1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 3:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Seeing e solving plate di maxim dl
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri spera mi ero messo fuori con il telescopio, sembrava una buona serata con un cielo molto trasparente ( per essere la periferia di Roma) purtroppo il seeing è risultato essere veramente "schifoso" un dei peggiori visti, con il C8HD le stelle erano veramente delle pallette di polistirolo... Ho una curiosità, a parte il seeing scarso, ho avuto grosse difficoltà a far riconoscere il campo ripreso con il solving plate di maxim, in altre serate non ho mai avuto problemi in pochi secondi risolveva sempre, ieri sera no, forse una volta su cinque tentativi.

Può il seeing influenzare così tanto??? altro dubbio, ieri sera ho usato per la prima volta la fascia anticondensa sul c8, può essere la causa del problema? premesso che ho usato molte altre volte la fascia sul' 80ED e sull'intes MK69 e non mai riscontrato problemi.
Avete esperienze in merito???
TKS
:mrgreen:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Claudio, con campi stretti ho spesso problemi di platesolving, soprattutto se il frame è distante dalle coordinate ipotetiche di partenza.
Ho velocizzato un po' la procedura riducendo il valore delle stelle deboli (dopo averlo stimato con Astrometrica) e aumentando la percentuale della ricerca. Purtroppo non ho capito bene come influiscano i vari parametri, quindi vado un po' a tentativi.

Non ho trovato significative differenze tra serate di seeing buono o meno.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stesso problema mio di ieri sera, punto M31, il frame è quasi centrato perfettamente, faccio il plate solving di 5 secondi di esposizione e non trova nulla, non risolve.

A parte controllare i parametri di diametro e lunghezza focale su maxim e tipo di ccd sempre su maxim, (Ma non vi è un automatismo che si becchi i dati in base alla configurazione ??? :-( ), ho notato che ieri sera avendo il solito lampione vicino le stelle che erano nel campo erano immerse nel chiarore e non risolveva.

Stessa configurazione un'paio di ore dopo, risolto in meno di 3 secondi. Dipende dal frame, in questo caso non saprei se avrei dovuto sottesporre o aumentare l'esposizione per aiutare il plate solving.

Suggermenti ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per il supporto, si ieri sera è stato veramente un terno a lotto, inquandrando Aldebaran per sempio ( un faro con un bel blooming al centro immagine) mi faceva il solving in 2 sec. alla prima botta, poi bastava spostare di poco la ripresa, sempre con la stella nel frame, e non risolveva più..... misteri, concordo con Simone, che andrebbero capiti meglio come influenzino i settaggi, anche se ho l'impressione che a volte lavori un po a c__o !!! :mrgreen:

Comunque sto demordendo ad voler continuare ad usare il c8HD per riprese deep con la ccd, c'è sempre qualcosa che non va...... poi anche il seeing da casa mia, non è mai un gran che e mi sa che ripredere a 2000 di focale, è un po darsi le martellate sulle P . . E godendo quando si sbaglia 8) avevo preso pure un c6 ( ancora imballato ) con l'intenzione di usarlo con un riduttore e andare sui 900mm, ma mi sa che mi butterò sun un rifrattorino..... meglio poca focale ma usabile
( certo le planetarie e galassiette andranno a farsi benedire... :evil: )

PS
per Carlo,
per mia esperienza credo che più la posa è lunga e meglio è per il solving, anche una immagine poco rumorosa e pulita sembra piacergli di più.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Carlo.Martinelli ha scritto:
Stessa configurazione un'paio di ore dopo, risolto in meno di 3 secondi. Dipende dal frame, in questo caso non saprei se avrei dovuto sottesporre o aumentare l'esposizione per aiutare il plate solving.

Suggermenti ???


