sicuramente è un'ottima idea e un passo avanti per i sensori a colori. Una cosa non mi convince: l'algoritmo che dicono di usare ricaverebbe la luminanza solo dai pixel "clear", quindi con una risoluzione di fatto dimezzata rispetto al b/n (ma corrispondente al classico bayer, come si nota anche guardando la comparativa fra diversi sensori un po' più avanti). Spero che lavorino ad un algoritmo in grado di dare un incremento di risoluzione sfruttando anche l'informazione dei pixel colorati, come si fa ora con la matrice di Bayer (infatti, a dispetto quanto dicono, mi risulta che ci siano algoritmi in grado di fare meglio che limitarsi a ricavare la luminanza dai pixel verdi, però non ho reali prove a conferma di ciò).
Comunque sia, anche per come la spiegano, praticamente questa soluzione equivale a riprendere il colore in bin 2, che poi è quello che già fanno molti astrofili, quindi non può che essere accolta con favore.
Sinceramente, una cosa che mi sarebbe piaciuta ancora di più è un bayer con un IR-UV cut al posto del verde, con le bande dei filtri scelte in modo opportuno in modo da ricavare il verde come differenza, non capisco perché nessuno l'abbia ancora proposto...
E comunque la tecnologia foveon dovrebbe essere un altro pianeta...
EDIT: riguardo le varie idee per sensori a colori più efficienti, ho trovato quest'altro interessante articolo
http://www.fotografidigitali.it/news/pa ... 45729.html