1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PHD Viewer: considerazioni dopo l'uso
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
visto che PHD Guiding è usato da moltissimi astrofili che si possono trovare in difficoltà nel suo utilizzo (me compreso), riporto una mia esperienza con l'utilizzo di questo programma che in più occasioni mi ha dato dei risultanti contrastanti.
Ho testato per l'occasione sul mio setup l'interessante utility software PHD Viewer scritta da Luciano Dal Sasso, costruttore delle note montature Avalon, che effettua l'analisi del log prodotto da PHD Guiding.
La montatura utilizzata è una Marcon MB 50 con installato il TDM che nell'occasione ho tenuto spento in modo che sia PHD Guiding a gestire le correzioni del moto di AR.
In diversi test ho ottenuto risultati molto diversi, a volte molto contrastanti, ovviamente con il telescopio puntato sempre nella medesima posizione di cielo.
Al termine di una serata di test, nella ultima sessione di guida sono riuscito ad ottenere una buona correzione della declinazione ma una pessima guida in AR, con un errore in ar di +- di diversi secondi d'arco :evil:
La strumentazione usata è la seguente:
Montatura MB 50 con FS2 con velocità di guida impostata a 0.40 x
Telescopio di ripresa: apo da 80 mm con CCD Atik 314L+
Telescopio di guida: meade ETX 90 ridotto a 900 mm di focale e ccd di guida Atik 16IC
Qualcuno ha qualche idea?
Grazie e saluti,
Giuseppe


Allegati:
Immagine1.jpg
Immagine1.jpg [ 133.27 KiB | Osservato 1646 volte ]
Immagine2.jpg
Immagine2.jpg [ 109.53 KiB | Osservato 1646 volte ]
Parametri PHD.jpg
Parametri PHD.jpg [ 71.64 KiB | Osservato 1646 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè l'idea di guidare con uno specchio mobile non è proprio il massimo... prova con una fuori asse, oppure usa solo il rifrattore per guidare, da quel che vedo va meglio la mia eq3 :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 13:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pinbert
Da quello che vedo nella tabella parametri che hai allegato il problema è dato principalmente dal fatto che i tempi di correzione ( Max RA duration e Max DEC duration ) sono troppo bassi in relazione alla velocità di autoguida e per finire l'aggressività a 10 è troppo bassa e spegne quasi del tutto la capacità di correzione di PHD
Noto anche un discreto disallineamento polare , la traccia in immagine2.jpg lasciata dai cerchietti gialli e che corrisponde al movimento RA- non è parallela alla traccia RA+ ( cerchietti rossi) e questo significa che devi migliorare il puntamento polare
Ti allego un'immagine relativa ai parametri di partenza da usare ed attorno ai quali puoi lavorare .... dovresti procedere in questo modo:
1) Cerca di migliorare il puntamento polare ( migliora il lavoro della correzione del motore di DEC )
2) Imposta i parametri come da tabella ed una velocità di autoguida pari a 0,30
3) Esegui una buona calibrazione con entrambe le condizioni "Good" cioè deve essere tra 10 e 20 ( questo si ottiene regolando il parametro " Calibration step " che determina la durata dell'impulso di calibrazione , più lo diminuisci più aumenta il numero degli impulsi di calibrazione )
4) Scegli una stella non troppo debole nè troppo satura direi che il valore di SNR dovrebbe essere tra 10 e 40 ma soprattutto osserva che non ci siano messaggi di errore in relazione all' SNR ( questo valore cambia al variare del tempo di esposizione e ti consiglio di scegliere una stella che ti consente di lavorare tra 1 e 2 secondi di esposizione )
5) Attiva l'autoguida ( senza il TDM) e comincia ad osservare il grafico tramite PHDviewer , a questo punto se il grafico in RA non è regolare ( un'oscillazione entro 1 pixel è abbastanza normale ) dovrai lavorare sulla velocità di autoguida ( non superare il valore di 0.50 e se lo dovessi raggiungere dovrai ricalibrare) .
Qualora ancora non dovessi ottenere un buon grafico inizia ad allungare la durata dell'impulso ( max 800-1000 )
Qualora ancora non dovessi ottenere un buon grafico ....... cambia montatura ! ........... :mrgreen: :mrgreen: Scherzo , ovviamente, anzi vedrai che andrà tutto a posto !!

Nella parte in basso a sinistra del pannello di PHDviewer noterai il grafico dinamico delle barre che indicano la durata degli impulsi di correzione dell'asse di RA , i valori ti daranno un'idea del lavoro che PHD svolge per correggere l'errore periodico della tua montatura , potrai così capire se il valore della durata del''impulso è congruo

Devi considerare che con una focale di guida pari a 900 mm. per ottenere foto ben guidate con il tuo setup dovrai avere un RMS inferiore a 0.8 - 0.5 ( sempre che non ci siano flessioni meccaniche tra i due telescopi .... una guida fuoriasse sarebbe più indicata , come già consigliato da Elio )

Ovviamente una volta che avrai trovato i giusti parametri potrai nuovamente utilizzare il TDM a patto che sia la versione in grado di integrare le correzioni che arrivano dalla porta ST4

Per chi si fosse perso alcuni passaggi o volesse maggiori dettagli su PHDviewer consiglio di rileggere il seguente topic viewtopic.php?f=5&t=80455

Aspettiamo feedback ....... :D


Allegati:
PHD_param.jpg
PHD_param.jpg [ 65.43 KiB | Osservato 1595 volte ]

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 ottobre 2013, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie 1000000 Luciano,
appena posso faccio un po' di test.
Saluti
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera uno spiraglio di sereno e di tempo libero.
Fatto un po' di test e devo dire che ora mi posso ritenere soddisfatto.
Penso che perdendoci ancora un po' di tempo si riesca a migliorare ancora un pochino, vedremo.
Grazie 10000000 Luciano.
Saluti
Giuseppe


Allegati:
SenzaNome00.jpg
SenzaNome00.jpg [ 115.16 KiB | Osservato 1479 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 7 novembre 2013, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Luciano sei un mito, se non ci fossi bisognerebbe inventarti.

Pinbert, mostra ora le videate con la differenza delle correzzioni prima e dopo la cura. :-)

Riesci a fare un programmino anche per maxim che mi stà facendo impazzire ???

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010