1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 6:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ritorno all'Astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 11:44
Messaggi: 13
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo circa 20 anni di buio (ho 46 anni) torno ad interessarmi all'astronomia.
Potete immaginarvi quanto cose sono cambiate in questo periodo di tempo!
Quando facevo astrofotografia facevo star hopping e usavo pellicola come materiale sensibile...
Volevo anzitutto qualche consiglio per ripartire.
Posseggo un C8 inizio anni '80 che vorrei utilizzare nuovamente (ovviamente collimazione e trattamento antiriflesso saranno d'obbligo credo) per astrofotografia deep sky.
Inutile pensare di utilizzare la montatura e i motori originali: insufficienti (credo) per poter inseguire decentemente inoltre il mio variatore di frequenza autocostruito è stato perso durante un trasloco e uno dei due sincroni si è rotto.
Dispongo anche di una Canon EOS 40D che (al di là di una possibile rimozione del filtro ir-cut) penso possa essere un buon punto di partenza senza dover impegnare parte del budget che dovrebbe non eccedere i 1500€.
Gli acquisti dai quali pensavo di iniziare dovrebbero quindi essere:

- una montatura decente (ho sentito parlare di Skywatcher N-EQ5 Synscan, Ioptron ZEQ25) oppure per salire di livello (Ioptron CEM60 in uscita, SkyWatcher AZ-EQ6) ma forse sono già fuori budget;
- una CCD autoguida (può comandare direttamente la montatura mantenendo la reference centrata?);
- un software di elaborazione dati;
- un buon libro che spieghi come riprendere ed elaborare le immagini.
- Altro? (consigli ben accetti)

A proposito per la CCD autoguida immagino debba servire un off-axis o sbaglio?
Grazie a tutti per la pazienza.
A presto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno all'Astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sposto in sezione Astrofili.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno all'Astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ti consiglio la EQ5, è troppo leggera. Prendi in considerazione una HEQ5 o meglio una EQ6 oppure una Celestron CGEM. Meglio ancora la AZ-EQ6, che però costa di più. La Cem60 ancora non si sa quanto costerà e poi è troppo nuova per darne un giudizio. Il software della CGEM è migliore del Synscan, che comunque è sufficiente. Quale prendere lo deciderà il budget, io cercherei comunque di prendere una EQ6 oppure una CGEM. Sicuro di voler cominciare a fare foto con il C8? Perchè ha un campo molto ridotto a causa della lunga focale, poi soffre di mirror-flop ed inoltre più lunga è la focale più difficile è fare foto. Il C8 lo terrei per osservare e comincerei a fare foto con un piccolo rifrattore apocromatico, i soggetti adatti non mancano. Ad es. un TS65Q.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno all'Astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Il C8 lo terrei per osservare e comincerei a fare foto con un piccolo rifrattore apocromatico, i soggetti adatti non mancano.
Da possessore di un C8 reduce da due anni di sperimentazione, non posso che essere d'accordo con Fabio.
Se invece dovessi perseverare con questa idea, ti consiglio di prendere una EQ6: la HEQ5 non sarebbe sufficiente (ho provato anche questa soluzione).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno all'Astronomia
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 11:44
Messaggi: 13
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Perchè ha un campo molto ridotto a causa della lunga focale, poi soffre di mirror-flop ed inoltre più lunga è la focale più difficile è fare foto.


Per la focale pensavo ad un buon riduttore. Per quanto riguarda il mirror-flop mi è stato detto (da un astronomo) che i Celestron prima serie (quelli arancioni con il tubo "ruvido") erano dotati di una meccanica migliore delle serie successive. Qualcuno può confermare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno all'Astronomia
MessaggioInviato: giovedì 5 dicembre 2013, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La meccanica la puoi verificare solo tu, perchè il mirror-shift ed il mirror-flop dipendono dall'accoppiamento della parte scorrevole del primario sul tubo paraluce, questo accoppiamento è più preciso su alcuni strumenti e meno su altri. Quindi dipende dal singolo strumento che si ha. Una valutazione empirica sulla sua entità la si ha quando si inverte (lentamente) il movimento del fuocheggiatore, più l'immagine si sposta più elevato è il mirror-shift. Il mirror-flop sarà di conseguenza. Se non c'è mirror-shift non ci sarà nemmeno mirror-flop.
(Nota: il mirror-flop è il movimento che fa il primario quando si fanno fotografie a lunga posa, che quindi cagiona stelle mosse ed ovali).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno all'Astronomia
MessaggioInviato: venerdì 6 dicembre 2013, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io ti consiglio un rifrattore ED o apo per iniziare la fotografia, ho un c8 su HEQ5 e nonostante usi un ccd con autoguida interna, te lo sconsiglio, le variabili necessarie ad una buona ripresa sono tante, usare un piccolo telescopio facilita non di poco..... :mrgreen:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno all'Astronomia
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 11:44
Messaggi: 13
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E una NEQ6 Pro sarebbe adeguata?
Ne avrei trovata una usata del 2010 su astrosell a 800€...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno all'Astronomia
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Assolutamente si, verifica bene i movimenti e se ti sarà concesso fai qualche prova.
E' un'ottima montatura, ma soffre della "sindrome cinese" :D ossia date millemila NEQ6 non ne troverai una uguale all'altra, magari di pochissimo ma si comportano tutte in modo diverso; nella stragrande maggioranza ben oltre la sufficienza piena ... ma non si sa mai, se puoi controllarla è meglio !!

Ciao Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ritorno all'Astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 11 dicembre 2013, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 ottobre 2011, 11:44
Messaggi: 13
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, grazie per il consiglio. Potrei chiedere di trovare la montatura assemblata al momento dell'acquisto visto che la ritirerò a mano. Che tipo di test potrei fare in questo caso per verificare l'assenza di difetti (meccanici o elettronici?)?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010