1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: HEQ5 Syntrek
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 1:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 39
Località: Brescello -RE-
Ciao a tutti!
Scrivo qua ma forse questo è un post che va messo nella sezione Neofiti! :lol:

C'è qualcuno che ha, o ha usato, una HEQ5 Syntrek?
Vorrei sentire un po' di pareri al riguardo e soprattutto vedere una foto decente del telecomando "nuovo" syntrek.
Quello vecchio so com'è, ma sono cambiate anche le velocità d'inseguimento (con la nuova versione Syntrek) e vorrei vedere, appunto, come risulta essere il funzionamento del nuovo telecomando!
Purtroppo sul sito della SkyWatcher non ho trovato nemmeno il manuale.... :(
E' migliorata dal punto di vista delle vibrazioni "visibili" ad alti ingrandimenti?

Help Me! :wink:

_________________
Marco Brunelli
Visita il mio sito: Giuba.it!
Visita il mio blog!
--------------------------------------------------------
Non è la fame ma l'ignoranza che uccide!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Non ho riscontrato vibrazioni ma non avendo usato la vecchia versione non posso fare paragoni, la pulsantiera è piuttosto leggera e manca di un supporto quindi bisogna usare la solita fascia in velcro o un gancio adesivo per appenderla al piatto portaoculari.
E' presente un pulsante "go" (inattivo) che pare serva per future implementazioni, non capisco quali possano essere...

La foto posso metterla nel pomeriggio.

Il sito del produttore è aggiornato abbastanza poco e nulla per alcuni prodotti... :evil:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La differnza tra la Sintrek e la versione precedente sta appunto nei motori: la versione di base ha i motori passo-passo sui due assi (blacklash assente in delcinazione), mentre la Sintrek presenta i motori microsetp, ovvero quelli che si usano con il goto (infatti dalla versione Sintrek, tramite la pulsantiera, si passa alla heq5 pro) e che presentano molte velocità (siderale, lunare e solare). Altra differenza è la porta autoguida ST-4 per autoguidare con le ccd.

I microstep sono più precisi e non presentano vibrazioni, ma anhe la versione di base con i motorini passo-passo non ha un terremoto quando si attivano i motori, le vibrazioni sono davvero minime e sotto i 100X non si notano neanche.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Pulsantiera

http://forum.astrofili.org/userpix/54_heq5_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 39
Località: Brescello -RE-
Grazie mille!
Anche se la foto è sfuocata va bene cmq! Grazie ancora e scusa del disturbo!

Quindi la montatura si comporta bene anche a 800x o fa un po' fatica?
Siete soddisfatti della Syntrek?

ps. il cannocchiale polare è illuminato di serie?

_________________
Marco Brunelli
Visita il mio sito: Giuba.it!
Visita il mio blog!
--------------------------------------------------------
Non è la fame ma l'ignoranza che uccide!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la syntrek ha gli stessi motori della skyscan e ti posso assicurare che e' lontana miglia e miglia dalle lxd75,cg5 goto,vixen skysensor.. a livello di motori! (per il computer il discorso e' piu' complesso).

Hanno coppia a tonnellate e sono silenziosi! (ma si succhiano 2A o poco meno)

Della HEQ5 rimane solo il problema del pessimo grasso utilizzato che la mandano in crisi a temperature basse.(e a quanto ho visto e' piu' problematico sulla HEQ5 che sulla eq6... penso per un fattore di demoltiplica)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 39
Località: Brescello -RE-
Ciao Chri! Si infatti io ho cambiato il grasso (=colla) nel mio focheggiatore..... cavolo ora è completamente diverso! In effetti usano della "resina d'albero", non del grasso!!!

La HEQ5 syntrek mi convince molto (soprattutto il prezzo! :wink:)

ps. Circa 2A???? F**a!!!! (mi autocensuro :lol:)

Ciao

_________________
Marco Brunelli
Visita il mio sito: Giuba.it!
Visita il mio blog!
--------------------------------------------------------
Non è la fame ma l'ignoranza che uccide!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
e' il dato di targa...
non ho mai misurato!

credo comunque che consumi abbastanza!
Ma ti assicuro che sentirli girare e' una goduria ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ti posto questo link...dove la vedi un po' piu' dentro..
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=6674


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Giuba ha scritto:
Siete soddisfatti della Syntrek?


Complessivamente sì, una mancanza è la bolla per il livello.

Giuba ha scritto:
ps. il cannocchiale polare è illuminato di serie?


No.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010