1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come spendo per Natale?
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, finalmente sta per arrivare il Natale e con esso anche la tredicesima!!!

Volendo ordinare un oculare per l'alta risoluzione vi pongo il quesito:

Considerando che faccio foto in afocale e che non mi piace guardare dal buco della serratura (anche perchè a volte porto gli occhiali), e avendo un po' di danari a disposizione pensavo delle alternative:

Tele Vue Radian 4mm
Vixen LV-W 5mm
Vixen LV-W 8mm
Takahashi LE 5mm (ma non so quanto è la pupilla d'uscita)
Orion EPIC-ED2 5.1mm
Orion Stratus SWA 5mm

Questo è quello che ho individuato in base alle mie necessità, ma non escludo consigli di chi ne sa di più....

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io andrei a occhi chiusi sul Radian Televue, se puoi permettertelo.

Ho letto certe recensioni, e alcune fanno paura. Poi ha un campo di ben 60°: io ho un TMB Burgess (7mm) che ha le stesse caratteristiche (che alla fine non è nemmeno tanto peggiore rispetto al TV Radian da quel che leggo...) e guardarci la Luna a 215X è uno spettacolo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Radian a occhi chiusi...campo 60°..estrazione pupillare di 20mm...ampia lente frontale e sono forniti i pupil guider per la corretta posizione dell'occhio...inoltre mettiamoci ottica spaziale e costruzione impeccabile...per me che ne ho tenuti in mano un paio ( senza guardarci dentro... :cry: ) sono appena sotto i Nagler...il prezzo tuttavia non è dei + abbordabili qui in Italia... un 3-5mm è sfruttabile al 100% come tutti quando hai un seeing ottimo...secondo me un 6-10mm può essere quello giusto...anche io quando ho scelto il Nagler volevo un modello x altissima risoluzione poi ho optato per il 9mm xè lo posso sfruttare molto di + e meglio anche del 5mm Hyperion...
Ho letto molto bene dell'8mm Vixen anche se sembra una lattina di birra,non andrei sullo stratus..in pratica sono delle copie Hyperion ( o viceversa) con un differente trattamento delle ottiche ma inferione al Baader...i Taka non li conosco...ma se hanno un'ottica pari ai loro tele credo siano + che affidabili.

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Un radian vale davvero una spesa di 180€ in più rispetto ai tmb burgess ?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
come rapporto prezzo prestazioni, vixen lv-w : campo maggiore e una differenza minima di prestazioni, ma con un notevole risparmio.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Piuttosto che acquistare un Radian , opterei direttamente per un Nagler 5mm , altrimenti TMB-Burgess.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
skymap ha scritto:
Un radian vale davvero una spesa di 180€ in più rispetto ai tmb burgess ?


Volevo dirlo, ma avevo paura che mi avreste linciato :!:

Secondo me, tutta QUELLA differenza non la vale, con il prezzo del radian di TMB te ne prendi 2 (anche 3, magari il rivenditore ti fa uno sconto).

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prova a dare un'occhiata a questa pagina di prove, secondo me (anche se soggettiva) molto affidabile :

http://www.lanciani.net/prove/Vari_oculari.html

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
se proprio vuoi i radian ti dico........ lascia stare ci sono i pentax xw 10/7/5mm campo di 70 gradi, estrazione pup. di 20mm, sono addirittura a prova di umidità.... sono stracari ma te lo terrai a vita e oltre...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
Piuttosto che acquistare un Radian , opterei direttamente per un Nagler 5mm , altrimenti TMB-Burgess.


Bhe solo che tra un Radian e un Nagler c'è già molta differenza di prezzo... un Nagler Type 6 da 5mm o 7mm su Miotti sono venduti a 364 Euro, mentre il Radian da 6mm è a 290 euro.

K@RONTE ha scritto:
Prova a dare un'occhiata a questa pagina di prove, secondo me (anche se soggettiva) molto affidabile :

http://www.lanciani.net/prove/Vari_oculari.html


Dalla prove sembra che il radian sia superlativo!.. ma sono ovviamente giudizi personali... come tutti del resto.

widescan ha scritto:
se proprio vuoi i radian ti dico........ lascia stare ci sono i pentax xw 10/7/5mm campo di 70 gradi, estrazione pup. di 20mm, sono addirittura a prova di umidità.... sono stracari ma te lo terrai a vita e oltre...


E' vero che sono impazzito (e mia moglie non sa ancora che voglio prendere un oculare da 300 euro) ma non vorrei andare oltre questi 300.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010