1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 15:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Kodak truesense ccd
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!
Questo sensore da quel che ho capito utilizza una griglia differente dal ''classico'' bayer per ottenere un'immagine a colori tutto in singolo frame.
http://spectronet.de/portals/visqua/story_docs/vortraege_2009/091103_vision/091105_0930_deluca_kodak.pdf

Qui c'è la lista completa dei sensori con questa tecnologia http://www.truesenseimaging.com/technologies/truesense-sparse-color-filter-pattern

Qual'è la vostra impressione?

P.S. Non vorrei scatenare una guerra MONO VS COLORI ma sapere se secondo i piu' esperti è veramente un passo avanti per il colore.

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kodak truesense ccd
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sicuramente è un'ottima idea e un passo avanti per i sensori a colori. Una cosa non mi convince: l'algoritmo che dicono di usare ricaverebbe la luminanza solo dai pixel "clear", quindi con una risoluzione di fatto dimezzata rispetto al b/n (ma corrispondente al classico bayer, come si nota anche guardando la comparativa fra diversi sensori un po' più avanti). Spero che lavorino ad un algoritmo in grado di dare un incremento di risoluzione sfruttando anche l'informazione dei pixel colorati, come si fa ora con la matrice di Bayer (infatti, a dispetto quanto dicono, mi risulta che ci siano algoritmi in grado di fare meglio che limitarsi a ricavare la luminanza dai pixel verdi, però non ho reali prove a conferma di ciò).
Comunque sia, anche per come la spiegano, praticamente questa soluzione equivale a riprendere il colore in bin 2, che poi è quello che già fanno molti astrofili, quindi non può che essere accolta con favore.
Sinceramente, una cosa che mi sarebbe piaciuta ancora di più è un bayer con un IR-UV cut al posto del verde, con le bande dei filtri scelte in modo opportuno in modo da ricavare il verde come differenza, non capisco perché nessuno l'abbia ancora proposto...
E comunque la tecnologia foveon dovrebbe essere un altro pianeta...

EDIT: riguardo le varie idee per sensori a colori più efficienti, ho trovato quest'altro interessante articolo http://www.fotografidigitali.it/news/pa ... 45729.html

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Kodak truesense ccd
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per l'intervento! Ho cercato in giro ed ho letto che questi sensori sono usciti da poco... Del sbig stf 8050SC non ho trovato una foto!!! Bisognerà aspettare ancora un po' per una recensione fatta sul campo... Riguardo al foveon della sigma non ho trovato molto ma a quanto pare hanno più rumore rispetto ai cmos nikon-canon.

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010