1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dritte sul dobson
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 19:26
Messaggi: 36
Località: Alife (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve gente :D finalmente mi è arrivato il lightbridge da 12! :) mi dareste qualche dritta su come sfruttarlo a pieno? :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dritte sul dobson
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Congratulations :D

Una sola dritta fondamentale: portalo sotto cieli bui, se no inizia a ringhiare :mrgreen:

Ma hai solo l'oculare in dotazione? per sfruttarlo a pieno un altro paio serviranno.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dritte sul dobson
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 19:26
Messaggi: 36
Località: Alife (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao :D ho un gso da 42mm ma sinceramente non ho capito come sfruttare bene la messa a fuoco.. Hai presente lo slot per l'oculare del lightbridge?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dritte sul dobson
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 23:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 19:26
Messaggi: 36
Località: Alife (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo oculare qui http://apuliaottiche.com/negozio/ocular ... swa-2.html

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dritte sul dobson
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
che vuol dire che non sai come sfruttare la messa a fuoco? infili l'oculare e muovi la rotella del focheggiatore fino a che vedi l'immagine nitida... è possibile che il focheggiatore abbia la riduzione a 1,25" quindi devi toglierla...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dritte sul dobson
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque 42 mm va bene come cercatore e per qualche oggetto particolarmente esteso, almeno un paio di oculari a focali più corte ti serviranno per iniziare a sfruttare per bene il Lightbridge.

Oltretutto ti da una pupilla di uscita di oltre 8mm, quindi non sfrutti a pieno lo specchio

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dritte sul dobson
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 19:26
Messaggi: 36
Località: Alife (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per "sfruttare" la messa a fuoco intendevo un'altra cosa (ho sbagliato l'impostazione della frase) : per esempio volevo inquadrare Venere.. Ma non riesco a vedere il pianeta come desidero (come nelle osservazioni fatte con il mio stesso telescopio che ho visto su internet) .. Inoltre posso osservare anche nebulose ?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dritte sul dobson
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che intendi con "come desidero"? Probabilmente a 35 ingrandimenti lo vedevi molto piccolo (i pianeti vogliono ingrandimenti alti, qundi oculari a focale più corta), ma a bassi ingrandimenti è più agevole la messa a fuoco.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dritte sul dobson
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 19:26
Messaggi: 36
Località: Alife (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con 'Come desidero' intendo dire che mi piacerebbe vedere un pianeta in modo da distinguere i suoi tratti fondamentali.. Che oculare mi consigli per l'osservazione dei pianeti?

Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dritte sul dobson
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quell'oculare ti dà 36X, 1,68° di campo e una pupilla d'uscita di 8,4mm. Questo significa che il suo scopo è o come come oculare cercatore (se si hanno altri oculari) oppure come oculare per osservare gli oggetti più estesi da cieli bui ed eventualmente con filtri interferenziali.

Poi ti serviranno altri oculari che ti forniscano ingrandimenti maggiori, per farti un'idea puoi leggere per esempio questa discussione.

Per sfruttare appieno il tuo dob dovrai anche farti un po' d'esperienza nell'osservazione visuale, imparare a collimarlo per bene (= imparare a fare lo star test), fare andare lo specchio in temperatura, magari mettere un telo nero a coprire i tralicci, portarlo su un prato o comunque non vicino a fonti di calore (come piastrelle o muri stati al Sole tutto il giorno) e soprattutto, ma soprattutto soprattutto, di nuovo portarlo sotto un cielo buio :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010