1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sirio B
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
Volevo sapere se qualcuno di voi l'ha mai vista!

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vederla è difficilissimo in quanto rimane coperta dal bagliore di Sirio
Fotografarla è un po' meno difficile. Per esempio c'è riuscito da Roma Fulvio Mete http://www.lightfrominfinity.org/Sirio% ... %20AeB.htm
Comunque è sempre un soggetto che richiede molta competenza e studio per poterlo fotografare con strumentazione amatoriale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
grazie! ho letto di gente che l'ha vista visualmente, ma con rifrattori alla fluorite da 20 cm..

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
zukki ha scritto:
grazie! ho letto di gente che l'ha vista visualmente, ma con rifrattori alla fluorite da 20 cm..


Non metto in dubbio, ma è già una bella impresa, considerando che è stata scoperta con un Alvan Clark da 18 pollici e gli Alvan Clark non erano degli acromatici qualsiasi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 2:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
ciao,

io l'ho osservata distintamente e con una certa facilità nonchè devo dire enorme stupore con un astro Physics da 155mm a 300 ingrandimenti circa. Il seeing era buono, molto buono "and the PUP was there"

bella emozione e soddisfazione, non tanto per la visione ma per l'enorme difficoltà nel separarle.

saluti, Christian

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
morales ha scritto:
ciao,

io l'ho osservata distintamente e con una certa facilità nonchè devo dire enorme stupore con un astro Physics da 155mm a 300 ingrandimenti circa. Il seeing era buono, molto buono "and the PUP was there"

bella emozione e soddisfazione, non tanto per la visione ma per l'enorme difficoltà nel separarle.

saluti, Christian


Cavolo, complimenti, con un 15 cm... ma ke 15 cm... :wink:

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Appena il tempo lo permette, provo a vederla con il 180FL.
Spero di darti buone notizie.

Saluti
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo punto ci proverò anche io col mio "modesto" 20cm, ingrandimenti a manetta, filtri e controfiltri per ridurre il bagliore di SirioA e poi ti faccio sapere :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 15:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ocio al seeing sempre mortale da quelle parti....
E' raro vedere Sirio un pochettino fermo...
E il seeing è fondamentale per vedere stelle doppie strette.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 10 dicembre 2006, 15:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
PS: Mirko, te che hai un riflettore con i relativi 4 raggi sulla stella prova a osservarla da un lato e dall'altro dell'asse polare, magari per la legge di Murphy n. 392 la piccolina si trova proprio dalle parti del raggio...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010