1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Strumento nuovo
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
ho da poco acquistato uno SW 200/200 usato ma veramente poco. Ieri, sotto un cielo penoso ho comunque voluto provarlo per verificare se era tutto a posto. Mi interessava capire se la reflex andava a fuoco ( con il 250/1200 ed il correttore di coma ho avuto qualche problema ). Finite le prove ho scattato due immagini ma, il risultato mi preoccupa un po'...
http://www.capitanoachab.it/Immagini/St ... focale.jpg
http://www.capitanoachab.it/Immagini/St ... focale.jpg

Saluti.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 28 ottobre 2013, 11:23, modificato 1 volta in totale.
Linkate immagini per agevolare il caricamento pagina.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento nuovo
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, direi di iniziare a collimarlo, poi prendi le immagini più vicine al fuoco, in modo che si vedano degli anelli più definiti. Per curiosità, era acclimatato?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento nuovo
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 17:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 ottobre 2013, 1:43
Messaggi: 29
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh si vede benissimo che è scolimato. noto anche che il secondario sembra che guarda verso il basso. Come se non fosse in piano focale con il tubo fuocheggiatore , lo si nota di più nella seconda foto

_________________
(O.A.A.Z.) Osservatorio Astronomico Amatoriale Zenith
Lxd55 SN8" F812 f/4--Rifr. 70 ED F420 f/6--DSLR D50 Nikon. CCD Guider Lodestar SX. Zoom MarkIII 8/24 BHT Explorer 5
Giancarlo Zeni
http://astromeade-66.blogspot.it/
www.facebook.com/photo.php?fbid=350...iancarlo.zeni.1
www.astrobin.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento nuovo
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
sembra (eufemismo :D) tutto un po' storto...sarebbe la gioia di xchris questo strumento :lol:
ricollima per bene e poi se ne parla ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento nuovo
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo specchio era acclimatato e l'ottica era stata collimata con il laser.
La sensazione che il problema sia sul secondario l'ho avuta anche io.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento nuovo
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 18:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 ottobre 2013, 1:43
Messaggi: 29
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai un Newton è semplice collimarlo anche se il laser ti dia dato conferma di essere collimato , non lo sarà mai con il secondario disassato. Io quando avevo il mio disassato ho ritagliato un cartoncino rigido a forma di T . Dove la parte sopra della T andava in battuta al foc. e la pare lunga della T, con le dovute mire del diametro de foc e la lunghezza giusta per arrivare a contato con il secondario. Mettendo in piedi il tubo e in bolla e la T anchessa in bolla ho raddrizzato il secondario.
Ho fatto n disegnino non in scala per darti l'idea di cosa intendo. agarilo sapevi già fare


Allegati:
Immagine.png
Immagine.png [ 16.33 KiB | Osservato 2661 volte ]

_________________
(O.A.A.Z.) Osservatorio Astronomico Amatoriale Zenith
Lxd55 SN8" F812 f/4--Rifr. 70 ED F420 f/6--DSLR D50 Nikon. CCD Guider Lodestar SX. Zoom MarkIII 8/24 BHT Explorer 5
Giancarlo Zeni
http://astromeade-66.blogspot.it/
www.facebook.com/photo.php?fbid=350...iancarlo.zeni.1
www.astrobin.com/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento nuovo
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto probabilmente lo specchio primario è troppo stretto da uno dei "morsetti" che lo trattengono. Infatti l'immagine è deformata. Devi allentare i fermi che trattengono lo specchio, praticamente questi non debbono quasi toccare lo specchio. Perchè basta un nulla per deformarne la forma. Questa è la prima fase, dopo lo collimi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento nuovo
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dato che il mio Newton da 250 non ha mai avuto spostamenti così vistosi ed essendo il nuovo strumento usato, mai andavo a pensare ad un disassamento del secondario così marcato.
Gli ho dato una regolata veloce con l'aiuto di cheshire improvvisato e della stella artificiale. Sono arrivato a questo risultato:

Immagine

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento nuovo
MessaggioInviato: domenica 27 ottobre 2013, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 27 ottobre 2013, 1:43
Messaggi: 29
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
1) La foto l'hai fatta con che cosa?
2) Tenendola in mano o fissata al foc? Se la tieni in mano libera può darsi che non tenendola centrata ti dia quell'effetto scolimato. se invece l'hai fissata mi da l'impressione che sia da regolare tutto. Partendo dal foc al secondario e in fine l primario. Poi prova ha fare una foto con il foc tutto in intrafocale . Almeno da vedere tutto il bordo specchio primario cosi vedi dove agire

_________________
(O.A.A.Z.) Osservatorio Astronomico Amatoriale Zenith
Lxd55 SN8" F812 f/4--Rifr. 70 ED F420 f/6--DSLR D50 Nikon. CCD Guider Lodestar SX. Zoom MarkIII 8/24 BHT Explorer 5
Giancarlo Zeni
http://astromeade-66.blogspot.it/
www.facebook.com/photo.php?fbid=350...iancarlo.zeni.1
www.astrobin.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Strumento nuovo
MessaggioInviato: lunedì 28 ottobre 2013, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La fotp è dtata fatta con fuocheggiatore completamente estratto e reflex più correttore di coma.

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010