1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 3:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Indeciso tra Newton e RC
MessaggioInviato: sabato 9 novembre 2013, 1:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Salve a tutti, vi pongo una domanda a cui forse avrete risposto già 1000 volte e sulla quale sicuramente ci saranno opinioni contrastanti!
Io vorrei vendere il mio C8, assolutamente inadatto a foto a lunga posa per via dei problemi di mirrir shit e flop che tutti conoscete, ho visto sistemi per il blocco del primario ecc, ma non mi va di iniziare a bucherellare il mio tele, se poi faccio danni è inutile!
Avrei trovato l'acquirente anche ad un ottimo prezzo, dato che gli avevo messo il Fiss 3A che è molto comodo, ma la domanda che scelgo in alternativa?
Vorrei uno strumento di focale superiore al mio tripletto Apo 600mm, ma neanche una focale imponente come 2000mm o superiori, quindi aevo pensato a 3 scelte:

1) GSO RC 8" 1600mm f/8
2) Skywatcher Newton 250/1200 f/4.8 BD
3) Newton Widephoto 250/1000 f/4

Il primo mi piace per il fatto di non avere i problemi che affliggono gli SC, ha una focale interessante, il rapporto focale però lo rende "lento", e io uso una reflex....gli altri due forse sono più interessanti, ma pesano il doppio, hanno due specchi da collimare (non uno solo!), inoltre ho paura che l'accoppiata reflex+polarbox su un Newton possa causare un momento torcente sull'asse piuttosto spinto, anche se certo un f/4 è fotograficamente parlando più veloce, anche del mio Apo /6.3 che del GSO f/8.
Inoltre devo considerare il peso da caricare sulla NEQ6, perchè devo anche metterci il tubo guida con camera e raggiungiamo almeno un altro paio di kg (+/-) e, come mi era stato detto tempo fa, è bene non sovraccaricare la montatura (questa montatura!) fino al carico limite!
In ultimo aggiungo che ovviamente queste sono le soluzioni economicamente fattibili, avrei visto anche altre cose ma sono troppo fuori portata, e io non vorrei aggiungere troppi euri sopra al prezzo di vendita del C8....se poi qualcuno di voi conosce soluzioni intorno a questa cifra, con queste caratteristiche, milgiori di quelli che ho elencato, sono tutt'orecchie :)
Grazie mille!
Marco

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indeciso tra Newton e RC
MessaggioInviato: sabato 9 novembre 2013, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me accoppiare una reflex ed un rcf8 ti costringe a fare pose abbastanza lunghette.
iL newton 250 e davvero grande per la neq6 e se non hai esperienza.....
Ti consiglio di prendere magari un 200f4,è lungo appena 80cm,lo collimi da solo con un ochhio all oculare e la mano sulle viti del primario senza svenarti.
Io ho un 200f5 e prima avevo un 200f6 e ti garantisco che un tubo da 1 metro e oltre ti puo dare molti grattacapi.....Ovviamente è solo il mio pensiero.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indeciso tra Newton e RC
MessaggioInviato: sabato 9 novembre 2013, 9:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dimenticavo......vuoi mettere collimare un newton ed un rc.

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indeciso tra Newton e RC
MessaggioInviato: sabato 9 novembre 2013, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Newton 250mm è un pò grosso. Meglio il 200 widephoto f=4. Ho visto che ce n'è uno usato ma come nuovo da Deepsky con ancora un anno di garanzia. Puoi provare come ti ci trovi, poi se non ti soddisfa se lo vendi non ci perdi praticamente nulla. Ti sconsiglio il modello "normale" perchè poi cominci ad avere problemi di backfocus e roba simile. Per le foto con i Newton si deve mettere il fuocheggiatore rivolto verso il basso. E' scomodo, ma è l'unica soluzione. Le altre opzioni R.C. e rifrattore hanno focali molto diverse e quindi campi inquadrati molto diversi tra loro, considera questo fatto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indeciso tra Newton e RC
MessaggioInviato: sabato 9 novembre 2013, 11:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Eddy9000,
ho spostato il topic in astrofili, sezione un po' piu' adatta alla domanda ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indeciso tra Newton e RC
MessaggioInviato: sabato 9 novembre 2013, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Grazie ragazzi :)
Infatti il problema è questo...l'RC individuato è troppo lento, potrei risolvere forse portando le ISO da 800 a 1600, ma il rumore anche raddoppia, quindi non è il massimo...i Newton da questo punto di vista sono ottimi, sospettavo che il 250mm fosse grande per la NEQ6, ma c'è anche da dire che un 200mm f/4 ha una focale di 800mm e passare da un 600mm a un 800mm non giustifica poi la spesa, pensavo di stare un pelino più alto, non dico proprio di duplicare la focale del mio tripletto, ma di starci vicino, quindi a questo punto la scelta del 10" Newton sembra obbligata, ma è troppo grande poi, e se poi ho problemi è una spesa inutile!
Non lo so, non è facile decidere... :|

PS: Grazie davidem27, scusami se ho sbagliato sezione :)

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indeciso tra Newton e RC
MessaggioInviato: sabato 9 novembre 2013, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un 200f5 no?

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indeciso tra Newton e RC
MessaggioInviato: sabato 9 novembre 2013, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 giugno 2011, 16:28
Messaggi: 199
Ahhh si giusto...intendi questo?
http://ca.skywatcher.com/_english/01_products/02_detail.php?sid=342

Un sistema di pesidel genere, è solo per i fantatici Taka o ci sono kit per tutti i Newton? :)
http://www.itelescope.net/storage/telescope-images/GRAS_04-Ani.gif?__SQUARESPACE_CACHEVERSION=1316039444096

_________________
http://www.marcoequitani.com || NEQ-6 Pro | Celestron C8 | TS 909T APO FPL-53 | Tecnosky APO ED 66/400| Daystar Quark | DMK41 | QHY5-II | QHY10


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indeciso tra Newton e RC
MessaggioInviato: sabato 9 novembre 2013, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto,posseggo proprio questo.Ha la messa a fuoco micrometrica che aiuta molto,un buon diametro ed un buon rapporto f/d per la foto.Non sarà un asa o un taka ma il suo lavoro lo fa,con un buon prezzo.Metti in conto fin dall inizio di prendere il correttore di coma se usi la reflex o altrimente dovrai tagliare le foto

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Indeciso tra Newton e RC
MessaggioInviato: sabato 9 novembre 2013, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho avuto l'rc8 ed è ottimo... ho visto voto fatte con reflex e ccd a colori ottime e nonostante la focale devo dire che è molto luminoso.... poi si riduce benissimo con l'apccdt67 tra f/5e f/6
:wink:

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010