1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 16:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti ragazzi, possiedo attualmente un dobson gso da 8 e vorrei passare ad uno strumento più pratico e comodo poichè ho difficoltà a trovare gli oggetti portanfo gli occhiali e molte volte anche x colpa del pessimo cielo.... inq. luminoso.... volevo uno strumento definitivo e semplice da usare sia x deep che pianeti... parlo solo per visuale e al massimo riprese di pianeti e luna....

Aldilà della comodità del tele automatico secondo voi il C9.25 come prestazioni sarebbe di molto superiore ad un newton f6 ( il mio ha un ostruzione del 25%).
Mi confermate che il c9 ha un ostruzione del 13% ( ho letto su internet da qualche parte).

Ovvio il discorso del diametro che da il 30% in più di luce ma la differenza è anche nella qualità ottica e nei trattamenti delle ottiche???.
Insomma a parità di diametro quale vince in maniera generale.
Saluti a tutti e grazie[list=][/list]

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla percentuale di ostruzione mi sa che ti abbiano dato un dato sbagliato, il C9+1/4 probabilmente ha una ostruzione maggiore del tuo Newton. Questo però non toglie che non possa darti delle soddisfazioni molto superiori!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
No l'ostruzione 13% l'ho letta chissà dove su internet non sul nostro forum..A mw infatti sembrava strano il 13 era praticamente un mak-newton.
Chi ha il cpc 9.25???
Volevo capire anche come elettronica e meccanica se davano qualche problema.....
La collimazione sarà piu precisa facile e veloce rispetto al gso da 8???

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ho il CPC 9+1/4, ma la collimazione è come quella degli altri S.C., si fa con le tre vitine che sono sul secondario e se non si sottopone il tubo a forti scosse la mantiene per lungo tempo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie mille....ciao

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 ottobre 2013, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao, per la comodità osservativa non mi esprimo in quanto altamente soggettiva.
Per il vantaggio il c9.25 non aggiunge niente al tuo 8" in termini di raccolta luce; inoltre il c9.25 ha un'ostruzione del 36% altro che 13%.

Per la collimazione se hai difficoltà a collimare un newton incontrerai le medesime per il c9.25. La collimazione non è difficile ma non si tratta affatto di muovere a casaccio le viti delle relative ottiche, devi comprenderne le caratteristiche, cioè devi sapere quale vite andare a girare e cosa succederà girandola; in parole povere la devi studiare e in rete si trovano ottime guide.

Inoltre, prima di passare ad un tubo del genere, studiane bene i punti di forza e le debolezze (tipo tempi necessari per acclimatare le ottiche, mirror shift, appannamento lastra correttrice ecc.)

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
virgo83 ha scritto:
Chi ha il cpc 9.25???
Volevo capire anche come elettronica e meccanica se davano qualche problema.....

Io ho il cpc11, cambia l'ottica (più grossa e pesante la mia) ma meccanica ed elettronica sono uguali.
Meccanicamente la montatura è una roccia, io ci monto sopra un 80ed con anelli, doppia barra losmandy aggiuntive e quasi 8kg di contrappesi aggiunti sotto, in az non se ne accorge neanche ed in eq ha un tempo di smorzamento comunque molto veloce se gli dai una botta. A focheggiare ti puoi praticamente aggrappare che non se ne accorge. L'elettronica è la ben nota nextar della celestron, va bene, allineamento del goto veloce e semplice, se l'allineamento lo fai decentemente (io uso un 12mm con reticolo) il puntamento è piuttosto preciso, sempre nel campo anche con ocilari piuttosto spinti.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buongiorno e grazie x il tuo intervento.... volevo sapere come va sui pianeti???? da tutte le cose lette su internet pare che il C.9.25 sia migliore nel planetario..... Ma 280 mn contro 235 c'è molta differenza in capacità di raccolta luce e quindi in teoria va meglio su tutto.... Ci vorrebbe un confronto testa a testa sui pianeti...
Ma l 80 ed lo usi come guida??? Fai anke foto???

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che il cpc925 sia ottimo, ancora meglio se puoi permetterti la versione hdge hd. vedilo dal vivo però, è una bella bestia.

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 ottobre 2013, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho visto il C11 dal vivo ma solo di giorno purtroppo...sono immensi lo so... sto pensando anche ad un dobson da 12 di buona qualità con go-to poichè hanno molti meno problemi rispetto ad un sc (tipo messa a fuoco e appannamento lastra) anche se un newton è più facile che si scollimi e lo specchio con gli anni si rovina..... non da meno è l ingombro del tubo chiuso in auto.... sti pensandi ad un truss ma nn voglio un tele troppo cinese :mrgreen:
ho visto gli orion truss... dando x buone le capacità ottiche non sò niente circa precisione, affidabilità,puntamento ed elettronica.....non ho trovato recensioni
Purtroppo vince sempre la legge del diametro e avendo già un 8 non so quanto convenga spendere per passare ad un 9.25.
Voi cosa ne pensate?????

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010