1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Modifica Webcam: risultati corretti?
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oggi ho canibalizzato il mio SW 10 mm, togliendo il bussolotto, e l'ho appiccicato alla webcam Trust WT1400.
Il risultato è esteticamente buono, sono soddisfato dalla ortogonalità, in quanto la superficie della webcam è sferica e ha di suo un taglio circolare di circa 32 mm: perfetto per incollarci il bussolotto.

Ora mi preoccupo solo del risultato ottico.
Ho tolto l'obiettivo di serie e ho inserito il tutto nel portaoculari del mio SW 130/900 e ... che ingrandimento!
Ho cercato di puntare un caminetto distante circa 500 metri e riesco a vedere solamente 2 tegole.
L'ingrandimento è talmente elevato che non riesco a mettere a fuoco, mi sembra di essere oltre il limite risolutivo del mio tele.

Ma come faccio a calcolare a quanti ingrandimenti sono?
E' giusto il risultato ottenuto?

Grazie per l'appoggio ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
puspo ha scritto:
Ma come faccio a calcolare a quanti ingrandimenti sono?

Non puoi, perché non hai ingrandimenti!
puspo ha scritto:
E' giusto il risultato ottenuto?

Quale risultato? :roll:
Se hai usato il portaoculari probabilmente l'oculare era di focale troppo piccola e hai ottenuto una focale equivalente troppo elevata. Ci credo che se vai a 10 metri non si mette a fuoco! Perché nno provi prima al fuoco diretto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 18:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benissimo, non ho capito quasi nulla. :roll:
1- L'ingrandimento ci deve essere, perchè quello che vedo a schermo è solo una minima parte del caminetto. Quasi a occhio nudo, invece, le tegole non le distinguo. Anche io mi aspettavo di non avere ingrandimenti, perchè in mezzo non ci sono lenti ... boh, cercherò in giro spiegazioni.
2-Per quanto riguarda il fuoco forse mi sono spiegato male: riesco a mettere a fuoco (anche se il focheggiatore di serie sul SW è un tantino "pattone"). Il problema che il fuoco non è perfetto e non distinguo benissimo i dettagli, l'immagine è leggermente sfocata.

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che tu veda più grande non significa che hai ingrandito nel termine che diamo quando si osserva al telescopio.
Gli ingrandimenti visuali sono una cosa e il campo coperto da un sensore un'altra.
Fra l'altro se te visualizzi su un monitor da 15" vedi i dettagli di una certa grandezza lineare (per esempio 1 cm misurato sul monitor) mentre se usi un monitor da 25" con la medesima risoluzione lo stesso dettaglio ha dimensioni quasi doppie.
Inoltre il campo inquadrato è dato dal numero dei pixel e dalla loro grandezza per cui se riprendi con una webcam avrai un campo di x*y mentre se applichi un sensore diverso al medesimo telescopio il campo sarà diverso.
Per quanto riguarda la visione disturbata è normale. Il seeing non c'è solo per le stelle, anzi. La turbolenza atmosferica è molto maggiore fra i tetti cittadini.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
puspo ha scritto:
1- L'ingrandimento ci deve essere, perchè quello che vedo a schermo è solo una minima parte del caminetto. Quasi a occhio nudo, invece, le tegole non le distinguo. Anche io mi aspettavo di non avere ingrandimenti, perchè in mezzo non ci sono lenti... boh, cercherò in giro spiegazioni.

Beh, c'è un telescopio in mezzo... Vedi molto ingrandito (il termine non è corretto, ma tanto per capirci) perché il sensore della webcam è molto piccolo. All'incirca vedi quello che vedresti con un oculare da 6 mm, ma anche qui sto dicendo cose imprecise solo per darti una vaga idea.

puspo ha scritto:
2-Per quanto riguarda il fuoco forse mi sono spiegato male: riesco a mettere a fuoco (anche se il focheggiatore di serie sul SW è un tantino "pattone"). Il problema che il fuoco non è perfetto e non distinguo benissimo i dettagli, l'immagine è leggermente sfocata.


