1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Se piove è colpa mia... e della EQ-G
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ieri sera sono andato a rapire la Orion Atlas EQ-G che intendo comprare da un amico: quindi se piove sapete a chi dare la colpa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
A parte il fatto che è veramente gigantesca, caratteristica che ha colpito quasi tutti i neopossessori (da quello che leggo in giro), avrei alcune domande:
  • Ho notato che il cercatore polare ha il cerchio datario privo di nonio. Che voi sappiate, si trova il solo cerchietto o devo spendere 60€ per comprare un cercatore polare nuovo di trinca?
  • Molti si lamentano delle viti di altezza che si piegano. Sulla HEQ5 avevo messo una manopolina nuova al posto vite anteriore (lato contrappesi). A vostro parere dovrei sostituire entrambe le viti con delle manopole? A casa ho ancora delle manopole Elesa, quindi non sarebbe un problema, ma era solo per capire...
  • Volendo controllare il puntamento da un winzoz e senza spender soldi: devo mettere skychart, i driver ascom e poi?

Qualsiasi altro suggerimento sarà bene accetto.

Grazie e portate pazienza per la pioggia :lol:

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5340
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io nella mia eq6 (che è la copia della eq-g mi pare) ho cambiato entrambe le manopole una si era piegata...cmq anche ora delle voltye è bella dura nonostante la manopola..ma almeno non si è piegata..per me puoi cambiare solo la manopola che stà nel lato "interno" ma se le cambi entrambe non gli fà certo male!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspetta a cambiare le viti per regolare l'altezza, se fai con attenzione non è detto che si pieghino, io sulla mia EQ6 ho ancora le originali. Casomai stai attento e sostituiscile al primo segno di cedimento. Per il canocchiale polare non serve il nonio, ed i cerchi graduati, basta che tu allinei la linea congiungente il centro del crocifilo ed il pallino dove posizionare la Polare con la stella Mizar del carro dell'orsa maggiore. Naturalmente guardando ad occhio la posizione di Mizar nel cielo perchè naturalmente non la si vede nel telescopio polare. Se guardi su Stellarium vedrai che Mizar è in realtà dalla parte opposta della polare ma il telescopio polare ribalta l'immagine e quindi è come se fosse dalla stessa parte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti per l'acquisto.
Qui penso troverai un po' di risposte alle tue domande

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 15:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo il tour de force delle mostre a Milano è arrivata, eh? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
Complimenti per l'acquisto.
Qui penso troverai un po' di risposte alle tue domande

Grazie Valerio, penso che comincerò cambiando le manopole con una bella barra filettata in acciaio (ne ho giusto una casa) che farò arrotondare al tornio dal mio babbo.
Solo una cosa non capisco del tuo post, hai messo il cercatore polare dalla G11, ma non vedo ghiere di regolazione. Come fai a tarare la posizione della polare?
kappotto ha scritto:
Dopo il tour de force delle mostre a Milano è arrivata, eh? :D

Eheh, Vincé, dovevo andarla a prendere già sabato sera, ma poi il mio amico aveva da fare e abbiamo rimandato tutto a ieri sera. Non vedevo l'ora :-P

Comunque ieri sera a San Francesco al Campo (TO) ha fatto un temporale con i fiocchi, con tanto di fulmini, tuoni fortissimi e mancanza momentanea di corrente. Stavo appollaiato sul davanzale della finestra a fumare e godermi i fulmini, ma il mio pensiero era: tuona fin che vuoi, tanto prima o poi farà bel tempo 8)

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 15:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
La pazienza è la virtù per battere Murphy 8)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gaeeb ha scritto:
valerio ha scritto:
Complimenti per l'acquisto.
Qui penso troverai un po' di risposte alle tue domande
...Solo una cosa non capisco del tuo post, hai messo il cercatore polare dalla G11, ma non vedo ghiere di regolazione. Come fai a tarare la posizione della polare?
In effetti forse sono stato un po' troppo sintetico, sul mio sito ho dedicato più spazio alla questione cannocchiale polare, comunque il cannocchiale polare Losmandy consente di fare la centratura utilizzando più stelle visibili nel campo inquadrato, ciò evita l'utilizzo di ghiere di regolazione e al contempo dovrebbe assicurare un'elevata precisione di stazionamento.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 aprile 2010, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16893
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'acquisto!!

A quanto vedo non sono il solo a spendere e spandere, meno male :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 29 aprile 2010, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri sera ho finalmente provato la EQ-G e devo dire che mi è piaciuta molto.
@Valerio: ho letto tutto il post che hai messo sul tuo sito, però in merito al cercatore polare ho cercato in giro e quando ho visto il prezzo del cercatore Losmandy mi è venuto mezzo infarto... 230€!!!

Ora, se non trovo un modo per stampare un cerchietto abbastanza preciso da attaccare sul cercatore polare, dove posso trovare un cercatore polare per la EQ-G/EQ6? Ho trovato un rivenditore italiano che vende un cercatore HM5 per la EQ5, sono uguali?

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010