1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 13:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Takahashi Epsilon130
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente non vi sarà sfuggito ma è tornato sul mercato l'astrografo Taka da 130mm.
La prima domanda che mi viene in mente è che senso dare ad un astrografo così piccolo a specchi.
Come qualità il 180 ha un'ottima fama quindi assumiamo che sia in linea con quello.
A mio avviso si pone come una valida alternativa ai rifrattori, è un 130mm a circa 3000€, aperto a f 3.3 e senza problemi di cromatismo.
Che ne pensate?

L'idea mi gira in testa, in quanto sarebbe uno strumento non molto impegnativo come gestione e dimensioni, trasportabile e comunque rappresenta un buon upgrade rispetto ad un qualsiasi rifrattore, tralasciando il fatto che da 130mm a f3.3 non ne conosco.
Rimane l'incognita collimazione, la regge?! non la regge?! nel secondo caso questo ne pregiudica un pò l'uso da campo anche se da istruzioni Takahashi sembra si possa fare in piena luce del giorno con il loro oculare dedicato, per cui presa un pò di manualità non sarebbe un grande problema farla anche sul campo.
Sono un pò indispettito dalla mancanza di informazioni riguardo il riduttore, e più in generale sulle distanze, sapete chi mi può fornire informazioni dettagliate sul suo uso?
Dato che lo strumento non possiede backfocus per un rotatore vorrei usare un focheggiatore tipo doppia piastra ma avrei bisogno di avere più informazioni possibili sul funzionamento di quel correttore e come possa essere installato in un altro focheggiatore.
E' un pò una condizioni necessaria per pensare allo strumento.
Qualche contatto in giappone?

Seconda cosa, come si comportano le guide fuori asse con rapporti così aperti?
Se la cosa di cui sopra con il focheggiatore andasse in porto ci sarebbe abbastanza spazio per una oag.

Comunque al di la delle questioni, tecniche che pensate dello strumento?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi Epsilon130
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Comunque al di la delle questioni, tecniche che pensate dello strumento?


Che con 3000 € forse ti fai un buon rifrattore apo d'occasione da 130 e con 950 un ottimo skywatcher 120 ED d'occasione (era sino a poco fa su Astrosell) non saranno a f 3,3, ma sono degli ottimi strumenti, non ostruiti,e non devi impazzire per collimarli, per misurare backfocus e per equilibrarli (sembra strano, ma per un Newton fotografico questo è un punto critico).
A me, Lorenzo, il prezzo sembra eccessivo per un 130 ostruito (a proposito, ma quant'è l'ostruzione?), che sarà pure eccellente, ma sempre 130 è.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi Epsilon130
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In effetti non mi era sfuggito. :)
http://www.astronomianews.it/index.php? ... ments_news (seconda news)

Sembra che il correttore abbia le stesse tolleranze di quello del 180, quindi solo 55mm dalla battuta. Questo rende un disastro riuscire a infilarci una oag in mezzo, a prescindere dal focheggiatore che userai perché il problema non è nel drawtube ma nella difficoltà di infilare una aog tra il riduttore/correttore e il sensore.
Con che sensore lo useresti?
La collimazione è sicuramente un punto critico. Purtroppo non ho ancora abbastanza esperienza con l'epsilon perché il meteo ha le corna, come ben sapete.


Fulvio, essere F/3.3 non è un dettaglio... con il poco tempo che abbiamo a disposizione poter fare pose da 5 minuti invece che da 20 fa parecchia differenza.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi Epsilon130
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mmhhhhh certo che per guidare 400 mm non mi preoccuperei di un oag :wink:
I 130 mm di diametro ostruiti certo sono pochi ma poi si si dovrà valutare lo strumento.

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi Epsilon130
MessaggioInviato: mercoledì 30 ottobre 2013, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho già un rifrattore, un WO98 completamente attrezzato, riprendo a f5 e l'idea era di raggiungere una velocità maggiore poichè su certi soggetti si avverte che f5 è un pò risicato.
In ogni caso non è da trascurare che le foto più belle sono proprio quello ottenute con strumenti veloci.

In effetti la oag sarebbe abbastanza superflua a 400mm di focale, cmq era giusto per avere un qualcosa di più compatto mettendo tutto insieme sullo stesso focheggiatore.
L'idea era di usare il focheggiatore della Gemini che integra anche il rotatore, infilandoci dentro il correttore e avendo così completamente liberi i 5.5cm da dividere con ruota e ccd, ed evantuale oag.
Per ora impiego una sbig ST2000 e ruota e non ho in programma di cambiarla a breve, comunque andrei su un 8300 nel caso.
Per la collimazione allora attenderò tuoi pareri sul 180 :D taka dichiara che si può fare semplicemente con la loro attrezzatura e un pò in giro sembra che comunque la regga abbastanza bene!
Vediamo un pò, speriamo ci siano presto news! sono iniziate le consegne?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi Epsilon130
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo se per caso qualcuno più informato da dietro le quinte sa per caso di un ritorno anche del 160...

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi Epsilon130
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sparo grossa. Se si deve rimanere su focali corte allora un "Veloce" il Riccardi Honders da 200 f=3 mi farebbe gola. Costa un sacco di soldi è vero, se poi ci si mette l'accessoristica... brrr...
Basta, sto zitto, era solo una fantasia. Però se qualcuno lo provasse...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi Epsilon130
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
LorenzoM ha scritto:
La prima domanda che mi viene in mente è che senso dare ad un astrografo così piccolo a specchi.


Eh eh la Takahashi non fa le cose per nulla. Uno specchio di X mm, con ostruzione lineare del 50% (e dico 50%) equivale ad una apertura libera di

0,86 * X

Quindi questo "piccoletto" gareggia con un apocromatico da 110mm, e lo batte in velocità. :wink:
Certo che in visuale sarebbe pressochè inutile, ma non è detto. Dovrebbe essere provato, potrebbe regalare un rich da favola :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi Epsilon130
MessaggioInviato: giovedì 31 ottobre 2013, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
La sparo grossa. Se si deve rimanere su focali corte allora un "Veloce" il Riccardi Honders da 200 f=3 mi farebbe gola. Costa un sacco di soldi è vero, se poi ci si mette l'accessoristica... brrr...

eh si l'hai sparata grossa eh?! :mrgreen: 7000€ con il focheggiatore moonlite. Insomma un pò fuori dal confronto anche con il 180 taka.


escocat ha scritto:
Certo che in visuale sarebbe pressochè inutile, ma non è detto. Dovrebbe essere provato, potrebbe regalare un rich da favola

Beh diciamo che non ho intenzione di montarci un oculare, per quello ho un rifrattore da 10cm :roll:
Comunque anche se avesse come concorrente un apo da 10cm, sfido a trovarne uno corretto con questo prezzo. E' vero che un fsq ha un campo corretto molto maggiore ma il prezzo è su un altro pianeta.

Il mio desiderio sarebbe il 160mm, chissà...
intanto attendo le prime consegne e qualche parere!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Takahashi Epsilon130
MessaggioInviato: venerdì 1 novembre 2013, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
La sparo grossa. Se si deve rimanere su focali corte allora un "Veloce" il Riccardi Honders da 200 f=3 mi farebbe gola. Costa un sacco di soldi è vero, se poi ci si mette l'accessoristica... brrr...
Basta, sto zitto, era solo una fantasia. Però se qualcuno lo provasse...


piccolo OT, qui Fabio trovi un soddisfatto utilizzatore :D
http://www.iceinspace.com.au/forum/show ... p?t=113398

7000 euro son troppi a mio avviso, l'hai sparata grossissima :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010