1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 14:28 
Cari amici,

l'altro giorno mi è capitata un fatto curioso che mi ha fatto pensare sul (mio e anche altrui) "livello di astrofilia".

Giovedì 31 era stata una giornata lavorativa come tante, "sanza infamia et sanza lodo" (come direbbe Dante); nel pomeriggio un'ora e mezza in attività fisica ed alla sera due ore col mio gruppo musicale.

Verso mezzanotte, stanco e soddisfatto di una giornata piena, ritorno a casa; abito all'estrema periferia est di una delle tante città italiane (quindi ad ovest il seing è tendente al proibitivo) e, parcheggiando alzo lo sguardo verso est; con mia grande meraviglia, vedo Orione stagliata nel cielo come raramente (da casa mia) sia possibile ammirare.

Rientrato prendo immediatamente il binocolo, uno piccolo, un 7x50 marino, ma quello che vi ho visto era da far venire "l'acquolina in bocca": la visibilità era tale da farmi "percepire" la grande nebulosa di Orione e tutto quell'infinito "ben d'Iddio" che c'è da quelle parti.

La domanda è la seguente: considerando un'età da capello brizzolato, una giornata trascorsa molto intensamente, l'ora tarda e la palpebra cadente, ma con una prospettiva come poche giornate all'anno si ha la fortuna di avere, nonché la possibilità di "mettersi in stazione" in circa 30 minuti, voi, che cosa avreste fatto ?

1) Pur a malincuore sareste andati a riposarvi ?
2) Vi sareste accontentati di una "sbirciatina" ?
3) Vi sareste bevuti un litro di caffè ed avreste fatto di "carpe diem" (colto l'attimo) il vostro motto ?

Essendo questo un piccolo sondaggio, ciò che ho fatto io non posso dirvelo ora ...


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sarei messo in stazione con qualcosa che si monta più in fretta di una mezz'ora. Con tempo caldo Meade LX90 8" (cinque minuti), con tempo più freddo Rifrattore Vixen NA120S su altoazimutale manuale (3 minuti).
Aggiungo però che dipende dal livello di stanchezza, se è eccessivo vado a letto...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 15:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se pensi che la vita è fatta in media di una 80ina di estati ed una 80ina di inverni, allora forse realizzi quanto sia breve e quanto sia importante cercare di saturarla di esperienze.

Nel dubbio fate e non ve ne pentirete, funziona su tutto.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio concetto dopo parecchi anni da astrofilo e' "OGNI LASCIATA E' PERSA" , quindi ti porto il mio ultimo esempio .
Giovedi' giornata lavorativa come tante , programmata uscita serale in montagna , partenza alle 19.00 , un ora e un quarto di strada per arrivare sullo Zoncolan (UD) . Arrivo assieme ad altri due amici astrofili , TUTTO COPERTO , attendiamo fiduciosi sul piazzale che si apra (le previsioni davano sereno !!) chiaccherata , mangiata di panini , prova di quanto rumore faceva un piccolo gruppo elettrogeno messo a distanza di 30mt .... ancora tutto coperto . Alla fine verso la mezzanotte decidiamo di desistere (vedendo le immagini dal sat) . Rientro quindi un altra ora e mezza di macchina , arrivo a casa e ........tutto sereno .... Imprecazioni di ogni genere (se rimanevo qui almeno qualcosa combinavo ..) che faccio ??? comincio a scaricare l'attrezzatura da astrofotografia , ma ributto gli occhi su orione e allora ... ore 02.00 monto il binocolo su montatura altazimutale computerizzata e mi guardo un po' di oggetti par almeno un ora e mezza . Sono andato a dormire alle 03.30 , ma almeno qualche cosa sono riuscito a fare ...visto le previsioni meteo pessime per i giorni a seguire .

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A capofitto verso il carpe diem. Vi porto il mio esempio giovedì 31 serata halloween ,festa = tornato tardi . Arrivo a casa e devo preparare le cose per il giorno seguente . Mi accorgo che il cielo è terso come poche volte .è circa 12:35p.m. Prendo il mio dobson 8" lo trascino in balcone ci sono molte luci, ma sono ottimista orione a palla poi mi butto su giove eee boooooooommm becco(dico becco perché l'avevo dimenticato ) ganimede che transita su giove 2 parole uno spetttaaaaaacccccooolloooooooooo . Morale ogni lasciata è persa e aggiungerei ogni sera è sempre diversa ah dimenticavo sono andato a dormire alle 4:30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sono molto pigro, amo dormire e detesto la scomodità. Però se c'è da osservare il cielo divento spartano in tempo zero (con sommo stupore di mia moglie). Riesco a mettere fuori l'ottantino per dare un'occhiata a Venere mentre cuoce la pasta.
Davanti al primo Orione dell'anno non c'è scelta: sotto le stelle!

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia scelta cadde sul numero 3 per due motivi: l'astronomia per me è come una una donna, ogni lasciata è persa
o avere un cielo sereno qui nella pedemontana è diventato una cosa rara.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 2 novembre 2013, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Io invece mi trovo in condizioni di grave sofferenza, perché nel cielo di Mestre non esistono stelle. Per avere visioni spettacolari devo mettere tutto in macchina e raggiungere almeno i 1500 m. Ma anche lassù il meteo continua a ostacolarmi in modo continuo ormai da molto tempo. E io aspetto, aspetto , aspetto e aspetto: alla fine vincerò io.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 novembre 2013, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io rilancio, se con l'esplorazione a binocolo il cielo si fosse dimostrato buio avrei pure fatto foto,
al massimo mi addormento con telescopio :P

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 6:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Considerando il caso descritto, la mia decisione si baserebbe più su quel che devo fare il giorno dopo che quello che ho fatto durante la stessa giornata quindi, considerando che il giorno dopo sarebbe stato festivo, risponderei 3. Altrimenti, se è prevista una giornata impegnativa 1 senza dubbio.
Nel mio caso, non essendo visualista, programmo la sezione di ripresa fotografica e vado a dormire comunque. Purtroppo da casa non ho un cielo per fare visuale.

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010