1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Guardavo, non senza ammirazione il papà di tutti gli skywatcher.

Il 300 bkp da 30 cm di apertura e 1500 di focale :shock:
Pare pensato per l'astrofotografia...così dicono.
Non mi pare aver trovato molto in rete, tantomeno in italiano.

Pare una gran bella bestia che , ingombri a parte , possa avere diversi pregi rispetto alla configurazione tipica dei celestron ossia la smit-cassegrain ( lo scrivo come lo mangio ) .

Sono in velocità e non trovo il prezzo, dovrebbe aggirarsi solo tubo sui 1000 €urometri.

Cosa ne pensate ?
Magari tenedo conto di un suo utilizzo da postazione fissa su colonna.

Foto ?
Planetario ?
Deep sky ?

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensato per l'astrofotografia? Io per l'astrofotografia penserei ad altro :D
Scherzi a parte, su cosa lo monteresti un colosso del genere?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Ciao Andrea.

Guarda, stiamo parlando in via del tutto ipotetica e improbabile.... comunque in un futuro " osservatorio " costruito in giardino.

Una bella colonna in acciaio, posata su una base di cemento.

Il tutto in una casetta di legno, ben coibentata, con tanto di impianto elettrico, deumidificatore ecc.

Insomma, una classica postazione ROOL R( spetta che faccio copia incolla che è meglio )

Roll Off Roofs, detta all' itaGLIana , la classica casetta con tetto apribile :wink:
Però fatta bene, a regola d'arte.

Volevo sapere cosa ne pensavate di uno strumento del genere , quando ci sarebbero in commercio dei più " pratici " Schmidt Cassegrain, uno schema più " pratico " ma con qualche limitazione.

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
per reggere un bisonte simile in fotografia deep devi avere una montatura con i controcosi... altro che casetta :wink:

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella la casetta, bella la colonna, ma ti va di spendere l'equivalente di un'utilitaria di montatura? :D
Per hires te la cavi con meno, ma sicuro che il gioco valga la candela? Guarda quanti astrofotografi usano con successo un 300/1500 e chiediti perché ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Beh...messa così non mi lasciate molta possibilità di difesa :D

Comunque è sempre un bel 300 mm a prezzo ragionevole.

Avete qualcosa da suggerire al posto di questo bazzooka ?

( che costì anche un po' di più ...ma non il triplo )

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 novembre 2013, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ragazzo, come sempre lo strumento consigliabile dipende da una pletora di fattori, cominciando da quanto vuoi spendere e cosa vuoi farci. Ma se vuoi fare fotografia decentemente, quanto vuoi spendere dovrebbe essere perlomeno a 4 cifre... :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 1:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questo è disfattismo.
In realtà, un 300/1500 lo gestisci bene già su una cge o una G11, quindi cercando nell'usato non ti sveni. :)
La postazione fissa, però, è effettivamente quasi un must. Il 300/1500 è cmq una bella bestia da maneggiare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Solo a pensare alle flessioni del tubo mi viene il mal di testa! Come già suggerito sopra per fare foto con un tubo del genere i danari servono. Oppure ti autocostruisci un intubazione da te sufficientemente rigida

Un saluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 novembre 2013, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Questo è disfattismo.
In realtà, un 300/1500 lo gestisci bene già su una cge o una G11, quindi cercando nell'usato non ti sveni. :) ...

Disfattismo? Se mi trovi una G11 a meno di 1000 euro fammi un fischio :P
il problema di fondo è che l'approccio è sbagliato: non è che uno prende il tubo e poi ci costruisce intorno l'esigenza, ma esattamente il contrario...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010