1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bentornati ragazzi!
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 10:53 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo un andirivieni di oculari a largo campo, larghissimo campo, campo stretto ma zoom, ripieni di azoto, leggeri, pesanti, parafocali e affini, son tornato al primo amore:
Allegato:
foto (1).JPG
foto (1).JPG [ 282.79 KiB | Osservato 2046 volte ]

Sì, per me i Vixen LVW sono la panacea di tutti i mali. Sono in assoluto i miei oculi preferiti.

Il "terzetto di centro campo" 17 13 8 sa attaccare galassiette infime e si difende bene su pianeti e luna. In particolare il 17 è una sicurezza: imposta l'azione dei gruppetti di galassie. Il 13, agile nell'uno contro uno su galassie importanti e nebulose luminose, sa anche aprire spazi per l'8, il fantasista della squadra. Nella dotazione ho messo in porta il maxvision 24mm 82°, nonostante il suo ampissimo campo riesce a parare bene il coma intrinseco del dob. In attacco il delos 6mm, gran finalizzatore che spizzica di testa le planetarie più bastarde e le galassiette al limite, grazie ai suoi 300x.

In panchina trova spazio un tecnosky 7mm 82°, che può entrare in caso di infortunio di condensa dell'8 o del 6. Inoltre la barlow televue 2x, in zona cesarini, può entrare e dare la stoccata giusta su assist dell'8 o del 6.

Direi che la squadra di calcetto è fatta, ora però vorrei giocare qualche partita, fin'ora rimandata causa maltempo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornati ragazzi!
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 11:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
La cosa superba della famiglia LVW è che, con newton veloci f/4.5, le stelle sono puntiformi fino a fine campo.

Lo splendiderrimo Vixen LVW22 che conosci bene una notte mi ha dato una visione di M13 a bordo campo perfetta: nessuna distorsione, nessun coma! :shock:

Ti manca solo lui :mrgreen: Sai a chi devi rompere le scatole ehehe...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornati ragazzi!
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
domandina: meglio un oculare che ha 67° di campo perfettamente corretti oppure un oculare che ne ha 82 di cui 72 perfettamente corretti? :twisted:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornati ragazzi!
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 12:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
De gustibus.

Tra un Pentax XL 21 e un Meade UWA 24 un po' insalatato (65° vs 84° apparenti) c'è qualcuno che ha scelto a mani basse quello ad ampio respiro.
Senza conoscere le marche, guardando sugli stessi oggetti (di diversa tipologia).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornati ragazzi!
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma correzione e ampiezza di campo a parte, secondo te il Vixen 13 su oggetti deep deboli rende meglio del Nagler T6 di pari focale?

(si capisce che devo prendere un 13? :roll: )

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornati ragazzi!
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 12:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Antò, secondo me il campo corretto non è il solo parametro con cui giudico un oculare.
Si può partire dal puro aspetto ergonomico, dunque forma, peso, paraluce, estrazione pupillare ecc.
Poi c'è la qualità dell'ottica, dunque incisione al centro del campo, dominante fredda o calda, campo apparente ecc.
Poi c'è la qualità costruttiva: annerimento interno, resistenza agli urti ecc.
Poi c'è l'accoppiamento con il telescopio. L'oculare va meglio con i rapporti focali corti o lunghi? E' costruito per il campo piano o curvo?
C'è la pura sensazione a pelle, anzi a pupilla. In quale oculare sono più rilassato e vedo meglio?
Ci sono i gusti: preferisco vedere il field stop o no?

Insomma, i parametri sono a mio parere tanti e non tutti sono oggettivizzabili. Perciò ci sta che a davidem piacciano gli ethos e a me i vixen.

Andrea, secondo me sì. Inoltre rende molto meglio su pianeti e luna. Non ha però il campo ampio del nagler che, se usato con il paracorr da quanto si dice è tutto corretto. Tu cosa preferisci? Il campo ampio? L'estrazione pupillare? L'incisione? Il peso ridotto?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornati ragazzi!
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 12:37 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27056
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
rende meglio

Per te che vuol dire "rende meglio" ?
Cosa ti interessa? La spettacolarità dell'immagine?
Il campo?
L'incisione?

Tra i tanti oculari che ho provato il Nagler 13mm Type 6 è uno dei migliori in quel range di focali.
Kappotto, mi pare di capire, abbia scelto gli LVW per una questione di estrazione pupillare: si trova piu' "comodo" con i 20mm nipponici.

Fatti pure un confronto dei campi reali, intanto: http://www.ar-dec.net/index.php?page=eyepieces ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornati ragazzi!
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ok, ma a parità di tutto il resto.... come rispondi alla mia domanda?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornati ragazzi!
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 12:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me i 65 gradi del vixen sono meglio degli 82 del nagler.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bentornati ragazzi!
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Per te che vuol dire "rende meglio" ?
Cosa ti interessa? La spettacolarità dell'immagine?
Il campo?
L'incisione?



In effetti dovevo specificarlo, ma si va sempre di fretta... :)

Intendevo l'incisione, la quantità di particolari riconoscibili, la luminosità. Chiaro che in tal senso si dovrebbe paragonarli solo avendoli provati sullo stesso tele nello stesso posto la stessa notte.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010