L'immagine non arriva ad essere perfettamente a fuoco a causa della turbolenza dell'aria che, con focali così elevate, deteriora molto l'immagine. Tutto ciò è perfettamente normale. Prova con questa configurazione a riprendere la Luna nei pressi del terminatore e sono certo resterai stupito dei risultati.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 9 dicembre 2006, 21:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vedete quanto sono stupido e voi preziosi?
Eì logico, come ho fatto a non pensarci: io prendo l'immagine con un sensore piccolo piccolo, quindi l'ingrandimento apparente è solo dovuto al fatto che tale porzione viene ingrandita dal mio schermo.
Grazie, ora che so che i risultati sono corretti lo testerò sul cielo.

Comunque tranquilli, arriverò con altre domande :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provto sulla Luna!
A parte il puntamento ch è parecchio ostico i sttaggi per una visualizzazione discreta sono difficilssimi.
Appena avrò un po' di tempo farò un po' di pratica!

Grazie a tutti. :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 39
Località: Brescello -RE-
Ciao puspo!
Premetto che sono "novello" e quello che ti dico è esclusivamente in base alla mia esperienza. Molte persone più adatte di me potrebbero chiarire meglio e dire anche che sparo ca****ate!! :wink: Ma non mi fermo! :wink:

Ti dico:
io ho uno skywatcher rifrattore da 70mm montato su una Eq1. :lol: ( ....che culo.... penserai ... :wink: )

Prima cosa da fare:
togli quello schifo di "colla" cinese al focheggiatore e metti del grasso adatto. (io ho messo semplice vaselina).
Il focheggiatore migliora in una maniiiiiiiiera incredibile.

Cosa numero 2:
Ti conviene allineare il cercatore mirando qualcosa con la webcam (mira il caminetto sul tetto di un "vicino" "lontano" :lol: ). Sii molto preciso e non avrai problemi di puntamento nella notte.

Già nella mia prima serata di riprese i risultati ottenuti sono stati appaganti!
La mia prima esperienza:
- riprese senza inseguimento;
- smanettato un po' con i "settaggi" della webcam per fare prove;
- cercato di mettere a fuoco il meglio che ho potuto: sulla luna non si fa poi così fatica...

I risultati sono entusiasmanti dopo l'elaborazione, anche se a vedere il filmato non sembrerebbe! (sono entusiasmanti se sono le prime "foto" che fai: successivamente, quanto ti passa l'euforia, ti rendi conto che fanno cagare.... :lol: )

Per intenderci, queste sono alcune riprese che ho fatto e elaborato con registax:
http://www.giuba.it/public/gallery/imager.asp?Dir=/Astronomia/Luna/WebCam

Proprio ieri sera ho potuto provare finalmente la webcam su saturno! Ho dovuto anche bestemmiare un po' perché il motorino d'inseguimento è in riparazione..... e dopo essermi letto il libro del sig. Plinio Camaiti qualche formuletta torna utile!!! :lol:

Ho fatto una fatica boia a mettere a fuoco saturno, la montatura fa schifo, vibra un sacco e in più non avevo l'inseguimento....
Mentre per la luna mettevo la webcam a fuoco diretto, per saturno ho aggiunto anche la barlow per allungare la focale (ma dovrei spingere ancora di più.....)
Per farti rendere condo ecco un frame "grezzo del video":
Immagine

Ed ecco una elaborazione "alla veloce" fatta ieri notte:
Immagine

Seppur totalmente priva di dettagli è nettamente superiore (?) alla foto (alias: manciata di pixel :lol:) di saturno fatta con metodo afocale (con Nikon coolpix 4300) che vedi nel mio avatar! Quando i fondi lo permetteranno proverò ad andare su con la qualità!!! :wink:
Fra poco comprerò la Toucam III con sensore CCD e deviamo cosa cambia! (chiediamolo al maestro Ivaldo Cervini :lol: )
Poi spero in una buona montatura decente ..... :wink:

Ciao, saluti, cieli sereni e FUCK THE FOG! :wink:

_________________
Marco Brunelli
Visita il mio sito: Giuba.it!
Visita il mio blog!
--------------------------------------------------------
Non è la fame ma l'ignoranza che uccide!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 16:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giuba e altri, ditemi quello che volete, ma a me quel saturno piace! :)
Mi ricorda tanto quello che vedevo col mio 60ino!!!! :)

PS: C'è ben di più da sperare sulla montatura decente :P :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 11 dicembre 2006, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Perchè è viola? :twisted:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010