1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sul meade RCX400: leggete qui
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
non so se sia già stato postato, nel caso mi scuso:

http://www.nicolamarconi.it/telescopi/rcx400/rcx400.htm

insomma, al di là delle decantate caratteristiche ottiche, vi sembra possibile che uno strumento di questa classe sia così grezzo nelle rifiniture?! Ho sempre pensato che un telescopio debba anche essere un bell'oggetto, raffinato, elegante, e bello da guardare (oltre che bello da guardarci dentro :D :D ). Questi chiedono 10.000 euro per tutta quella plastica male assemblata. E dovrebbe essere il telescopio top! Ammetto di averci fatto un pensierino sull'RCX (ma poi i contro hanno prevalso). Non sarà che al recensore è toccato un esemplare particolarmente malfatto? Certo che la questione della messa a fuoco (con la polvere che rischia di riversarsi nel tubo) è proprio un limite progettuale...

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
troppo sfortunato direi...
avevo gia' letto l'articolo e sono rimasto abbastanza a bocca aperta...

e ci si chiede perche' Meade non stia andando proprio bene ultimamente...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
sconvolgente, assolutamente sconvolgente la fessura che resta dopo aver richiuso la culatta:

http://www.nicolamarconi.it/telescopi/r ... usura1.jpg
http://www.nicolamarconi.it/telescopi/r ... usura2.jpg

:shock: :shock: :shock: :shock:

Insomma le prestazioni ottiche saranno anche superiori a quelle degli LX200R (però secondo me non nettamente superiori) ma a mio parere il prezzo tanto maggiore non si giustifica, se non per la novità di un telescopio ultratecnologico (ma anche l'LX200R lo è, sebbene non in modo così esasperato!). Quanto saranno costati alla Meade la ventolina, la collimazione elettronica e pure il sistema elettronico di messa a fuoco (che più che altro è un limite)? Qualche decina di dollari, secondo me. Ma questi gingilli hanno fatto schizzare il prezzo alle stelle. E io non ci sto, soprattutto se la realizzazione non è al top anche in termini di estetica e di materiali.

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
quelle foto sono comunque da prendere con le pinze a mio avviso...

dalle foto mi sembra di capire che non sia stato trattato con i guanti il "piccino" e sinceramente ho storto un po' anche il naso dopo aver visto il coperchio smontato.

Siamo sicuri che lo abbia rimontato bene?
Non conosco la persona in questione,quindi potrei anche sbagliarmi.

A mio avviso andrebbe visto di persona...
la prossima volta che passo da Miotti ,se ne hanno uno... vedo di farci caso!

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
La conosco io, Nicola è stato il mio mentore, astronomico e le mani ce le ha messe su al 99% Fabio Moschini che ha le mai d'oro (avete visto cosa ha fatto per Nicola: ha adattato una OTA C14 su una montatura LX200 12", con tubo smontabile e che punta con notevole precisione, ve lo posso garantire personalmente).

Nicola non ha peli sulla lingua, ne interessi alcuno, se era così così è ve lo posso garantire, metto io la mano sul fuoco per lui!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Grazie per la precisazione...

niente peli sulla lingua? ottimo! come piace a me ;)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Sul suo sito c'è la prova del mio primo telescopio... il Celestron Firstscope 114, mi ricordo ancora quando andammo a provarlo, montò un Nagler 9mm e puntammo M44 e M69...
A parte l'emozione ne uscii con le ossa un po' rotte... ma il suo "ho visto sicuramente di peggio" mi rinfrancò... anche e soprattutto dopo aver letto le altre prove dei 114 sul suo sito!

Di acqua ne è passata sotto i ponti... è stato lui a trovarmi il mio "performante" C8... e a darmi una marea di consigli!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 13:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
La descrizione mi e' piaciuta, molto dettagliata
Mi pare cmq un esemplare sfigato, per quel problema all'interno del tubo e alla culatta me lo sarei fatto cambiare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
10000 euro per una roba del genere...ma stiamo scherzando?
Scusate ma tra polvere e graffi mi sembra di seconda mano trattato pure male.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 agosto 2006, 12:59
Messaggi: 185
Località: Modugno (BA)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
La conosco io, Nicola è stato il mio mentore, astronomico e le mani ceNicola non ha peli sulla lingua, ne interessi alcuno, se era così così è ve lo posso garantire, metto io la mano sul fuoco per lui!


non dubito della sua competenza, nè della sua buona fede, assolutamente. Al massimo dubito dell'onestà della Meade, ma è ovvio che la leadership del mercato e la produzione su vasta scala comportano purtroppo anche valutazioni economiche tese al risparmio. E non dico nemmeno che tutti i prodotti Meade siano da scartare, lungi da me (infatti ho deciso che fra qualche mese prenderò un LX200R, anche se sono tormentato dal problema della montatura). Però ad un certo punto dobbiamo riconoscere le magagne, almeno quelle più evidenti, e mettere i piedi per terra. Migliaia di euro in più per una ventolina e un per un sistema di messa a fuoco come quello, a mio modestissimo parere non sono giustificati. E non è un caso che l'RCX non sia previsto come solo tubo. La giustificazione ufficiale è che la motorizzazione della messa a fuoco è controllata dal computer dell'Autostar, e lo stesso vale per la collimazione elettronica, quindi o così o niente. Come dire che il prezzo maggiore non è determinato dalla bontà e "novità" dello schema ottico, ma da tutti questi ammenicoli elettronici, e certamente un tubo otticamente valido come questo ma "tradizionale", cioè senza questa elettronica *nel tubo*, dovrebbe costare al pubblico molto meno, e per la Meade non sarebbe conveniente. Insomma se vuoi un RC da 30 cm di apertura, ti devi prendere tutto il resto, o così o niente. Una specie di ricatto. In verità non sono nemmeno sicuro che sia una scelta commercialmente valida, visto che secondo me di RCX solo tubo senza complicazioni elettroniche ma con la stessa qualità ottica la Meade ne venderebbe tantissimi, viste le doti ottiche.
Bah. L'LX200R è più semplice e resta cmq otticamente valido e tecnologicamente sofisticato (ma senza le esasperazioni dell'RCX). Non gli manca niente, ha persino il focheggiatore elettrico di serie. Il problema è che, volendo rinunciare alla forcella, dovrei comprare TUTTO a parte, persino il diagonale, e la spesa, fra montatura equatoriale, oculari e quant'altro, leviterebbe sensibilmente.

R.

_________________
"E quando miro in cielo arder le stelle
Dico fra me pensando:
A che tante facelle?
Che fa l'aria infinita, e quel profondo
Infinito seren? Che vuol dir questa
Solitudine immensa? ed io che sono?"
____
Strumentazione principale
Telescopio: Dobson RP ASTRO m.a.t.h. 12''
Oculari: Televue Nagler 7/13/26mm e Pentax XW 20mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010