1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hale Bopp - Che Apod!!
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 7:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://apod.nasa.gov/apod/ap131124.html
Una foto che sicuramente non riuscirò mai a fare.
Una ripresa con una focale di almeno 300 mm in full frame di sei minuti con le stelle e lo sfondo sincronizzati ma la cosa più eccezionale è che lo sfondo terrestre è stato illuminato da un flash talmente potente da fare l'ombra sul cielo.
Voglio sapere come ci è riuscito!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hale Bopp - Che Apod!!
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 7:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, è una bella foto, non c'è dubbio.
Per quanto riguarda l'ombra, penso sia dovuta alla parte terminale della roccia che presenta una diversa inclinazione rispetto al fronte di luce del flash, pertanto è stata illuminata di meno. L'alto contrasto dell'immagine ha poi creato l'effetto ombra.
Ciao,
Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hale Bopp - Che Apod!!
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto è talmente a bassa risoluzione che difficilmente si potrebbe capire se fosse un montaggio, o una reale composizione.

Comunque e giusto per riempire di chiacchiere una domenica di novembre caratterizzata dal brutto tempo (!), anche per me
l'ombra delle rocce non dovrebbe essere una proiezione sul cielo, bensì un'ombra effettiva data dalla
sfericità delle rocce stesse la dove la luce del flash non è giunta ad illuminare direttamente le rocce. Bisogna aggiungere
poi che il colpo di flash potrebbe essere stato fatto all'inizio o alla fine della posa che poi nel corso del movimento
siderale e del conseguente movimento della fotocamera - nel corso cioè di tutta la posa - c'è stato il mosso, non illuminato, delle
rocce (ombra retrostante).

Per quanto riguarda la lunghezza della focale dell'obiettivo impiegato (rapporto dimensioni cometa e distanza dall'ammasso
aperto M34 in Perseus, visibile in alto a sinistra, fa pensare più ad una focale di 135-180mm sul formato 35mm che a
quella di un teleobiettivo di 300mm) e aggiungo poi trattasi, al 100%, di una foto analogica, quindi impressa su pellicola fotografica,
in quanto nell'anno dell'apparizione della cometa Hale-Bopp (1997) le fotocamere DSLR non esistevano ancora e da un minimo
d'esperienza nel saper riconoscere una foto del cielo analogica, da una in digitale. :lol:

Qualche dubbio fondato lo avrei invece sulla data dello scatto che NON dovrebbe essere del 6 Aprile 1997, bensì del 5 aprile se
non prima ancora. Dovrebbe esserci stato un scambio di data.
Ho diversi scatti fatti alla cometa Hale-Bopp eseguiti il 6 Aprile 1997 e la cometa nel giorno delle mie foto, non appare
così vicina all'ammasso M34.

Rimane da stabilire se l'inquadratura possa essere stata oggetto di un foto-montaggio, realizzato in post-ripresa, o di una reale
composizione in situ. Per i motivi esposti sopra, salvandomi l'anima dal patibolo ( :lol: ) vista l'esigua bassa risoluzione della foto,
credo sia proprio originale.
Un caro saluto Renzo,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hale Bopp - Che Apod!!
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei feedback.
Ovviamente ho un minimodi esperienza e proprio in virtù di questa espèerienza la foto misembra abbastanza artefatta e non certo da apod
Cerco di spiegare i motivi per i quali la foto mi convince poco.
La focale indicata era ovviamente quella max anche se in effetti è più vicina ai 200 mm
Con la pellicola il mosso si rileva in circa 5/6 secondi per cui la foto è ovviamente inseguita visto che è esposta per un tempo 60 volte superiore
Non mi convince molto il discorso che lo scuro sia frutto del mosso durante l'esposizione in cui la montagna è al buio
Sempre per esperienza personale in caso di foto riprese con la motorizzazione e comprendenti una porzione di paesaggio questo è molto sfumato proprio perché vi è una variazione di esposizione sulla parte paesaggistica visto che la camera si muove. Una parte sarà esposta per pochi secondi con l'oggetto e per molti secondicon il cielo mentre altre parti vedranno l'opposto.
Ma è molto strano che le parti con preponderanza di cielo esposto rispetto al paesaggio non facciano intravedere stelle.
Poi le ombre dovrebbero essere tutte dalla medesima parte mentre in alcune zone sono preponderanti a destra e in altre a sinistra.
Ovviamente potrebbe derivare dal fatto che la flashata sia avvenuta a metà esposizione ma se quella è una montagna (non può certo essere un sasso in primo piano altrimenti sarebbe molto più sfocato) con quale enorme flash l'hanno schiarita?
E se la cometa era cos' bassa come fa ad essere così definita senza estinzione atmosferica e senza cromatismo atmosferico?
Sinceramente mi sembra che sia un collage con uno scatto della HB al quale è stato aggiunto uno scatto di una conformazione ripresa in studio e poi ritagliata (e male) o comunque non certoripresa in contemporanea.
Può essere carina ma se questa è una foto da Apod cambio hobby!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hale Bopp - Che Apod!!
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 12:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh per essere un APOD...come dice Enzo è orrenda! Sulla HB c'è ne sono di migliori e anche di tanto migliori (anche con lo sfondo panoramico interessante).
Intanto la data è sbagliata. Io l'ho ripresa sia con il 135 che con il 300 (ma anche con il 50) il giorno vicino ad M34 (e qui nel sito avevo messo le foto digitalizzate) ed era la sera del 6 con l'ammasso che sta "dietro" alla chioma quindi quella dell'APOD è del 5 almeno. Poi è sicuramente con un 135mm (basta vedere la mia).
Strano anche per me la doppia ombra.
Secondo me è un pessimo assemblaggio di due foto fatte in tempi diversi (tant'è che se cliccate sulla foto non esce l'immagine più grande, segno che vogliono coprire i difetti). :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hale Bopp - Che Apod!!
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Più che il singolo colpo di flash, penso che per fare la foto alle sole rocce abbia usato la tecnica di illuminarle con un faro/torcia (non son la distanza dal punto di ripresa); questa è una tecnica che molti fotografi naturalistici eseguono e forse è per questo che si vede quell'ombra strana sulla sommità delle rocce.
Mi lascia perplesso più che altro, la grandezza della cometa, che mi da quella sensazione di artefatto.

Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hale Bopp - Che Apod!!
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però scusate, nessuna luce in nessun modo può creare un'ombra sul cielo. Quindi quella non è un'ombra ma una esposizione dello sfondo roccioso scuro che è sfalsata rispetto a quella dell'immagine colorata. L'effetto globale è come se il cielo fosse un pannello posto dietro alle montagne.
Direi che se l'avessi fatta io l'avrei cestinata, altro che Apod!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hale Bopp - Che Apod!!
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 novembre 2009, 10:01
Messaggi: 305
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao posto foto fatta da mio amico solo della cometa.
http://www.astrobin.com/8680/

_________________
Saluti,cieli sereni. Riccardo

Strumentazione:-Celestron CPC 8"XLT-Rifratt.A.p. apo ed 115/800 -F6,9-Canon EOS 450D modific.-Canon EOS 60D-Rifratt.semiapo S.w. ed80/600 pro-F7,5-S.w 102 teleguida-S.w newton 254-Tele obiettivo Canon EF300mm f/4L USM Imagingsource DBK 21AU04.AS -Astrolumina AL ccd 8L Kamera -Montatura S.w. HQ5pro-HQ6pro http://astroriki55.blogspot.com/
http://www.astrobin.com/users/RIKY/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hale Bopp - Che Apod!!
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Però scusate, nessuna luce in nessun modo può creare un'ombra sul cielo. Quindi quella non è un'ombra ma una esposizione dello sfondo roccioso scuro che è sfalsata rispetto a quella dell'immagine colorata. L'effetto globale è come se il cielo fosse un pannello posto dietro alle montagne.
Direi che se l'avessi fatta io l'avrei cestinata, altro che Apod!


Con una ripresa analogica, ovviamente guidata manualmente sulla cometa, non c'era molto da fare... al limite poteva flashare nel mezzo dell'esposizione ed avere così l'ombra simmetrica e forse risparmiarci l'effetto cielo cartonato

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hale Bopp - Che Apod!!
MessaggioInviato: domenica 24 novembre 2013, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47
Messaggi: 344
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarò in controtendenza, ma a me continua a piacere.
Non penso si tratti di un artefatto. Con la fotografia analogica non c'erano le possibilità di elaborazione che ci sono oggi.
E' evidente che se confrontata con le foto ottenute con le digitali odierne può apparire brutta, ma penso vada giudicata nel contesto storico in cui è stata scattata.
Pertanto, considerando i mezzi a disposizione, io la trovo bella, anche per quel strano "effetto ombra" che rende l'atmosfera irreale. Avrei preferito una scansione con una maggior risoluzione.
Un altro motivo che mi porta a pensare all'originalità della foto è che se voleva creare un artefatto, oggi c'è la possibilità di fare un ottimo lavoro con il pc unendo un paio di scansioni.
Se poi alla NASA sono così fessi da pubblicare un artefatto, bene, sarò ben felice di fare loro compagnia :D

Ezio

_________________
http://epsilonphoto.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010