1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 21:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Un tuffo nel passato
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 9:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Era il 1997. La cometa Hale Bopp dava spettacolo nel cielo. Da milano la intravedevo ad occhio nudo, o almeno credevo, non ricordo.
Una sera mio padre torna a casa e dice di aver comprato un telescopio. Era un cannocchiale azzurro in ghisa, 50mm f/10 50x. All’epoca non capivo cosa fossero quelle scritte.
Era fornito di traballante treppiede da tavolo, come tutti i cannocchiali in ghisa.

La sera provavo a scovare la cometona appoggiando il cannocchiale all’angolo del lucernaio in mansarda, senza però capire dove puntavo. Il campo piccolo, di circa 1°, del telescopietto certo non aiutava. Cercavo di capire la posizione delle stelle consultando “stelle e pianeti” di Rukl, ma niente, non riuscivo ad inquadrare niente. Presto mi stufai e abbandonai Rukl e Cannocchiale in un cassettone. Passeranno molti anni, 10, prima che la passione per l’astronomia torni dirompente.

Ieri dopo pranzo mi torna in mente il mio primo telescopio e chiedo a mia madre dov’è finito, quel vecchio cannocchiale. E’ sempre nel cassettone in mansarda! Lo recupero e tutto contento corro a casa. Mi piazzo sul tavolo e gli applico una barra a coda di rondine, per piazzarlo sulla montatura.

Allegato:
foto (6).JPG
foto (6).JPG [ 34.24 KiB | Osservato 1845 volte ]


Allegato:
foto (7).JPG
foto (7).JPG [ 34.59 KiB | Osservato 1845 volte ]


Allegato:
foto (5).JPG
foto (5).JPG [ 343.25 KiB | Osservato 1845 volte ]


Iera sera dunque prima vera luce, dopo 16 anni!
Gli oggetti puntati sono stati pochini, ma delle chicche.

M2 si percepisce come una stellina sfocata, gamma ari è una bellissima doppia stretta al limite (ben 7 primi), giove mostra le sue bande principali (neb e seb) senza dettaglio. I satelliti medicei danzano allegramente intorno al disco “fasciato”.

Questo romantico tuffo nel passato avviene alla vigilia del grande evento di quest’anno: la ison. Che sia di buon auspicio per avere finalmente una grande cometa? La cometa che non riuscii a vedere con il telescopietto 16 anni fa, ma che spero di puntare fra una settimana, quando avrà oltrepassato il cielo e scopriremo se sarà sopravvissuta o meno.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tuffo nel passato
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissimo! E bellissimo anche il racconto!
Anch'io ho iniziato la mia avventura astronomica proprio con la Hale-Bopp nel 1997. Nel 1996 mi sono trasferita nella nostra casa attuale e il nostro vicino di casa, grande appassionato di astronomia, continuava ad invitarci a casa sua per vedere la cometa con il suo mega-telescopio autocostruito. Quando poi la cometa iniziò ad essere visibile ad ovest smontò il telescopio dal terrazzo e lo portò in un capannone agricolo sul retro di casa nostra e tutte le sere gli tenevamo compagnia al telescopio e guardavamo le evoluzioni della cometa.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tuffo nel passato
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bel racconto, io nel '97 non ero neanche nato! :D
Mod (mi riferisco a quello con l'avatar più brutto della storia degli avatar), leva 'sto topic dal café :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tuffo nel passato
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Bellissimo racconto! Mi hai fatto tornare indietro nel tempo, anche io ho iniziato con la Hale-Bopp, con un cannocchiale portato a casa da papà :shock: , ma era stato preso in prestito :mrgreen:

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tuffo nel passato
MessaggioInviato: lunedì 25 novembre 2013, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
Bel racconto...
Condivido.
andreaconsole ha scritto:
...leva 'sto topic dal café :P
Condivido.

Sposto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tuffo nel passato
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 0:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5456
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel racconto, ma...siete tutti astrofili "novelli", io nel 1997 erano già dodici anni che osservavo il cielo :mrgreen:
(e conservo ancora il mio primo telescopio in un armadio dai miei, era un newton 150/750)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tuffo nel passato
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 0:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un Newton 150 nell'85 ???
Apperò! Bravo! :mrgreen:

La mia Hale-Bopp la ricordo dalla tangenziale di Bari dopo che, poco più che quattordicenne, dico a mio padre di accostare che c'è una "cosa" in cielo da vedere.
Ad occhio nudo la scorgo facile nel Toro e col binocolino che durante l'estate mi ha fatto vedere per la prima volta le Pleiadi, vedo la bellissima.

Tempo 3 minuti neanche e si torna in macchina che il papà aveva da fare...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tuffo nel passato
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 1:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bell'oggettino vintage, Vincè!
Poi lo tramanderai al Kappottino ...... :mrgreen:

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tuffo nel passato
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che ricordi!
Anche io ho iniziato praticamente grazie alla Hale-Bopp. Mi ricordo che da casa di parenti in Umbria si vedeva in maniera impressionante ad occhio nudo, ed era spettacolare al binocolo (un 10x50 che adesso fa ridere ma che ancora conservo a casa dei miei genitori).

Tornato a Roma, sapevo dove ritrovarla ma a occhio nudo era ormai solo un puntino sfocato, affogato nell'inquinamento luminoso.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Un tuffo nel passato
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 novembre 2008, 10:42
Messaggi: 702
Località: Lecco
Che ricordi, e che ricordi, cominciando dalla cometa 1P/Halley del 1986, per arrivare alla Levy 1990, per passare alla C/1996B2 Hyakutake e ancora la Hale-Boop 1997 dove ho la dedica fatta alla fiera di Novegro Milano, di Thomas Boop, la Linear C1999 e la Ikeya del 2002 e altre ancora.


Non saprei dire la migliore tra la Hyakutake , enorme e la Hale- Boop coloratissima.

:shock: :shock: :shock:

Fate voi


Allegati:
Boop.JPG
Boop.JPG [ 55.38 KiB | Osservato 1585 volte ]
cometaIkeya.jpg
cometaIkeya.jpg [ 53.42 KiB | Osservato 1585 volte ]
Cometa-Levy.jpg
Cometa-Levy.jpg [ 325.84 KiB | Osservato 1585 volte ]
HYAKUT~1.JPG
HYAKUT~1.JPG [ 101.54 KiB | Osservato 1585 volte ]
LINEAR-G.JPG
LINEAR-G.JPG [ 98.93 KiB | Osservato 1585 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010