Ciao bardix, guarda che di Wikipedia ti puoi fidare! è accetta come fonte in ambito accademico (!) non è carta straccia!!
Se proprio vuoi trovare quei valori su una fonte posso cercare tra i miei libri dell'università e mandarti una copia della pagina.
bardix ha scritto:
A f(sants) devo rispondere che le le "7 lambda fondamentali" esistono eccome, specialmente per il lavoro grafico che devo realizzare
Mi servirebbe un'informazione di questo tipo: nel 19xx, l'istituto TizioCaio ha determinato, per i colori dell'iride, le seguenti caratteristiche in lunghezza d'onda ...
Il problema che hai tu non è di carettere scientifico ma puramente grafico. E' un problema di definizione, per cui mi stupirebbe molto che qualcuno dica "il rosso è xxx nm", non avrebbe basi scientifiche di alcun tipo.
Cos'è il rosso? La lunghezza d'onda che viene interpretata come rossa non è più speciale di altre, semplicemente noi l'abbiamo chiamata così. Da qui la mia affermazione che le lamba fondamentali non esistono, forse non troppo corretta: non esistono in natura, esistono quando tu definisci uno spazio colore. Ma non saranno più lambda, ovvero delle lunghezze, ma un delle coordinate che definiscono un punto in questo spazio. Se non sai cosa sia uno spazio colore guarda
qui.
Per venire al tuo problema: se tu fai un grafico lambda/intensità hai un grafico scientificamente inataccabile. Se sullo sfondo ci vuoi mettere lo spettro del visibile allora sono dolori: come hai visto non è una cosa universale ma dipende da spazio colore che sceglie e dalla percezione che tu hai di quei colori, siamo tutti un po' daltonici. Quindi non esisterà uno spettro esatto ma solo buone approssimazioni.
Per andare quasi sul filosofico: i colori sono un'illusione! L'unica cosa che abbiamo di concreto sono le loro lunghezze d'onda e le loro frequenze. Ciò che vedono i nostri occhi non è reale!