1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ricerche professionali...amatoriali
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 18:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Buonasera a tutti.

Curiosando in rete mi sono imbattuto in questo sito che spiega le varie ricerche che si possono effettuare in ambito amatoriale ma non troppo.

Si parla di ricerca di pianeti extrasolari tramite la tecnica dell' opposizione ad una stella, ricerca di supernovae e comete.

Mi chiedevo se fra noi ci fosse qualcuno che intraprende, a parte astrofotografia e osservazione del cielo, un qualche tipo di studio del genere.

Del resto la strumentazione necessaria è simile, quando non più semplice , di quella necessaria per l'astrofotografia.

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, hai ragione la strumentazione può essere più o meno la stessa ma per la ricerca è quasi essenziale un osservatorio. Molto spesso l'attività di ricerca richiede costanza.

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Ciao Cicciobocc, tu fai o ha ifatto qualcuna di queste attività ?

Vedo che hai diversi strumenti interessanti in firma ;)

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 maggio 2013, 11:41
Messaggi: 350
Località: Viterbo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
...quale sito?

_________________
Celestron C11 HD,Skywatcher 80ED,Avalon M-Uno,CCD Starlight Xpress H694,EOS350D
sito: www.alessandrofalesiedi.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 19:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
Non volevo postare il link perchè leggendo mi pareva che venissero " sminuiti " i praticanti di astrofotografia :oops:

Comuqnue il link è questo.

http://www.danielegasparri.com/Italiano/ricerca.htm

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
L'utente giumar69 ha postato poco tempo fa una misura del transito di un esopianeta
viewtopic.php?f=5&t=83566
Alcuni utenti fanno poi spettrografia, il citato Fulvio Mete è un utente del forum, alcuni fanno astrometria, ricerca di supernove o ricerca e conferma di asteroidi.
Ci sono molte possibilità volendo.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 novembre 2013, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 19:51
Messaggi: 141
sarebbe interessante se qualcuno avese voglia di psotare qualche notizia su come iniziare, come partecipare a un progetto, quale minimo di attrezzatura potrebbe servire.

_________________
Telescopio newtoniano Skywatcher 130/900 su eq2 totalmente manuale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 9:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io faccio astrometri di comete e asteroidi compresa anche al ricerca. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 9:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2007, 22:53
Messaggi: 673
Località: chiavari
io faccio fotometria ccd di variabili e le stime le mando all' AAVSO :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 novembre 2013, 11:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Dimenticavo: Uso il telescopio dell'associazione (basta guardare nella mia firma) ma altro soci lo usano per fotometria di varie tipo (da quasar a stelle variabili normali) e ricerca supernovae. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010