1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Metodo delle derive per stazionamento
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Lo stazionamento classico con il metodo bigourdan consiste, come è noto, in due fasi.
1) Osservare una stella all'incrocio fra meridiano locale ed equatore, aggiustando solo l'azimut a seconda della deriva verso N o S della stella.
2) Osservare una stella in prossimità dell'orizzonte (E oppure W) ed aggiustare solo l'altezza a seconda della deriva della stella.
Fin qui tutto Ok.

Ma, in caso di impedimento, se si dovesse utilizzare una stella che si trova a metà strada fra il meridiano e l'orizzonte (a 45° dal meridiano) sembrerebbe logico agire contemporaneamente e con lo stesso spostamento angolare su ambedue i registri, ad es. 1° su azimut e 1° su altezza.
Se invece la stella si trova ad es. a 30° dal meridiano, si dovrebbe agire principalmente sull'azimut, ma anche un poco sull'altezza. Almeno questo è ciò che a sentimento mi pare corretto.

Se è vero quanto ho detto, chiedo ai più esperti: qual è la legge che lega gli spostamenti combinati azimut/altezza in funzione della distanza angolare dal meridiano della stella osservata?

Una viaggio in Cile in premio a chi vorrà rispondere.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah bello, il Cile mi manca :D
Con la tecnica delle derive misuri sempre la deriva in declinazione per decidere quanto correggere.
Scegliendo una stella del meridiano locale, sei sicuro che la deriva che misuri in dec dipende solo dall'errore di azimut; mentre, scegliendo una stella sul meridiano ortogonale a quello locale, sei sicuro che la deriva che misuri in dec dipende solo dall'errore di altezza.
Se scegli una stella a 45° dal meridiano locale, come fai a sapere quale percentuale della deriva dipende dall'errore di azimut e quale da quello di altezza? Non è mica detto che siano uguali (ovviamente in generale infatti non hanno motivo per esserlo).
Ci sarebbe qualche altra cosa da dire a riguardo, ma non vorrei confondere le acque...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 0:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
andreaconsole ha scritto:
Se scegli una stella a 45° dal meridiano locale, come fai a sapere quale percentuale della deriva dipende dall'errore di azimut e quale da quello di altezza? Non è mica detto che siano uguali (ovviamente in generale infatti non hanno motivo per esserlo).


Ciao Andrea,

è proprio questo il punto: io non so farlo, ma non mi pare impossibile trovare la legge con cui muovere l'azimut e l'altezza in base allo scostamento angolare della stella dal meridiano ed alla sua deriva. O sbaglio?
Accennavi che c'era qualcos'altro da dire sull'argomento, ti pregherei di farlo.

Per intanto, grazie per avere risposto.

Per il Cile, mi dicono che c'è la peste...è meglio evitarlo

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non può farlo nessuno perché hai un numero che è la somma di due incognite, quindi hai una equazione e due incognite, e un tale tipo di sistema non è risolvibile.
Una piccola aggiunta è che potresti ricavare una seconda equazione valutando la (più modesta) deriva in AR (ottenendo quindi un sistema di due equazioni in due incognite, che sotto talune condizioni è risolvibile). Non so se si arrivi davvero ad una soluzione, era uno studio che mi ero ripromesso di fare qualche anno fa e che poi ho lasciato perdere per calo di interesse (e comunque sarebbe un calcolo che ovviamente si potrebbe fare solo con un PC)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Andrea, sei stato chiaro ed esauriente. Grazie.
Ho tentato molte volte di stazionare con il bigourdan, ottenendo sempre risultati scadenti.
Sarà perché nel primo step (regolazione dell'azimut) sono costretto a prendere la stella NON sul meridiano locale che mi è precluso, ma a 30-35° dallo stesso verso Ovest?
Chiedo solo una conferma da parte tua.

Grazie ancora.

P.S. Conosci il metodo King che Attila Màdai consiglia di usare per stazionare perfettamente la montatura, in modo che il suo prodotto Telescope Drive Master (TDM) possa funzionare bene?

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente sì, Antonio: non usare una stella sul meridiano giusto crea insormontabili problemi in fase di valutazione dell'errore. Ti posso però dare un suggerimento: se puoi utilizzare il esattamente uno dei due meridiani ortogonali a quello locale (puoi vedere il tutorial sul mio sito per capire bene cosa intendo, visto che su questo c'è in genere un po' di malinteso...) correggi per prima cosa l'altezza. Una volta che l'altezza sarà ben sistemata, potrai essere sicuro che l'errore che misuri dipende solo dall'azimut, anche se non scegli una stella proprio dove dovresti.
Il metodo king lo conosco ma non l'ho mai provato: mi trovo bene con il mio SW ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Bene, almeno ora ho capito che non è che il bigourdan non funzioni, ma semplicemente che fatto nelle mie condizioni (meridiano +30° rispetto a quello locale) non puo' dare buoni risultati!
In effetti, verificato l'allineamento con il cann. polare, la differenza è sensibile.

Ho dato solo ora un'occhiata al tutorial del tuo software e mi riservo di leggerlo con cura appena posso per assimilare bene i vari passaggi.

Vedo però che si accenna al meridiano ortogonale a quello locale.
A scanso di equivoci, ti dico come intendo individuarlo e ti prego di correggermi se sbaglio.

1) posiziono la montatura con l'asse polare puntato al meglio verso il polo.
2) posiziono i contrappesi verso il basso e li blocco lì.
3) ruotando ora solo l'asse di declinazione, il telescopio traccerà idealmente un arco di cerchio che inizia ad E, passa per la Polare e termina ad Ovest. Questo dovrebbe essere il meridiano che dici tu ortogonale a quello locale.

Se quanto ho detto è giusto, puntando una stella su tale meridiano registro per primo l'altezza. Ma, non essendoci l'incrocio con l'equatore, in quale punto di questo meridiano scelgo la prima stella?
E poi in quale punto del cielo scelgo la seconda stella necessaria a registrare l'azimut?
Forse ho fatto anch'io confusione?

Un saluto

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai capito perfettamente. Considera solo che, in generale, più sei vicino al polo, più il sistema perde di sensibilità.
Poi, scegli la stella per l'azimut più vicina al meridiano locale che hai a disposizione.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Meno male che ho capito.

Questa può essere quindi una alternativa, sia pure per applicazione manuale, al classico bigourdan.
Devo ancora studiarmi il tuo software, ma già sorge la domanda: si può usarlo anche nel caso che abbiamo appena discusso, e cioè usare una stella sul meridiano ortogonale a quello locale per regolare l'altezza, e successivamente un'altra prossima al meridiano locale per l'azimut? E se sì, con quali eventuali varianti?

Ti ringrazio ancora per la tua amichevole disponibilità e... pazienza.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 novembre 2013, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi sempre andare per approssimazione sfruttando il piccolo spicchio di cielo che hai a disposizione
Ammettendo che hai uno spicchio di cielo compreso fra 120° e 160° in azimuth (ma dove ce l'hai uno spicchio di cielo così piccolo? :mrgreen: ) puoi prendere una stella posizionata a 160° di azimuth (cioè a 20° dal meridiano) per dare una prima ritoccatina all'azimuth, come se fosse all'equatore. poi passi alla stella a 120°, cioè 30° più a sud dell'Est, correggendo l'altezza.
In questo modo gli errori (anche se combinati) dovrebbero essere più influenti nel primo caso per l'azimuth e nel secondo per l'altezza.
Poi ricominci e approssimi sempre più.
Non arriverai mai alla precisione totale ma con molta calma lo puoi fare in modo accettabile

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010