Utilizzare la lunghezza focale risultante da un solve plate riuscito nei parametri della scala d'immagine
Utilizzare sempre la funzione di autodark
utilizzare eventualmente lo screen stretch per attenuare rumore di fondo nel frame da risolvere (questo funziona anche per la routine di calibrazione autoguida)
riprendere, nel limite del possibile, un campo più ricco di stelle. Piuttosto è meglio spostarsi in una zona limitrofa al bersaglio ma con qualche stella in più nel campo, risolvere, sincronizzare e quindi impostare il target.
Con focali di 2000 a f 10 andrebbero usati non meno di 10 secondi di ripresa (ma qui dipende anche dalla sensibilità della camera). Malgrado tutto questo, ogni tanto, anche me il solve plate impiega molto tempo per risolvere, ma dai risultati che ottengo credo che questo ritardo sia dovuto a quanto il target reale sia lontano da quello presunto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
PinPoint effettua il plate solving velocemente ed in modo accurato anche con pochi secondi di posa e con l'immagine leggermente sfuocata, ma ha bisogno di essere già più o meno centrato e che i dati sulla scala dell'immagine siano abbastanza corretti. Se il puntamento viene effettuati dalla Observatory Window di MaxIm (o comunque se la montatura è connessa a MaxIm) le coordinate approssimative vengono lette direttamente dall'intestazione FITS. Anche la scala dell'immagine viene calcolata da MaxIm se è stata inserita la focale di ripresa e la dimensione dei pixel. Il plate solving di TheSkyX è più di bocca buona per quanto riguarda la posizione iniziale e non ha bisogno necessariamente della scala dell'immagine, mentre AstroTortilla effettua il plate solving senza conoscere la posizione iniziale, ma è più lento, meno preciso ed a volte sbaglia grossolanamente..

Non so dirti perché ieri sera tu abbia avuto difficoltà, ma non credo possa dipendere dal seeing o dalle fasce.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo.

Controllo sempre i parametri su maxim di ripresa.... sai che uso ccd-commander ed ascom passa correttamente i parametri a maxim, nonostante questo noto che con la canon fatica molto a fare il plate solving (Pinpoint), mentre con il ccd molto meno.

Forse come suggerito l'autodark risolve il problema, ma mi sembra di averlo già selezionato controllerò... forse come dici tu il fatto di essere leggermente fuori può incidere, in quanto nel mio caso avendo 3 telescopi di ripresa montati contemporaneamente, il meade 1016mm F4 è quello con cui eseguo l'allineamento alle stelle di riferimento, gli altri due cerco di far coicidere l'immagine globale nella stessa posizione, questo determina che fs102 punti ad una zona effettivamete diversa di qualche arcosecondo.

Il mio dubbio rimane la luce parassita del lampione visto che dopo due ore mi risolve il campo senza problemi in pochi secondi. Non saprei se in quei casi devo aumentare il tempo di esposizione aumentando anche il lattiginoso sottofondo.


Idee, suggerimenti a parte di usare una fionda ??

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 4:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Idee, suggerimenti a parte di usare una fionda ??

Quando di un'immagine non si riesce ad eseguire il plate solve con PinPoint a mio avviso potrebbe essere una buona idea salvarla in FITS in modo da poterci riprovare con calma ed eventualmente condividerla qui. Magari con una buona casistica di riprese risolvibili e non risolvibili si potrebbe capire meglio come agire.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 6:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Talvolta capita anche a me di non avere un plate solving rapido; delle volte attendo anche qualche minuto prima di avere la riduzione astrometrica e solitamente questi casi avvengono quando sposto gli assi della montatura dalla posizione di parcheggio quindi la precisione di puntamento cala drasticamente.
Talvolta il campo è povero di stelle quindi aumento l'esposizione a 20-30 secondi in modo che il software possa avere un maggior numero di stelle di riferimento.
Insomma solitamente 3-5 secondi e ho la riduzione astrometrica, talvolta anche 5 minuti.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 8 novembre 2013, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
N1k1 ha scritto:
Talvolta il campo è povero di stelle
Una banalità: ma la ripresa per la posizione la fai in BIN1x1?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010