Ciao Pinbert
Da quello che vedo nella tabella parametri che hai allegato il problema è dato principalmente dal fatto che i tempi di correzione (
Max RA duration e
Max DEC duration ) sono troppo bassi in relazione alla velocità di autoguida e per finire l'aggressività a 10 è troppo bassa e spegne quasi del tutto la capacità di correzione di PHD
Noto anche un discreto disallineamento polare , la traccia in
immagine2.jpg lasciata dai cerchietti gialli e che corrisponde al movimento RA- non è parallela alla traccia RA+ ( cerchietti rossi) e questo significa che devi migliorare il puntamento polare
Ti allego un'immagine relativa ai parametri di partenza da usare ed attorno ai quali puoi lavorare .... dovresti procedere in questo modo:
1) Cerca di migliorare il puntamento polare ( migliora il lavoro della correzione del motore di DEC )
2) Imposta i parametri come da tabella ed una velocità di autoguida pari a 0,30
3) Esegui una buona calibrazione con entrambe le condizioni "Good" cioè deve essere tra 10 e 20 ( questo si ottiene regolando il parametro " Calibration step " che determina la durata dell'impulso di calibrazione , più lo diminuisci più aumenta il numero degli impulsi di calibrazione )
4) Scegli una stella non troppo debole nè troppo satura direi che il valore di SNR dovrebbe essere tra 10 e 40 ma soprattutto osserva che non ci siano messaggi di errore in relazione all' SNR ( questo valore cambia al variare del tempo di esposizione e ti consiglio di scegliere una stella che ti consente di lavorare tra 1 e 2 secondi di esposizione )
5) Attiva l'autoguida ( senza il TDM) e comincia ad osservare il grafico tramite PHDviewer , a questo punto se il grafico in RA non è regolare ( un'oscillazione entro 1 pixel è abbastanza normale ) dovrai lavorare sulla velocità di autoguida ( non superare il valore di 0.50 e se lo dovessi raggiungere dovrai ricalibrare) .
Qualora ancora non dovessi ottenere un buon grafico inizia ad allungare la durata dell'impulso ( max 800-1000 )
Qualora ancora non dovessi ottenere un buon grafico ....... cambia montatura ! ...........

Scherzo , ovviamente, anzi vedrai che andrà tutto a posto !!
Nella parte in basso a sinistra del pannello di PHDviewer noterai il grafico dinamico delle barre che indicano la durata degli impulsi di correzione dell'asse di RA , i valori ti daranno un'idea del lavoro che PHD svolge per correggere l'errore periodico della tua montatura , potrai così capire se il valore della durata del''impulso è congruo
Devi considerare che con una focale di guida pari a 900 mm. per ottenere foto ben guidate con il tuo setup dovrai avere un RMS inferiore a 0.8 - 0.5 ( sempre che non ci siano flessioni meccaniche tra i due telescopi .... una guida fuoriasse sarebbe più indicata , come già consigliato da Elio )
Ovviamente una volta che avrai trovato i giusti parametri potrai nuovamente utilizzare il TDM a patto che sia la versione in grado di integrare le correzioni che arrivano dalla porta ST4
Per chi si fosse perso alcuni passaggi o volesse maggiori dettagli su
PHDviewer consiglio di rileggere il seguente topic
viewtopic.php?f=5&t=80455Aspettiamo feedback .......
