1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 13:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La orion starshoot pur avendo un grande sensore e' poco sensibile per utilizzarla con l' OAG sul 12" a F10 perciò stò preventivando l'acquisto di una camere di autoguida più sensibile e
chiaramente una è la Lodestar mentre l'altra è la Titan se poi ne avete altre in mente tipo le piu anzianotte Moravian g3 ditemelo che famo una comparazione .
fra le due quello che salta subito all' occhio è la differenza di peso e che una è raffreddata.

Atik titan
Sensor Type: Sony ICX424
Horizontal Resolution: 659 pixels
Vertical Resolution: 494 pixels
Pixel Size: 7.4 µM x 7.4 µM
ADC: 16 bit
Readout Noise: 5 e-
Interface: USB
Power: 12v DC 0.55A
Cooling: Thermoelectric, ΔT=-20°C max.
Weight: 350g
Guide Port: ST-4 compatible

Lodestar
Sensore CCD: ICX429AL Sony Exview interline monocromatico con bassa corrente di buio e anti-blooming
Grandezza pixel: 8.2 x 8.4 micron
Risoluzione: 752 x 580 pixels
Qualita' CCD: classe 1
Efficienza quantica: fino a 65% a 620nM
Rumore di lettura: meno di 15 e-
Full-well capacity: piu' di 50,000 e-
Convertitore A/D: 16 bit
Collegamento al PC: USB 2.0
Velocita' di scaricamento immagine: 0,2 secondi
Alimentazione: tramite porta USB
Dimensione: 32 x 72mm
Attacco al telescopio: 31,8mm con filetto anteriore C (25 x 0,75)
Peso: 50 grammi

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se la userai solo per autoguidare la lodestar è più indicata: leggerissima e minuscola in confronto alla titan, che ha anche il raffreddamento con cui non ci faresti nulla... :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me salta all'occhio che la Lodester ha l'exView. Che da quanto ho letto e' da 2 a 4 volte piu' sensibile del relativo CCD non exView.

Di quale starshoot parli? Ad esempio la DSCI II ha lo stesso sensore della Lodester, lo so perche' ho la DSCI II.
Ma non e' piu' in produzione la mia...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so come sia la Titan, ma la mia Atik 16IC b/n come camera guida è una cannonata. ll fatto che sia raffreddata fa sì che il fondo è sempre nero e la stella guida anche se è poco intensa si stacca benissimo. Poi la puoi anche usare per fotografare o fare delle riprese planetarie (la Titan).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 4 febbraio 2008, 10:55
Messaggi: 112
Località: Milano
Visto che parli di montarla su una OAG io eviterei di caricare il fuocheggiatore di altri 300 grammi in più della Titan. Quindi userei la Lodestar, che peraltro possiedo. Però non conosco il tuo strumento...


Paolo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Secondo me, in un OAG, vedrei di più i 50gr della Lodestar, poi è chiaro che se non hai problemi di peso, ed usi un Fok "super" allora anche la Titan ha la sua bella resa.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 settembre 2007, 13:05
Messaggi: 51
Località: Carmignano (Prato)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso una Atik Titan con la mia oag (ho una Moravian g2-4000). Nulla da dire: sensibilità ottima e rumore contenuto; è un prodotto un po' più versatile rispetto alla Lodestar di cui se ne dice un gran bene, anche se la Starlight mi sembra di aver capito che con i driver non ha un bel feeling... Io terrei in considerazione la Moravian g0-0300 che monta il medesimo sensore ma ha una forma più ridotta. Personalmente se non avessi trovato la Titan usata, sarei andato sulla piccola Moravian.

_________________
https://lospaziodicristian.weebly.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 novembre 2013, 22:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto, a prescindere dalla "pubblicità" o meno per una camera o l'altra tieni presente un fattore.
La Lodestar ha l'alimentazione diretta via USB e la Atik ha l'alimentazione separata.
Ciò significa nel primo caso che con cavi usb un po' più lunghi o con motherboard che non reggono i carichi richiesti di amperaggio potresti avere problemi di gestione della camera mentre nel secondo caso hai un cavo in più da gestire.
Personalmente ho avuto problemi con la lodestar proprio per questi motivi con ambedue i portatili (così come alcuni miei amici) mentre altri non ne hanno avuti. Ciò mi ha fatto propendere per l'alimentazione esterna eliminando qualsiasi altra considerazione (anche perché a questi livelli non si hanno certo problemi a trovare una stella nel campo con un paio di secondi di integrazione.
Con un 10 cm e 500 mm di focale non mi è mai capitato in nessuna zona di cielo di non avere svariate stelle con solo 0.5 secondi di esposizione.
Se opti per la lodestar chiarisci con il rivenditore che la sostituirai con altra nel caso sia incompatibile elettronicamente così eviti di fare un acquisto sbagliato.
Se opti per la titan sii certo che quei due etti in più non creino problemi

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 22 settembre 2013, 4:15
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Fotografo
solo una precisazione : puoi utilizzare la titan anche senza l'alimentazione . L'alimentazione serve per abbassare la temperatura a -20T definito e non regolabile dal software.
sarebbe comunque un peccato non utilizzarlo ma in caso di risparmio batterie sul campo potresti farlo.

Considera anche la macchina principale di ripresa, io ti sconsiglierei di acquistare due atik . Per mia esperienza mi vanno in conflitto i driver, non sempre ma a volte, molto noioso perché devo bloccare tutto e riaccendere il pc.

La lodestar é molto leggera e molto sensibile e non ho mai avuto problemi. Se la usi solo per guida ti consiglierei la lodestar.

_________________
http://www.astrobin.com/users/astrotaxi/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 novembre 2013, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io propendo senza dubbi per la Lodestar. Non è pulitissima nel segnale, ma è estremamente sensibile e comodissima da usare.
La Titan è una camera che non è né carne né pesce: la puoi usare anche per la guida, ma per il resto non eccelle in nulla (in particolare sui pianeti è poco efficace).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010