1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio setup fotografico
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
in allegato troverete le foto del mio attuale setup, composto da un Newton Skywatcher 10" ed un telescopio in parallelo rifrattore F/4.
Avrei bisogno di un supporto o di una barra che mi permetta di posizionare al di sopra del rifrattore di guida anche un eventuale teleobiettivo fotografico.
Infatti attualmente se devo fotografare col Newton il setup è quello in foto, mentre se devo fotografare col teleobiettivo devo per forza smontare tutto, utilizzare questa barra doppia http://www.ildiaframma.it/public/50170938_30A060B.gif, rimontare il rifrattore di guida e il teleobiettivo, ribilanciare e riallineare la mia EQ6.
Conoscete qualcosa in commercio utile allo scopo e che mi eviti tutto questo lavoraccio?
Grazie mille!


Allegati:
P1010232.jpg
P1010232.jpg [ 155.46 KiB | Osservato 1711 volte ]
P1010233.jpg
P1010233.jpg [ 144.1 KiB | Osservato 1711 volte ]
P1010234.jpg
P1010234.jpg [ 148.76 KiB | Osservato 1711 volte ]

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio setup fotografico
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella piastra doppia è troppo leggerina. Però potresti fare così, sulla barra superiore del Newton ci fissi un morsetto tipo Vixen. Così puoi montarci sopra quello che vuoi in breve tempo. E' ovvio che devi munire gli altri tubi di una barra Vixen. Una la recuperi togliendo l'attuale barra superiore e sostituendola con un pezzo di profilato pieno di alluminio a sezione rettangolare, sul quale fissi il morsetto Vixen. Ce ne sono della Geoptic, della Farpoiunt o altri ancora.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio setup fotografico
MessaggioInviato: domenica 1 dicembre 2013, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Quella piastra doppia è troppo leggerina. Però potresti fare così, sulla barra superiore del Newton ci fissi un morsetto tipo Vixen. Così puoi montarci sopra quello che vuoi in breve tempo. E' ovvio che devi munire gli altri tubi di una barra Vixen. Una la recuperi togliendo l'attuale barra superiore e sostituendola con un pezzo di profilato pieno di alluminio a sezione rettangolare, sul quale fissi il morsetto Vixen. Ce ne sono della Geoptic, della Farpoiunt o altri ancora.


Il problema con questa soluzione è che dovrei comunque ribilanciare e riallineare. Preferivo una soluzione nella quale potessi avere tutto montato insieme.
Per curiosità hai un'immagine del morsetto vixen che dicevi?
Grazie

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio setup fotografico
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda un pò qui: http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... tml/page/1 ci sono numerose soluzioni. Tieni presente che montare tutto assieme è un motevole aumento di peso. Io ho una piastra doppia della ADM, è molto solida ma anche molto pesante, poi questi oggetti ADM ora non li importa più nessuno e vanno ordinati in USA.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio setup fotografico
MessaggioInviato: lunedì 2 dicembre 2013, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho per ora trovato due possibili soluzioni:

1) Oriento in modo opportuno il rifrattore di guida e inserisco il Witty One della Baader nel
porta cannocchiale suo. Li poi posiziono il teleobiettivo. E' la soluzione che costa sui 60€ ma che poi
introduce un possibile problema quando devo orientare il tele di guida per cercare una stella di riferimento.
In quel caso devo anche modificare l'orientamento del teleobiettivo.

2) Acquistare una barra vixen e metterla alla sommità degli anelli bianchi. Acquistare il morsetto vixen con raccordo fotografico (http://www.astromarket.info/accessori/barre-/-morsetti-/-supporti/piggyback-dvcm2-morsetto-vixen-/-losmandy-rotaz-360) e li ho tutto indipendente. Totale costo sugli 80€ ma senza grossi handicap.

Secondo voi qual è la migliore soluzione?
Avete altre idee??? :)

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio setup fotografico
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 314
se monti il tutto compreso il tubone,la montatura non sarà(fotograficamente parlando) assolutamente in grado di fotografare.O prendi una montatura più grande o togli il 10".

_________________
gico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio setup fotografico
MessaggioInviato: martedì 3 dicembre 2013, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gico1955 ha scritto:
se monti il tutto compreso il tubone,la montatura non sarà(fotograficamente parlando) assolutamente in grado di fotografare.O prendi una montatura più grande o togli il 10".


Boh, fino ad ora fa anche 10 minuti senza mosso... si tratta di aumentare di 2,5Kg il peso della strumentazione.
Il teleobiettivo + reflex poi li aggiungerei solo in caso volessi fotografare col teleobiettivo e quindi a 300mm non ci sarebbero problemi
di inseguimento. Quando invece voglio usare il tubone 10" non li monto (quindi l'aumento di peso è di soli 0,6Kg!).
Si tratta quindi di spostare il contrappeso d'acciaio in due punti... mi basta tenerli segnati e non devo così ribilanciare tutte le volte.

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010