1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Saprete che una delle tecniche è quella di portare la stella fuori fuoco e con l'ombra del secondario non concentrica, sul bordo del campo oculare nella direzione indicata dall'ombra del secondario (dove il disco di diffrazione ha gli anelli schiacciati).

Agendo poi sui grani è semplice riportare la stella a centro campo, ottenendo così la collimazione.

Due sere fa questa tecnica non ha per nulla funzionato, praticamente spostando la stella dal centro al bordo del campo, indipendentemente da quale zona sul perimetro, l'analisi del disco di diffrazione ha sempre mostrato l'ombra del secondario decentrata della stessa quantità.

In pratica indipendentemente da dove muovo la stella l'ombra del secondario è fissa.

Mi chiedo se questo non dipenda da questi nuovi particolari schemi ottici come gli ACF o HD Edge che hanno un campo corretto di dimensioni maggiori e che quindi a differenza di quanto non avviene nei newton lo sweet spot supera per dimensioni il campo apparente di alcuni oculari.

Alla fine ho dovuto collimare al solito modo, agendo sui grani e rimettendo tutte le volte la stella a centro del campo.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la verità quella tecnica non mi sembra una tecnica... :mrgreen: Ossia quel sistema si fa perchè mettendo in quella posizione la stella, quando si stringe la vite giusta (o la combinazione di viti) la stella si sposta verso il centro del campo e non dalla parte opposta uscendo dal campo visivo. Quindi è un sistema pratico, non un sistema particolare per centrare le ottiche. E' il sistema descritto dalla Meade nei suoi libretti di istruzioni. A parte questo, in molti 12" accade che tra l'extrafocale e l'intrafocale il cerchio al centro si sposti da una parte all'altra, a causa di piccole imperfezioni nell'allineamento del tubo portasecondario, in questo caso la collimazione va fatta con la stella a fuoco centrando gli anelli di Airy.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si beh tecnica, metodo, sistema pratico, chiamalo come vuoi ma semplifica la vita quando si tratta di capire su quale vite del secondario bisogna agire.

Però intra ed extra focale non c'entrano, la stella in queste operazioni rimane sempre o in uno o nell'altro stato.

Per fortuna nel mio esemplare una delle prime cose che ho fatto è stata proprio quella di verificare lo spostamento dell'ombra del secondario da intra ad extra, non rilevando nulla dopo aver sistemato meglio di quanto non fossero all'inizio gli spessori di sughero usati per centrare la lastra e relativo secondario !!

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Si beh tecnica, metodo, sistema pratico, chiamalo come vuoi ma semplifica la vita quando si tratta di capire su quale vite del secondario bisogna agire.

Ciao, se vuoi semplificarti veramente la vita fatti un accessorio come questo, molto semplice da costruirsi.


Allegati:
Collimatore%20SC_2.jpg
Collimatore%20SC_2.jpg [ 131.37 KiB | Osservato 938 volte ]

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010