1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Salve a tutti, apro questo post per chiedere un'informazione riguardante il CCD del titolo, in particolare volevo chiedere se sia adatto per fare della ricerca come: corpi minori del sistema solare, SuperNovae e pianeti Extrasolari ma non fotometria.
Qualcuno saprebbe indicare la sensibilità del sensore montato? Paragonandolo alla Mz8 Pro e più sensibile poiché non presenta la matrice colore sul sensore?
Scusate le mie curiosità.

Thomas Bianchi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm
Non credo proprio che una mz8 possa fare misurazioni in maniera affidabile. La MX916, invece, sì. Essendo una camera con antiblooming, però, devi restare sotto ai 2/3 della sensibilità per esser sicuro di non aver valori falsati. Anzi, la cosa migliore da fare è quella di farsi una curva di sensibilità e regolarsi con quella per identificare la zona di linearità del sensore.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie Pilolli per l'informazione, sicuramente seguirò il consiglio eseguendo una curva di risposta per valutare l' effettiva linearità del sensore.
Per fare esclusivamente astrometria e non fotometria è comunque necessaria la prova di linearità del sensore? Esempio per ricerca di Asteroidi/comete o Supernove?
Grazie nel frattempo per la risposta fornita.

PS. I filtri da 31,8mm sul sensore di questa CCD vignetterebbero?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Per fare ricerca non serve la curva, ma per fare misurazione sì.
I filtri da 31,8 su quel sensore non vignettano. Credo che ci resti anche un bel margine di spazio attorno. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 settembre 2010, 22:10
Messaggi: 678
Località: Rimini -Rn-
Grazie anche per questi ulteriori chiarimenti.

Thomas


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010