perfettamente, quindi la uso attorno al telescopio perché usarla normalmente è un casino... pensavo di farla modificare, però non so se il filtro della baader va bene sul sensore Nikon, eventualmente si potrebbe lasciare senza filtro? Se si, cosa comporterebbe?
Cioè non mettere niente o al massimo tipo un filtro clear (esiste?) per avere giusto una protezione del sensore.

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon D5000
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Se levi il filtro hai il massimo della trasmissione della luce, ma il sensore è scoperto. Comunque funziona ugualmente.
Per il rumore la mia esperienza dice che è meno rumorosa della 350D, ed io la 350D l'ho usata con soddisfazione. Ieri sera ho fatto delle prove su M42, ma gli scatti che ho fatto sono al massimo di 30" a 800ISO, perché non ho lo scatto flessibile. Ma di rumore non ce n'era. però tempo breve e freddo riducono il rumore quindi forse non fa testo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon D5000
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 9:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lantaca ha scritto:
Se levi il filtro hai il massimo della trasmissione della luce, ma il sensore è scoperto. Comunque funziona ugualmente.
Per il rumore la mia esperienza dice che è meno rumorosa della 350D, ed io la 350D l'ho usata con soddisfazione. Ieri sera ho fatto delle prove su M42, ma gli scatti che ho fatto sono al massimo di 30" a 800ISO, perché non ho lo scatto flessibile. Ma di rumore non ce n'era. però tempo breve e freddo riducono il rumore quindi forse non fa testo.

Adesso funziona bene anche la mia (l'altra sera c'erano -4°) e con pose da 4 minuti a 500ISO non veniva un rumore eccessivo (questo è il risultato http://www.astrobin.com/65883/ calcola che riprendo dalla periferia e c'è un sacco di IL), il problema è d'estate che, almeno per me, è inutilizzabile con pose lunghe...
Qui ci sono due dark a confronto della mia D5000, guarda d'estate che razza di rumore che cava fuori https://www.facebook.com/photo.php?fbid ... ac07b1090e

Grazie per la risposta sul filtro :)
Comunque secondo te il filtro della baader si potrebbe montare anche sulla Nikon?

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nikon D5000
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 agosto 2010, 17:32
Messaggi: 567
Esiste un filtro migliore del baader e lo monta astrohobby http://www.astrohobby.it/reflex/modifica_nikon.html
Ha una banda passante leggermente più ampia del baader. Io ci volevo fare un pensierino, per questo ho aperto il topic, ma sei intervenuto solo tu, per cui le testimonianze sono un po' scarse.

Ripropongo la domanda del primo posto:
Quali sono i reali svantaggi della mia D5000 rispetto ad una (ad esempio) EOS 500D?
Maxim DL è compatibile con la Nikon?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010